. Katherine Johnson Dies at 101; Mathematician Broke Barriers at NASA, The Woman the Mercury Astronauts Couldn't Do Without, From Hidden to Modern Figures – Katherine Johnson Biography, Katherine Johnson: The Girl Who Loved to Count, «Affascinata dai numeri e intelligente fin dall'inizio, perché all'età di 10 anni era una matricola di liceo: un'impresa davvero sorprendente in un'epoca in cui la scuola per afroamericani normalmente terminava all'ottavo anno per coloro che potevano indulgere in quel lusso. Le discriminazioni c’erano, erano un dato di fatto, ma lei lavorava in un luogo dove in primis c’erano le ricerche, i calcoli. “Il diritto di contare” trama, cast e curiosità sul film in onda stasera su Raiuno. Era la fine degli anni ’20 e studiare, per una donna di colore, non era l’opzione più gettonata. La costruzione di modelli positivi in Il diritto di contare È il 1961. In un’intervista a WHROTV Katherine ha raccontato di non essersi sentita segregata e discriminata più di tanto. Bambina prodigio, Katherine ottenne il diploma superiore all'età di 14 anni [15] e a 16 anni iniziò a frequentare il West Virginia State College, università storicamente afroamericana. Forse è difficile immaginarsi quanto potesse essere dura negli anni '60 per una donna di colore, anzi lo è di certo, ma il filmne dà una buona rappresentazione. La loro storia è stata raccontata prima nel libro Il diritto di contare di Margot Lee Shetterly, poi nell’omonimo film di Theodore Melfi con Taraj P. Henson, Octavia Spencer e Janelle Monaé. . Il loro lavoro sarà di grande aiuto alla NASA, per la corsa alla conquista dello spazio, ma dovranno lottare per riuscire a farsi dare fiducia da un mondo fatto da soli maschi. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 14 dic 2020 alle 19:06. Si spostò poi in un team di uomini per svolgere ricerche sulle raffiche di vento in relazione ai veicoli aerei, sfruttando le sue conoscenze di geometria analitica. Per loro non sarà facile affermare la loro professionalità, dovranno affrontare con coraggio ingiu… Rientra nella categoria 'Il diritto di contare', storia vera di tre afroamericane degli anni 60 impiegate dalla NASA nella cosiddetta corsa allo spazio contro gli agguerriti sovietici. La dedica avvenne al 55º anniversario del lancio e dell'ammaraggio dello storico razzo di Alan Shepard, che la Johnson contribuì a rendere possibile. Una volta interrotta la missione, il lavoro della Johnson sulle procedure di archiviazione e sui grafici aiutò l'equipaggio a tornare sano e salvo sulla Terra, quattro giorni più tardi. As a core member of a group of Black women mathematicians at NASA, Johnson's work calculating and analyzing spacecraft flight paths was crucial in sending the first American astronauts to the Moon, as well as contributing to numerous other space exploration missions. Katherine fu la prima a chiedere e ottenere di prendere parte alle riunioni davanti agli schermi per seguire i passi degli astronauti. Secondo una storia orale archiviata dal National Visionary Leadership Project, in un primo momento lavorò in un gruppo di tecnici donne che eseguivano calcoli matematici, noto come "computors". Questo dettaglio c’è nel film ma non nel libro, la cui autrice comunque ha dato il proprio consenso a tutti i fatti narrati. I loro nomi? L'affascinante storia di Katherine Johnson è raccontata nel biopic Il diritto di contare. Lavorano alla Nasa e sono le menti brillanti che hanno messo a punto il primo programma di missioni spaziali che ha portato uomini come … Il senso del film è la condivisione patriottica della sfida spaziale all'URSS in cui i neri scattarono in alto insieme a tutte le altre etnie. Johnson nacque il 26 agosto 1918, da Joshua McKinley e Joylette Roberta (Lowe) Coleman[5] a White Sulphur Springs, Contea di Greenbrier, in Virginia Occidentale[6][7][8]; era la più piccola dei quattro figli della coppia[9]. È il 1961: Katherine Johnson, genio della matematica, Dorothy Vaughn, aspirante ingegnere e Mary