Nonostante la mancanza di un'istituzione territoriale, il senso d'appartenenza a quest'area è decisamente spiccato tra i suoi abitanti. Le varianti locali sono sempre tra loro immediatamente intellegibili. Il dialetto brianzolo in Alta Brianza subisce in minima parte l'influsso del lecchese (quello dei cavritt) e a Erba e Canz ma anca Ass[non chiaro] del Comasco (ma di quelli minga dal Lagh), tutti idiomi del gruppo linguistico occidentale o insubre. In alcuni casi si notano delle somiglianze con il dialetto milanese più che con quello delle regioni circostanti. Un celebre passaggio de "I promessi sposi" narra la vicenda di Renzo che, ricercato, deve fuggire all'estero: per farlo decide di attraversare il fiume Adda, che a quel tempo costituiva il confine tra il Ducato di Milano e la Serenissima Repubblica di Venezia. il territorio Rhodense (MI), formato dai comuni di Arese, Bollate, Baranzate, Cesate, Cornaredo, Garbagnate Milanese, Lainate, Novate Milanese, Pero, Pogliano Milanese, Pregnana Milanese, Rho, Senago, Settimo Milanese, Vanzago; l'Isola Bergamasca in Provincia di Bergamo, limitatamente ai comuni che si affacciano sull'Adda. La porzione collinare brianzola si estende per lo più in Provincia di Lecco e nel settore sudorientale di quella di Como. Un fontanile significativo è il fontanile Squallera, antico, da cui sgorga acqua in tutte le stagioni e pare che non geli mai, perché proviene da una profondità tale per cui mantiene sempre una temperatura sopra lo zero. Nel periodo delle lotte contro Milano e le altre città della Lega, Monza (la residenza-capitale estiva del regno d'Italia all'epoca di Teodolinda e Agilulfo) era soprattutto un centro amministrativo per il Barbarossa. Mappa dei Comuni dell'unione UNIONE DEI COMUNI PRIME TERRE DI BRIANZA Cliccare una volta per abilitare lo scroll con il mouse - cliccare di nuovo per disabilitare Ultimo aggiornamento 13/09/2019 Dopo il Congresso di Vienna, con la restaurazione, si costituì il Regno Lombardo-Veneto dipendente dall'Impero austriaco. Per quanto riguarda il trend demografico, la crescita naturale della popolazione, come nella maggior parte delle società occidentali avanzate, è negativa o prossima allo zero. Nell'XI secolo Milano e le terre circostanti come la Brianza acquistarono una crescente importanza e indipendenza dal Sacro Romano Impero. [2] Altri laghi, in ordine di superficie, sono quello di Garlate (4,6 km²), che segna il confine tra la Brianza, la Val San Martino e il distretto di Lecco; il Lago di Alserio (1,2 km²) in provincia di Como; il Lago di Olginate (0,77 km²) che si apre lungo il corso dell'Adda in provincia di Lecco; il Lago del Segrino (0,35 km²) famoso per le sue acque verde-smeraldo e per le opere di numerosi scrittori e pittori internazionali a esso dedicate, e il Lago di Sartirana (0,1 km²) ameno specchio d'acqua del Meratese dopo di cui vi è il Parco Rio Vallone (con il Rio, da cui prende il nome, che scorre da nord a sud). 1959). In definitiva furono profonde le trasformazioni, comunque interpretabili, del tessuto sociale brianteo e indotte dal ‘sistema’ delle pievi con le autorità che le dirigevano. Questo confine è piuttosto marcato, sia dal punto di vista storico-culturale sia da quello geografico: corrisponde infatti con la transizione da territori brianzoli fino a Vedano al Lambro, alla (, a ovest, il fiume Seveso presso Cantù e Carimate, dove questo confine naturale fa la sua prima ansa verso oriente, cioè verso il centro della. Federico permise a Monza anche il diritto, solitamente concesso solo alle città di "sede regia", di riscuotere tasse doganali. MUGGIO` 1 Lungo il percorso si trova anche la