stream •leggere,decodificare e gestire le dinamiche all'interno della scuola •affinare le capacita' di conduzione del gruppo-classe •arricchire la cassetta degli attrezzi di strumenti metodologici facilitanti l'attenzione, l'apprendimento e la partecipazione dei ragazzi, trasformando situazioni problematiche in occasioni di … 1973. Un gruppo di lavoro è formato dall’insieme di individui che interagiscono tra di loro per il raggiungimento di un obiettivo comune. Nella scuola italiana la maggioranza dei gruppi classe supera le quindici persone (nelle città solitamente le venti), quindi in generale dobbiamo pensare a ogni classe come a una micro-comunità e non a un piccolo gruppo, che non dovrebbe avere più di dodici-quattordici membri. È un processo di crescita che richiede attenta consapevolezza del rischio. La filosofia e la psicoterapia ci hanno dimostrato quanto l’uomo poco conosca di se stesso e come attraverso gli altri, interagendo creativamente, possa imparare a farlo meglio. $4�%�&'()*56789:CDEFGHIJSTUVWXYZcdefghijstuvwxyz�������������������������������������������������������������������������� C Il tema dello stile di conduzione del gruppo è cruciale, in quanto la dinamica conoscitiva molto difficilmente si mette in moto da sola, senza che il gruppo venga condotto consapevolmente in quella direzione. Se invece i bambini trovano adulti capaci di creare un campo sicuro e favorevole alla dinamica conoscitiva, diventeranno sempre più autonomi nel promuovere una cultura di gruppo creativa e rispettosa, e percepiranno il gruppo come una risorsa preziosa in ogni ambito della vita. n. 8130 dell’11-05-2018 DINAMICHE DI GRUPPO Relazioni interne ad un gruppo che ne influenzano lo sviluppo e la condotta . Si tratta di 4 corsi con lo stesso programma calibrato sui diversi livelli scolastici: ��J�8 Q�����I���C��8UB�ʊl����&{,��SH�Ls�5^�Ez� T�? I percorsi di formazione sulle dinamiche del gruppo classe sono da alcuni anni una delle più apprezzate iniziative promosse dal Comune di Vittorio Veneto nell’ambito delle politiche giovanili. - 4.7. Queste alleanze servono inoltre a trovare rifugio in una relazione uno-a-uno più familiare e controllabile, poiché un gruppo di quindici/trenta compagni risulta per un bambino (ma anche per molti adulti) completamente ingestibile. La prevalenza di una dinamica conoscitiva porta il gruppo a crescere in maniera molto diversa rispetto ai gruppi dove prevale la dinamica difensiva. Si trasmettono le schede per la Rete di AmbitoGE3 dei corsi di formazione “DINAMICHE RELAZIONALI NEL GRUPPO CLASSE” organizzati dall’IC SAN FRUTTUOSO. ���� JFIF H H �� LExif MM * �i � � �� � �� 8Photoshop 3.0 8BIM 8BIM% ��ُ �� ���B~�� � �" �� AREA SCONOSCIUTA: tutto ciò che ancora non conosco di me e dell’altro. [3] Luft J., Introduzione alla dinamica di gruppo, La Nuova Italia. In special modo nel caso in cui ci inserisca in un gruppo già esistente. In particolare, due dinamiche possono caratterizzare le relazioni all’interno di un gruppo classe: una ha un carattere ansioso e difensivo, mentre l’altra si basa sulla … Gli elementi che un docente dovrebbe sempre tenere presenti per la costruzione di un gruppo classe coeso possono essere i seguenti: il contesto collaborativo, la coesione e l’autonomia all’interno del gruppo classe. Dinamiche di gruppo sulla risoluzione dei conflitti. ); x�S�N�0��+�H�J�^� Le dinamiche di gruppo per lavorare in aula aiutano a migliorare il rapporto gruppo-classe e permettono di raggiungere gli obiettivi pianificati per ciascun gruppo. La “Finestra di Johari”[3], ideata dagli psicologi Joe Luft e Harry Ingham, è uno schema semplice che illustra come l’interagire con gli altri ci permette di farci conoscere, di sapere come gli altri ci vedono e di scoprire zone ignote di noi stessi. << /Length 5 0 R /Filter /FlateDecode >> << /Length 11 0 R /Type /XObject /Subtype /Image /Width 137 /Height 208 /Interpolate Buongiorno e benvenuti al corso “Dinamiche di gruppo e relazionali” organizzato da DeA Formazione! “Carnage” di R.Polanski, “in cui sono rappresentate sia le dinamiche di gruppo che la gestione dei conflitti.Due coppie di genitori si ritrovano a far chiarezza su un litigio intercorso tra i rispettivi figli, alternandosi in argomentazioni che li mettono in posizioni contrastanti, senza