Jackson, informatica, vengono assunte alla NASA, dove si lavora per inviare l’uomo nello spazio. I docenti, colpiti dalle sue doti, crearono appositamente corsi per lei, ispirati dalle sue intuizioni. Il diritto di contare (Hidden Figures) è un film statunitense del 2016 diretto da Theodore Melfi.. Il film ha ricevuto tre candidature ai Premio Oscar, tra cui al miglior film, e due ai Golden Globe, tra cui migliore colonna sonora originale.Protagonista della pellicola è Taraji P. Henson, affiancata da Octavia Spencer, Janelle Monáe, Kevin Costner, Kirsten Dunst e Jim Parsons. [25] Nel 1962, quando la NASA utilizzò per la prima volta i calcolatori elettronici per il calcolo del volo orbitale dell'astronauta John Glenn con la Mercury Friendship 7, le venne richiesto di verificare i calcoli dello stesso computer, poiché Glenn si rifiutava di volare, a meno che Katherine non li confermasse. Il film mostra che, se avevano bisogno di andare in bagno, le donne afroamericane dovevano camminare quasi un chilometro per non mescolarsi con le toilette per bianchi. È stata in attività fino al 1986, anni in cui ha scritto 26 pubblicazioni e ha seguito da vicino le missioni spaziali nei primi scampoli dell’epoca digitale. Il loro principale compito era quello di leggere i dati delle scatole nere degli aerei e svolgere diverse e precise operazioni. È morta la matematica Katherine Johnson, che contribuì con i suoi calcoli a molte missioni spaziali della NASA. 2010, Honorary Doctorate of Science from Old Dominion University, Norfolk, Virginia. Il libro racconta la vera storia di Katherine Johnson, una delle tante donne che hanno plasmato il futuro della scienza. [39], A febbraio 2019 la NASA le intitolò[40] la struttura Verification and Validation (IV&V) situata a Fairmont, West Virginia, istituita nel 1983 per garantire la sicurezza delle missioni di più alto profilo. il diritto di contare. Il diritto di contare (2017) Katherine Johnson, Dorothy Vaughn e Mary Jackson sono tre donne afro-americane. Un omaggio alle tre donne pioniere delle missioni spaziali, protagoniste del film che ha come titolo italiano “Il diritto di contare”. 1971, NASA Langley Research Center Special Achievement award. Sia lei che le sue colleghe subirono discriminazioni per la loro etnia e gli effetti del sessismo dilagante, soprattutto in ambienti prettamente maschili. Il diritto di contare: il cast del film. Sia lei sia le altre donne afro-americane nel gruppo di calcolo vennero identificate come "calcolatrici di colore" (coloured computers) e soggette a discriminazione sul posto di lavoro; lavorando, pranzando e usando servizi igienici separati dai loro colleghi bianchi. There were no textbooks, so we had to write them.” - Katherine Johnson . Il diritto di contare (titolo originale in inglese: Hidden Figures: The American Dream and the Untold Story of the Black Women Who Helped Win the Space Race) è un saggio del 2016 scritto da Margot Lee Shetterly.. Shetterly ha iniziato a lavorare al libro nel 2010, che si svolge dagli anni '30 agli anni '60, in un periodo in cui alcuni consideravano le donne come inferiori agli uomini. She continued to break barriers for Black women in STEAM throughout her life, and was later awarded the Presidential Medal of Freedom and was highlighted in the novel-turned-movie Hidden Figures. Ecco chi era questa straordinaria matematica e scienziata americana. Non paga, chiese esplicitamente di essere inclusa nelle riunioni di redazione, laddove le donne non avevano mai partecipato, tanto meno quelle di colore. 