fonte della Madonna del soldato, che pare sia sorta miracolosamente per assetare un soldato che invocava la Madonna. VILLASANTA 2 italiana e inglese vol. BARLASSINA: 1 Vi furono poi il primo Ducato francese, il secondo Ducato sforzesco, il secondo Ducato francese, il terzo Ducato Sforzesco cui seguirono il periodo spagnolo e la presenza asburgica austriaca (da rammentare la Pace conseguente al secondo trattato di Aquisgrana). BESANA IN BRIANZA 3 a cura di F. P. Bagatti Valsecchi, Milano, 1963), Di Giacomo F, analisi di due linee evolutive del cromosoma Y in Eurasia occidentale", , Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, 2005. Il torrente Molgora è in Brianza da Colle Brianza, dove si trovano le sue sorgenti, fino a Caponago, passando per la città di Vimercate. Mappa Provincia di Monza e Brianza Mappe più visualizzate Tra le province più giovani d'Italia (istituita nel 2004, insieme a quelle di Fermo e Barletta-Andria-Trani), la provincia di Monza e della Brianza , subregione della Lombardia, conta poco meno di 850.000 abitanti, 55 comuni e ⦠Pizzagalli A.M., A la scoeula de lengua del Verzee, 1944. Degno di nota è il salame Brianza, tipico salume brianteo che da qualche anno a questa parte è diventato a Denominazione di Origine Protetta. La Brianza situata nella provincia di Lecco fa parte dell'arcidiocesi di Milano e segue il rito ambrosiano; la parrocchia di Civate è di rito romano pur appartenendo all'arcidiocesi di Milano. Dopo aver dato vita al Lago di Pusiano scorre in terra briantea per alcune decine di chilometri, fino ad arrivare al territorio del Monzese con Monza. Il Ducato cessò così di esistere. I comuni brianzoli rimasti nella provincia di Milano fanno parte dell'arcidiocesi di Milano e sono di rito ambrosiano tranne quelli del decanato di Trezzo (Grezzago, Pozzo d'Adda, Trezzano Rosa, Trezzo sull'Adda e Vaprio d'Adda) che pur facendo parte dell'arcidiocesi di Milano, seguono il rito romano. Molti anarchici (o ritenuti tali) vennero arrestati in tutta Italia e considerati colpevoli di apologia di regicidio. Si può avere un'idea di quanto questo dato sia impressionante confrontandolo con la media regionale (397 ab./km²), con quella nazionale (195 ab./km²) e con quella dell'Unione europea (113 ab./km²). Nel 2006 la Provincia di Como si è posizionata ottava nella classifica del saldo migratorio interno, con un dato pari a +0,58%, e anche quella di Lecco ha presentato un saldo positivo (+0,32%). [25] Con ‘'….. contrate Martescane …..'‘ si fa riferimento a suddivisioni territoriali di cui viene talora trascurata l'importanza rispetto alla storia e alle tradizioni della Brianza. Mappa dei comuni e CAP della provincia di Monza e Brianza pdf Previous Next Mappa dei comuni con CAP della provincia di Monza e Brianza formato pdf scala 1:300.000. ... La Redazione di Brianza Web - Dicembre 16, 2019. I Comuni della Brianza Il territorio di Monza e Brianza è suddiviso in 55 comuni distribuiti in tre macroaree: La Brianza Occidentale comprende i comuni di Barlassina, Bovisio Masciago, Ceriano Laghetto, Cesano Maderno, Cogliate, Lazzate, Lentate sul Seveso, Limbiate, Meda, Misinto, Seregno, Seveso e Varedo. CAVENAGO DI BRIANZA 1 Ronzoni, Ville della Brianza. ARCORE: 2 COGLIATE 1 Elenco dei collegamenti stradali passanti per il territorio brianzolo. Altri comuni della Brianza, come complessivamente intesa, erano limitrofi a dette Pievi, oppure appartenenti al territorio del contado di Como. Gli inverni sono abbastanza piovosi e rigidi (in pianura sono ricorrenti le ghiacciate notturne e il termometro può scendere fino a -10 °C / -12 °C), le mezze stagioni umide, brevi e miti e le estati