trovare un punto di incontro” [suggerito da: Eleonora Mangano] Si tratta di un apprendimento di cui si è poco consapevoli, conseguenza del fatto di non avere avuto modo di riflettere sulle relazioni e di essere cresciuti in gruppi lasciati a se stessi. Hai domande su questo evento? Interazione: che consiste nell’azione degli individui del fare insieme e di un processo di adattamento reciproco; 2. Attraverso questo esercizio, i protagonisti dimostrano la loro capacità negoziale realizzando l'obiettivo di concordare una soluzione all'approccio formulato nelle dinamiche di gruppo. [2] Catalano S., Lo Psicosociogramma, Chiara Luce Ed. In altri termini, la creazione di una relazione di classe positiva precede ogni riflessione sul come insegnare, come costruire situazioni che Prendiamo per esempio i primi momenti della formazione di una classe di scuola primaria: per i singoli bambini questi sono connotati da un notevole disagio-imbarazzo-eccitazione-paura, una specie di caos di emozioni intense dovuto al prevalere nelle relazioni dell’estraneità e dell’ignorarsi reciproco, in un campo in cui le figure familiari da cui trarre sicurezza sono assenti. e le emozioni sperimentate con i compagni e con gli adulti. La classe è a sua volta inserita in un campo relazionale più ampio – di cui fanno parte genitori, bambini e insegnanti delle altre classi, personale non docente e dirigente – che ha un’influenza non trascurabile. Contattaci. >> Saper leggere le dinamiche che avvengono all'interno dei gruppi non alla luce del sole richiede qualcosa di più dell’intuito, della buona volontà o … Gruppi e dinamica di gruppo Il concetto di dinamica di gruppo è introdotto in psicologia da Kurt Lewin per indicare le relazioni che interessano un gruppo e che ne influenzano lo sviluppo e la condotta. /Cs2 9 0 R >> /Font << /TT1 8 0 R >> /XObject << /Im1 10 0 R /Im2 12 0 R >> Scegli una edizione. Una classe così divisa produce nel campo relazionale un “rumore di fondo” dato dalla necessità di ogni sottosistema, in particolare quelli in posizione di esclusione, di ottenere attenzione dall’insegnante. Dinamiche di Gruppo Gruppo Il gruppo (sociale) è costituito da un numero di individui che: ... L'obiettivo di un gruppo di lavoro efficace deve essere definito in termini di risultato, costruito su dati osservabili e risorse disponibili, espresso in termini chiari, chiarito e articolato in compiti, e infine valutabile. Il primo vantaggio della dinamica conoscitiva è quello di non produrre esclusi: tutti con la giusta relazione possono essere conosciuti, e ognuno può essere speciale nel farti conoscere una parte di te stesso. Anche un solo bambino che si sente escluso e che reagisce a questo disagio in maniera attiva metterà in scacco il lavoro di classe richiamando continuamente l’attenzione su di sé. Questi sottosistemi, pur non creando problemi, non sono più una risorsa per la classe. endstream Esercizi di ruolo possono anche essere applicati a … Studioso appartenente, almeno all’origine, alla corrente di pensiero che si richiama al teoria della Gestalt, La logica difensiva ha infatti un’alta probabilità di produrre esclusi, non solo singoli: per esempio in posizione di esclusione si può ritrovare anche una coppia o un piccolo gruppo di compagni. 5 0 obj Dinamiche di gruppo e feedback. 3. Un’area conosciuta a noi e agli altri; un’area nascosta, ovvero quello che gli altri non sanno di noi; un’area cieca, quello che gli altri vedono di noi e che noi non vediamo; un’area sconosciuta, che comprende tutto ciò che non sappiamo di noi e degli altri. Inoltre i bambini che ne fanno parte vivono un grave disagio psicologico; molti di questi faranno tante assenze, e comunque il loro malessere influirà negativamente sul clima emotivo del gruppo. Il gruppo classe odierno, pur rimanendo un gruppo istituzionale a composizione forzata e dunque con caratteristiche e dinamiche diverse da quelle proprie del gruppo spontaneo, è un gruppo sempre più investito di significati affettivi. endobj È un modello grafico dell’interazione interpersonale che consiste in una finestra divisa in quattro aree. L’area sconosciuta, rappresentata da tutto ciò che ancora non si conosce di sé e dell’altro è immensa, (QUALE AREA?) Numero di telefono: 02 38086333. << /Type /Page /Parent 3 0 R /Resources 6 0 R /Contents 4 0 R /MediaBox [0 0 720 540] le dinamiche della classe, gli affetti che si muovono in essa, pu perme ere agli insegnan di u lizzare il gruppo- lasse ome risorsa; è neessario per questo individuare i fa ori di rishio presenti nel gruppo-classe al fine di potenziare i fattori di protezione. Dinamiche di gruppo e gestione dei conflitti in contesti educativi. La dinamica di gruppo è fondamentale al fine di un buon insegnamento e, soprattutto, di un buon apprendimento. In questa sede tuttavia mi concentrerò sulle dinamiche del gruppo-classe in senso stretto, poiché, in quanto formazione stabile e duratura nel tempo, incide maggiormente sul bambino. �� � w !1AQaq"2�B���� #3R�br� Esperimenti hanno portato all’individuazione di tre dinamiche fondamentali per leggere le relazioni fra insegnante e gruppo-classe:-adattamento del comportamento dei membri del gruppo al clima creato dal leader-desiderio del singolo di appartenere al gruppo-assunzione degli scopi del gruppo … Poi sceglie dove incollarla su un cartellone bianco a seconda di come e dove si sente nella sua classe. Abbiamo diviso il modulo in due parti: Prima parte: L’interazione in classe (sezioni 4.1. in corso di pubblicazione. Il sistema classe in breve si ritroverà diviso in sottosistemi formati da due o più persone, o da singoli, e su tutti questi sottosistemi continuerà ad agire la logica difensiva, per cui alcuni di essi si ritroveranno in posizione di esclusione. Lavorare sulla costruzione del gruppo classe non è sempre facile ma ci sono dei mezzi che possono facilitare le azioni in questa direzione. AREA CIECA: come sono visto dall’altro, quello che suscito nell’altro con i miei comportamenti ecc. Alcuni purtroppo entrano nel ruolo dell’escluso e ci rimangono per anni, finché il cambiamento di scuola e classe non concede loro una nuova possibilità per cambiar ruolo. IL GRUPPO-CLASSE E LE DINAMICHE DI GRUPPO IN CAMPO EDUCATIVO. Gli insegnanti, in quanto adulti del gruppo, suscitano un doppio sentimento di timore e di protezione e, a seconda della prevalenza dell’uno o dell’altra, hanno il potere di accentuare o mitigare la “pericolosità” della situazione. una gestione consapevole della classe e delle dinamiche di funzionamento del gruppo, dotata di adeguati strumenti per rilevare distorsioni e portare correttivi mirati. In particolare, due dinamiche possono caratterizzare le relazioni all’interno di un gruppo classe: una ha un carattere ansioso e difensivo, mentre l’altra si basa sulla curiosità e sul desiderio di conoscenza. Dinamiche del gruppo classe Il progetto ha lo scopo di rafforzare la conoscenza del gruppo classe attraverso metodologie innovative e stimolanti. Cooperare per non prevaricare… Rinforzare la capacità di interagir adeguatamente nel rispetto delle regole. (Lewin K.,1974) DINAMICHE DI GRUPPO CONDIZIONI INDIVIDUALI DELL’ALLIEVO E DEL DOCENTE I BISOGNI INDIVIDUALI ... temperatura della classe: 35-36: Il gruppo gode di ottima salute Interdipendenza: condivisione di metodi di lavoro, norme, obiettivi e ruoli; 3. Quest’ultima è la situazione in cui mi sono trovata all’inizio dell’anno scolastico: mi è stato assegnato un incarico in una seconda con anche la docenza di classe. Chi si prende la responsabilità di condurre questo tipo di comunità si pone come modello di consapevolezza, in quanto persona attenta a quello che essa stessa mette in moto nel campo relazionale con il suo modo di agire, capace di orientare nell’interesse collettivo e di far star bene senza escludere nessuno. 6 0 obj Incontrarsi per conoscersi è un motore affascinante. Il rischio, qui è rappresentato dall’eccessiva autocritica o dall’eccesso di autocompiacimento. �� � } !1AQa"q2���#B��R��$3br� Dinamiche di gruppo e relazionali. Se la scuola non si prende la responsabilità di includere consapevolmente le dinamiche di gruppo nel processo educativo, alla fine del percorso scolastico ciò che con ogni probabilità verrà appreso con l’italiano e la matematica sarà che il gruppo – e ancor più la comunità – sono pericolosi, sono realtà da cui bisogna difendersi, e che le relazioni affettive stabili che si realizzano nel corso degli anni servono a proteggersi da questo pericolo rappresentato dagli altri, dal gruppo e dalla comunità, e dalla società nel suo insieme.