1984, NASA Langley Research Center Special Achievement award. #womeninhistory #womeninSTEAM #alwayslearning #NASA #KatherineJohnson #astronomy #sciencerules #womenscientists #scienceiscool, A post shared by Cranbrook Science (@cranbrookscience) on Sep 29, 2020 at 6:01am PDT. Accanto alle sue giornate, seguiamo quelle delle sue amiche e colleghe: Dorothy Vaughan e Mary Jackson. La ragazza si laureò in matematica e francese con la valutazione Magna cum laude nel 1937, all'età di 18 anni [8][10][17] e si trasferì quindi a Marion, Virginia, per insegnare in una scuola pubblica per afroamericani[6]. [33][34], Il 16 novembre 2015, il presidente Barack Obama incluse Katherine Johnson in un elenco di 17 americani premiati con la Medaglia Presidenziale della Libertà. Katherine Johnson Il diritto di contare la storia vera, la scienziata apparve anche in una serie tv. Katherine Johnson, Dorothy Vaughn e Mary Jackson sono tre donne afro-americane. 1985, NASA Langley Research Center Special Achievement award. Creola Katherine Johnson, nata Coleman[1], conosciuta anche come Katherine Goble[2] (White Sulphur Springs, 26 agosto 1918 – Hampton, 24 febbraio 2020[3]), è stata una matematica, informatica e fisica statunitense. La storia vera è stata raccontata così com’è avvenuta? Anche Paul Stafford è un personaggio completamente fittizio, che rappresenta gli uomini con atteggiamenti sessisti e razzisti, che hanno ostacolato la vita e la carriera di donne come Katherine. Divenne la prima donna afroamericana ad aver superato le barriere segregazioniste che caratterizzavano l'Università della Virginia Occidentale a Morgantown nella contea di Monongalia. Katherine Johnson nacque nel 1918 a White Sulphur Springs, nella Virginia. 1986, NASA Langley Research Center Special Achievement award. La pellicola è ispirata alla vera storia di Katherine Johnson, Dorothy Vaughan e Mary Jackson, tre matematiche afroamericane che sfidarono razzismo e sessismo per … Infine lavorò al programma Space Shuttle, all'Earth Resources Satellite e ai piani per una missione su Marte. Sommario Il diritto di contare streaming altadefinizione. Nel 1959 calcolò sia la traiettoria per il primo volo spaziale con equipaggio, poi assegnato ad Alan Shepard,[22][23] che la finestra di lancio per la sua missione Mercury del 1961. Katherine Johnson fu coautrice di 26 pubblicazioni scientifiche. La sua storia raccontata nel film del 2016 "Il diritto di contare" Si è spenta all'età di 101 anni Katherine Johnson. Nel 2016 in molti hanno scoperto per la prima volta la storia di Katherine Johnson, matematica, fisica, informatica e scienziata afroamericana che si è fatta strada tra i pregiudizi del Novecento e ha conquistato una grande carriera, collaborando con la NASA, grazie alle sue doti intellettive e ai nuovi sistemi di calcolo informatico. Che ne pensate? Il diritto di contare. Al Harrison rappresenta più persone che hanno notato l’eccellente lavoro di Katherine e l’hanno aiutata. È morta il 24 febbraio 2020 all'età di 101 anni[3]. Divenne così membro del team della NASA. Poi, un giorno, Katherine e un altro collega vennero assegnati temporaneamente al team di ricerca di volo tutto al maschile. La sua vita e la sua carriera sono state raccontate nella pellicola “ Ma chi era questa scienziata? You can thank Katherine Johnson for her help in getting us to the Moon. Walker II Award. Altrettanto simbolicamente, il personaggio di Parsons alla fine si ricrede, e dimostra come molte persone abbiano cambiato idea scoprendo il valore di Katherine e delle professioniste come lei. Nel 1958 passò alla squadra degli ingegneri aerospaziali, che studiavano le traiettorie per i lanci e le missioni nello spazio. Diretto da Theodore Melfi, “Il diritto di contare” racconta con arguzia la storia di tre donne che, con la loro intelligenza, hanno superato le barriere di una società maschilista e integralista negli Stati Uniti dei primi anni ’60. Negli ultimi anni, a partire dal 2016, la Johnson e il suo secondo marito vissero ad Hampton, Virginia, con sei nipoti e quattro pronipoti.[43]. Tra i suoi mentori, Angie Turner King, la terza afroamericana a laurearsi in Matematica. Katherine, però, incontrò professori che credettero in lei e la formarono, aiutando a sviluppare le sue geniali abilità. Nel corso di una riunione di famiglia, un parente la informò che il National Advisory Committee for Aeronautics (NACA), diventata in seguito NASA, era alla ricerca di nuovo personale. Vi è piaciuto questo film. Quelle tre donne non erano di certo tipe qualunque: il futuro ingegnere Mary Jackson, la programmatrice autodidatta Dorothy Vaughan , e non una matematica a caso, ma la nostra Katherine. 