afose e temporalesche (con temperature massime che possono variare dai +30 °C della collina ai +35 °C / +37 °C della pianura, e punte eccezionali di +38 °C / +40 °C in città). Da quanto fin qui esposto risulta forse opportuno enunciare i nomi di dette pievi. Se ab initio il termine pieve indicava infatti una circoscrizione ecclesiastica inferiore alla diocesi, in seguito assunse anche funzioni civili. Al capoluogo delle pievi facevano riferimento i villaggi circonvicini, da cui in definitiva trassero origine gran parte degli attuali comuni. Mappa di Monza-Brianza provincia: 11.569 case in vendita nei comuni di a Monza-Brianza provincia. La Brianza è un'area geografica della Lombardia, a nord di Milano e a sud del lago di Como. Essi si aggirano mediamente sui 500 – 600 metri, ma in alcuni casi raggiungono altitudini montane: il Monte Barro, 950 m; il monte Cornizzolo, 1241 m; il monte Bollettone, 1317 m; i Corni di Canzo, 1371 m e il monte Palanzone, 1436 m (la cui cima viene sorpassata dal Monte San Primo). Proiezione UTM32 N WGS 84. Arsaln E., L'architettura dal 568 al Mille, Storia di Milano, Milano, 1954. In via generale, si può classificare il clima della regione come un clima temperato continentale. Missaglia, Bellavite. Nella feroce repressione militare alcuni calcolano che vi furono (i dati non sono precisi) più di cento persone uccise e centinaia di feriti. La cascina Trecate è nota anche per il "sentiero dei Morti"': quando una persona del Trecate moriva, veniva portata in spalla da uomini robusti al cimitero di Maresso. La porzione pianeggiante brianzola, da sud a nord, sale molto gradualmente, con un dislivello altimetrico che va approssimativamente dai 160 metri dell'inizio della bassa Brianza ai 370 di Cantù, per una media di +10,5 metri s.l.m. â vedi la Mappa dei Comuni Limitrofi Il nome della regione deriva probabilmente dal termine celtico brig (colle, altura). Si ricorda che in quegli anni emigrarono circa 519.000 lombardi. A Milano, e nelle sue terre circostanti come la Brianza dopo il periodo preistorico e protostorico pre cultura celtica, vi fu la cultura della popolazione celtica che durò finché Roma non sottomise definitivamente l'Insubria, con la susseguente completa romanizzazione anche delle terre brianzole. L'attuale edicola dell'antico luogo di culto popolare è risalente al 1876 ed ebbe fino al 1950 momenti di abbandono e poi di rifacimenti ed è e in ogni caso una sede suggestiva di devozione che ha riguardato anche e soprattutto i soldati delle due ultime guerre. Infatti i suoi comuni afferiscono alle province di Como, Lecco, Monza e Brianza e in piccola parte alla città metropolitana di Milano. Questa arcidiocesi segue il rito ambrosiano. Ediz. Successivamente il suo significato si dilatò pressoché a tutta l'area della Martesana de medio, ed è questa l'accezione più frequentemente usata dal Settecento. Copeta C., Realtà sociali e paesaggio simbolico, Unicopli, Milano, 1990. A Monza Parco la suddivisione tra i due riti segue il tracciato di "viale Cavriga", che unisce le due porte principali del Parco, Porta Monza e Porta Villasanta: a nord del viale si segue il rito ambrosiano e a sud quello romano. Con il tempo, anche nella Brianza rurale i nuovi immigrati si sono integrati fondendosi con la gente del posto e contribuendo alla formazione di un piccolo melting pot. [4]. [31] confermando l'attrazione demografica della regione, dovuta anche agli elevati standard di vita dell'area. A seguito della campagna di Napoleone Bonaparte nell'Italia settentrionale, nel 1797 il Ducato fu ceduto alla Repubblica Francese dagli Asburgo con il Trattato di Campoformio. CONCOREZZO 3 Di seguito si tratta per l'appunto di questo continuum di contesti. Chambers I., Migrancy, Culture, Identity, Routledge, London, 1994. La regione briantea è solo marginalmente interessata dal lago di Como, che costituisce semmai il suo confine con il Comasco e il Lecchese. Essa comprendeva le pievi di Oggiono, Missaglia, Brivio con Ronco, Garlate, Agliate, le squadre dei Mauri e di Nibionno, la pieve d'Incino ed alcuni villaggi delle pievi di Pontirolo e di Vimercate. Secondo la definizione di Ignazio Cantù[4], che si basa su diversi parametri storici e geografici, i confini dell'area regionale della Brianza sono i seguenti: La Brianza possiede una propria famiglia di dialetti (il dialetto brianzolo) che si distinguono da quelli del Monzese, del Comasco e del Lecchese, pur presentando più o meno affinità con l'uno o con l'altro a seconda della collocazione geografica. Per quanto riguarda torrenti e fiumi, il fiume maggiore è decisamente l'Adda, di cui sia in passato che oggi (se pur in minor misura) sono sfruttate le correnti per la produzione di energia elettrica. Questa porzione pianeggiante è ascrivibile al territorio dell’Alta pianura, caratterizzato da un suolo permeabile composto da sabbie e ghiaie, in contrapposizione al suolo argilloso e impermeabile della Bassa pianura. Bazzetta De Vemenia N., Dizionario del gergo milanese e lombardo, 1939. Monza, Edizioni Cadorin Paolo, 2008, Cadorin P., Terre di Brianza, Miseria e Nobiltà. Le tradizioni della Brianza derivano dunque da un'antica cultura intimamente legata al suo territorio e alla sua storia. L'Adda, quarto fiume italiano con 313 km di lunghezza, bagna la Brianza Orientale per circa 30 km da Olginate a Cornate d'Adda segnando da Brivio in giù il confine con la Bergamasca. Comuni e città.it CERCA Le parole più cercate f839 f205 h501 roma nichelino l219 milano d612 torino g273 san f704 l736 d969 napoli b157 a794 l781 l682 b354 a662 l049 firenze palermo c351 bologna l483 villa padova santa I rilievi briantei sono i primi che il viaggiatore proveniente da Milano e dalla Pianura padana scorge salendo verso la Svizzera, il Lario o la Valtellina. Monza 7 marzo 2020 - La mappa del coronavirus si allarga anche ad altri comuni della Brianza, con otto nuovi casi. Picasso G-, Tagliabue M., Seregno: una comunità di Brianza nella storia (secoli XI – XX) – Comune di Seregno - Seregno 1994. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. Al sistema lacustre lariano appartiene comunque la maggior parte degli specchi d'acqua interamente compresi nel territorio brianzolo. Ancora da ricordare: il fontanile sito in località Mirasole; la fontana in pietra adiacente al lavatoio della Cascina Valfredda; il lavatoio della Verteggera con ponte della Verteggera sito poco a Valle dell'omonima Cascina che sembra derivare il proprio nome dal latino versus agger. Di importanza sono due rami del Rio Molgorana che scorrono all'interno del parco dei Colli Briantei: un parco locale di interesse sovracomunale che si estende tra il Parco della Valle del Lambro e quello del Molgora e comprende i primi rilievi collinari (pianalti) della Brianza orientale, con, fra gli altri, i Comuni (e relative Cascine) di Camparada, Usmate Velate fino a confinare con Bernareggio. In Brianza l'affluente più importante del Lambro è il Rio Pegorino che nasce a Casatenovo ed è compreso nella fascia boschiva lungo la valle da cui prende il nome (valle del Rio Pegorino) e principalmente presso i Comuni di Lesmo e Triuggio. Per decenni la produzione vinicola è stata relegata a pochi comuni come Montevecchia (paese noto anche per la produzione di erbe aromatiche, in particolar modo di salvia