2006, Honorary Doctor of Science by the Capitol College, Laurel, 1999, West Virginia State College Outstanding Alumnus of the Year. . A seguito della missione sovietica di Gagarin, gli … Come studentessa, Katherine frequentò tutti i corsi di matematica che il college offriva, sfruttando appieno tutte le sue potenzialità. Vivian Mitchell, supervisore snob, è inserita per raccontare i “pregiudizi inconsci” contro le donne afroamericane che si respiravano nella vita sociale dell’epoca. È stata premiata anche da Obama nel 2015 con la Medaglia Presidenziale della Libertà. Si occupò anche di tante altre missioni spaziali, come quelle alla scoperta di Marte. [41], Nel 1939 si unì in matrimonio con James Francis Goble, dal quale ebbe tre figlie: Costanza, Joylette e Katherine; dal 1953 la famiglia visse a Newport News (in Virginia). Il diritto di contare: storie di emancipazione. Katherine Johnson, Dorothy Vaughn e Mary Jackson sono tre donne afro-americane. Il diritto di contare Katherine Johnson, Dorothy Vaughn e Mary Jackson sono donne, afro-americane e matematiche. 1967, Apollo Group Achievement Award – questo premio includeva una delle 300 bandiere sbarcate sulla Luna a bordo di Apollo 11. Ad esempio, non potevano utilizzare le toilette degli altri dipendenti, in quanto donne afroamericane, e non erano ammesse alle riunioni. A 14 anni aveva finito le superiori e a 16 cominciò a frequentare il campus West Virginia State College, dove si laureò con lode a 18 anni. Katherine Johnson: addio alla matematica della NASA, ritratta in Il diritto di contare. Tuttavia, considerato che le leggi esistevano (dall’ala separata dei computer, chiamata “Colored Computers”, ai bagni distanti da quelli dei bianchi) e tante persone subivano discriminazioni sul posto di lavoro, calcare un po’ la mano era funzionale a un racconto di quel tipo. [14]. Il diritto di contare racconta una storia davvero emozionante, una storia poco conosciuta e che invece merita di essere ricordata. Al suo fianco il cast schierava Octavia Spencer, Janelle Monáe, Kevin Costner, Kirsten Dunst e Jim Parsons. Katherine Johnson fu coautrice di 26 pubblicazioni scientifiche. Non esattamente. Tuttavia, i suoi genitori ebbero l’illuminazione e la prontezza di trasferirsi non appena notarono la predisposizione geniale della figlia minore, Katherine, per la matematica. [7] La NASA mantiene un elenco dei suoi articoli più significativi con i link al suo strumento di ricerca nell'archivio per trovare gli altri. Lavorò in questo dipartimento fino al 1986, incrociando la sua mente geniale con le immense potenzialità che arrivavano dalle scoperte sui calcolatori, i moderni computer. . Alla prima de Il diritto di contare il pubblico l’ha acclamata con una standing ovation. Si presentò alla NACA (quella che sarebbe stata poi la NASA), rispondendo a un annuncio che cercava personale. Fu lei a calcolare, ad esempio, la traiettoria per lo sbarco sulla Luna avvenuto nel 1969. Il libro fa riferimento a questa questione come relativa a Mary Jackson, il personaggio interpretato dalla Monàe. La pellicola è stata tratta dal libro di Margot Lee Shetterly, che ha illustrato la storia vera della Johnson. 1980, NASA Langley Research Center Special Achievement award. Il diritto di contare andrà in onda stasera, 9 settembre 2020, su Rai 1 a partire dalle 21.25. Sono state accorpate in un unico personaggio per un discorso di economia narrativa ma anche perché non è stato ottenuto il consenso per utilizzare i veri nomi dei colleghi della scienziata. . Nel 1956 il marito morì per un tumore al cervello e nel 1959 Katherine si risposò con il tenente colonnello James A. Johnson, con il quale rimase sposata per 60 anni fino alla morte di lui nel marzo 2019, continuando la sua carriera alla NASA.