e rosmarino) e Missaglia, ma è rinata quando a partire da un iniziale ettaro sulle colline di Perego, è stata portata avanti la crescita di una realtà che ora conta diversi ettari vitati (40 000, fino ad ora, le bottiglie annuali di ottimi vini), estesi in tutto il Parco del Curone. La sua superficie è di poco inferiore ai 5 km² – che lo rendono il 23° specchio d'acqua italiano per estensione – mentre la profondità massima raggiunta ammonta a 24 metri. La Brianza ha un'organizzazione territoriale particolare, dovuta al suo intenso grado di urbanizzazione. 2. TRIUGGIO: 1 Consulta la mappa dei Comuni nelle Aree Bianche raggiunti dalla rete BUL. Da menzionare i Briganti, una tribù celtica della Britannia che abitava tra i fiumi Tyne e Humber e che potrebbe avere avuto origini comuni con tribù di Briganti Celti delle Alpi con stazionamenti prealpini. 2006. Inoltre vi è una parte di colline calcaree, nella zona Curone-Montevecchia-Valle Santa Croce e Colle Brianza, che è causa di "sorgenti petrificanti" (costituenti poi ruscelli, con presenza costante di acqua corrente, in cui avvengono fenomeni di travertinizzazione, cioè di formazione di travertini). La Brianza afferiva prevalentemente a pievi milanesi del contado della Martesana e solo alcuni comuni appartenevano a pievi limitrofe o a pievi del contado di Como dell'omonima diocesi. Nella Brianza situata nella Provincia di Como i comuni del decanato di Cantù, Mariano Comense, Asso-Canzo e di Erba, fanno parte dell'arcidiocesi di Milano e seguono il rito ambrosiano, mentre i comuni afferenti ad altri decanati appartengono alla diocesi di Como e seguono il rito romano; la parrocchia di Montorfano era fino al 1981 nell'arcidiocesi di Milano e di rito ambrosiano; Capiago Intimiano: Intimiano è di rito ambrosiano e fa parte dell'Arcidiocesi di Milano mentre Capiago è di rito romano e appartiene alla diocesi di Como. I link in basso trovano i comuni vicini sulla stessa mappa. Questo periodo della storia monzese dura fino al 1185 quando il Barbarossa conclude la pace di Costanza con i rappresentanti dei Comuni della Lega Lombarda. Il brianzolo (o brianteo, localmente briansoeu), sia pure con le parlate leggermente diversificate da paese a paese e financo da quartiere a quartiere, è ancora usato e/o compreso in Brianza, specie dagli ultracinquantenni. La Brianza è un'area geografica della Lombardia, a nord di Milano e a sud del lago di Como.Con il termine Brianza viene indicato un territorio della Lombardia non corrispondente a un ente territoriale. Ecco la mappa del contagio diffusa da Regione Lombardia. Nella suddetta contrapposizione tra Lega Lombarda e il nipote del Barbarossa, Lecco sostenne quest'ultimo. Coronavirus Brianza, la mappa del contagio Comune per Comune I dati aggiornati sulla provincia di Monza in tempo reale. Nicoli F., Grammatica milanese, Bramante Editore, 1983. [2] La concezione di urbano è però piuttosto arbitraria e soprattutto varia da regione a regione (per la maggior parte degli stati europei, per esempio, sono considerati non urbani i centri con popolazione inferiore alle 2.000 unità). Spinelli F., I lombardi in Europa. SEVESO 1 In data 31 gennaio 2015 confluito insieme all'adiacente comune di Perego nel nuovo comune denominato: La Valletta Brianza). RONCO BRIANTINO 2 Rispetto al Cattolicesimo in queste terre, vi fu fra l'altro anche l'influsso del cattolicesimo irlandese. La guida ufficiale della città di Monza e della Brianza. Dopo l'episodica Aurea Repubblica Ambrosiana vi fu poi il Ducato degli Sforza, (dalle lettere e dai documenti di Francesco I Sforza, si può rilevare la presenza di un territorio distinto per ragioni fiscali: l'Universitas Montis Briantie. Primo caso accertato su un cittadino di Cesano Maderno . Il comune di Carate Brianza, è posizionato nella provincia di Monza e della Brianza (Regione Lombardia), circoscritto nel Cap: 20841, ospita 18149 abitanti (soprannominati caratesi) e si espande su una superficie con concentrazione pari a 10,17 KmQ. Cartina con funzionalità di zoom in e out. In questi anni, Como partecipò alla distruzione di Milano (nel 1162) e dell'Isola Comacina filomilanese. Cuore verde di Brianza. Per quanto riguarda i confini della Brianza, il centro abitato citato nel documento forse più antico, (1107), nel quale si accenna alla Brianza, è: ’...in loco et fundo seu monte qui dicitur Brianza ad locum ubi dicitur Infigina...’. L'altro fiume importante è il Lambro, (di cui è famoso 'Il Ceppo', una formazione rocciosa), che scendendo dalla Valassina incontra Canzo e Ponte Lambro. Vi è un dedalo di rogge, roggette e torrenti che drenano le acque della Brianza. ... Che per ciascun territorio evidenziano i comuni dove lâincidenza di casi Covid sulla popolazione è più alta. CARNATE 1 Il termine nominale contemporaneo di Brianza ha origine secondo la tradizione all'incirca dopo l'anno Mille. Ediz. Annunci di case in vendita a Monza-Brianza di privati o agenzie immobiliari Cartina stradale e cartografia comunale, stradario, pianta della zona, tuttocittà, percorsi per auto, foto satellitari. La zona più popolosa della Brianza è quella meridionale (provincia di Monza e Brianza e Bassa Brianza comasca), dove spesso si raggiunge una densità di popolazione pari a 3000 ab./km². Istituto sperimentale del legno - "Milano", Milano, 1942. SEREGNO 3 In precedenza vi erano stati fenomeni migratori di brianzoli verso l'estero (vi è al di fuori d'Italia anche una "via Brianza" a Henderson). La Brianza e Lissone. Rilevanti sono anche il fiume Seveso e il torrente Molgora. Doranlo R. E., «La Civitas des Lexovii et ses abornements», dans Revue des études anciennes, 1932, Fabi M., "Grande illustrazione del Lombardo-Veneto", Milano, 1858. Tecniche, strumenti, IPSOA ED, 2005, Giulini A., "Architettura e storia lombarda", 1917, Gualdoni F., Dal premio alla Pinacoteca, Casa Editrice Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2000, Kraatz et al., "Merletti", A. Mondadori editore Mi, 1988, Ingegnoli V. et al., Dinamica storica del territorio milanese, nei suoi rapporti con la struttura fluviale - Atti del convegno sulla tutela della natura e i parchi fluviali, Italia Nostra, Milano, 1971, Istituto Editoriale Regioni Italiane: La grande Brianza, 1978, Linneo C., Instructio peregrinatoris, in Amoenitates Accademicae, Leida 1760, Walter Bagehot, LoC Class: Lombard Street: a description of the money market; 2003, Lose F., C, Viaggio pittorico nei monti di Brianza corredato di alcuni cenni storico-statistici, diviso in 24 vedute disegnate, incise e dipinte in acqua tinta da Federico e Carolina Lose, Milano, 1823 (ried. AICURZIO 1 L'attentato di Bresci, che risultò fatale per il Re, avvenne a Monza il 29 luglio 1900. Dopo l'epoca Longobarda si arrivò all'annessione fatta dai Franchi. In Brianza attualmente un comune ha mediamente una superficie di 6,2 km², contro i 15,4 km² della Lombardia e i 37,19 km² nazionali. Nel 1159 Como ospitò lo stesso Barbarossa con la consorte Beatrice di Borgogna che erano di passaggio. 12925460151. di Scienze Naturali e Museo Civico di Storia Naturale di Milano, 1972. I casi ufficializzati in Brianza e resi noti da Regione Lombardia ( aggiornati al 11/03/2020 ore 15:30), MONZA 22 Bosisio A. et al., Storia di Monza e della Brianza, Edizioni Il Polifilo, Milano, 1973. Longanesi, Milano, 1997, C. Erba: inventario e notizie dell'archivio del Comune di Erba dal 1801 al 1949 redatto il 30-11-1950. anast. La valle del Lambro è nella Brianza centrale. M. Mauri, D.F. Elenco delle linee ferroviarie che attraversano il territorio brianzolo. italiana e inglese, Missaglia, Bellavite. Da notare le terrazze, terrazzamenti o ronchi, ove anticamente i contadini avevano coltivazioni. Nomi, sedi, operatività, rapporti con le autorità; 2006. Le pievi, talora dimenticate, furono dunque a lungo importanti in Brianza intrecciandosi intimamente con molte vicende storiche. La Casa del Fascio di Lissone - Le blog de anpi-lissone. Nella giurisdizione ecclesiastica della Chiesa cattolica, pressoché tutti i comuni del territorio della Brianza fanno parte dell'arcidiocesi di Milano. Ha 55 comuni, una superficie di 405,82 km 2 e 834.577 abitanti (2008). nella parte settentrionale di questa regione l'agricoltura e l'allevamento sono attività ancora piuttosto diffuse. Le pievi hanno determinato le basi forse più intense delle tradizioni della Brianza. L'effetto mitigatore dei laghi si fa sentire poco, viste le loro dimensioni ridotte. Alcuni abitati delle frazioni come Gerno, o ex luoghi-cascine ora non più ricordati, come Pegorino primo, Pegorino secondo o Pegurinasc, oppure frazioni come Canonica Lambro, sono adiacenti al sito e arrivano a toccarne i confini. AGRATE BRIANZA 6 Monza 7 febbraio 2020 - La mappa del coronavirus si allarga anche ad altri comuni della Brianza, con otto nuovi casi. Quelle milanesi[26] erano le pievi di Agliate, di Brivio, di Desio, di Galliano, di Garlate, di Mariano, di Missaglia, di Oggiono, di Pontirolo, di Seveso, di Vallassina e di Incino, di Vimercate; le altre entità amministrative milanesi assimilate alle pievi e concernenti la Brianza erano: Squadra di Nibionno, Squadra dei Mauri, Corte di Casale detta in origine Squadra di Canzo. BRUGHERIO 4 L'acqua che sgorga è sempre fresca. Coloro che riscontrano sintomi influenzali o problemi respiratori non devono andare in pronto soccorso, ma devono chiamare il numero verde unico regionale 800.89.45.45 che valuterà ogni singola situazione e spiegherà che cosa fare. I criteri utilizzati dalle Nazioni Unite sono riportati in, Piccolo Dizionario Brianzolo-Italiano di Enrico Spreafico, Parco regionale di Montevecchia e della Valle del Curone, Prodotti agroalimentari tradizionali lombardi, Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga, Strada statale 639 dei Laghi di Pusiano e di Garlate, Unione Sportiva Folgore Caratese Associazione Sportiva Dilettantistica, Associazione Calcio Cantù Gruppo Sportivo San Paolo, Associazione Sportiva Dilettantistica Fiammamonza 1970, Associazione Sportiva Vis Nova Giussano 1922, Niente trivelle nel parco del Curone - Corriere della Sera, (vedi in ‘Pagine di storia Briantina’ di Rinaldo Beretta), (vedi Adda dal lago di Garlate a Cassano d'Adda), (Il Seveso, percorso nella Brianza ed oltre; da Cavallasca a Luisago; da Luisago, da Fino Mornasco a Lentate sul Seveso, da Varedo a Paderno Dugnano e quindi a Milano), (vedi in Pagine di storia Briantina; di R. Beretta), https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Brianza&oldid=117227324, Template Webarchive - collegamenti all'Internet Archive, Collegamento interprogetto a Wikisource presente ma assente su Wikidata, Voci non biografiche con codici di controllo di autorità, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo, a nord, la cascata della Vallategna, in cui il torrente Foce affluisce nel fiume Lambro, poiché è il segno dell'inizio di una valle (la valle del Lambro e quella del Foce –, a sud, le mura settentrionali di Monza.