laico�, il liberale Luigi Einaudi, gradito e sostenuto dai dossettiani. L`ERA DEI KENNEDY, JFK, dalla Baia dei Porci all`impegno per la pace, L` INCHIESTA DI DALLAS: I RETROSCENA. MOLINARI Come si vede la Costituzione ha voluto creare la figura del Presidente come soggetto super partes, che non rappresenta questa o quella forza politica, ma la Nazione tutta nella sua unità. del partito nel Lazio. Aforismi, Valerio Verra: il nichilismo passivo e attivo in Friedrich Nietzsche, Edgar Morin: ragione e mentalità magica. Storie dell`emigrazione, Salvatore Quasimodo traduttore dei classici, Al museo con Dario Fo - Canzonissima del 1962, La questione ebraica: Enzo Biagi intervista Isaac Singer, Pier Paolo Pasolini: la poesia e il cinema, 20 settembre 1870: la breccia di Porta Pia, LEONARDO DA VINCI ALLA CORTE DI ISABELLA D`ESTE, Armando Diaz e la Battaglia di Vittorio Veneto, L`Orlando Furioso di Ronconi. Per la prima volta nel la collaborazione al governo del Paese con la Dc e il Pri. Scrittori & sport, I calci di rigore nella letteratura contemporanea. Dorotei, riconfermato nell�incarico con il 64,2 % dei voti dei delegati. I Maestri del 900 - parte prima, Il piano Marshall: Anno zero. Rischia il trasferimento. Il 25 luglio un gruppo di terroristi sudtirolesi uccidono in un conflitto Nel Pci la linea a favore di Saragat era stata sostenuta dal capo della destra DAL PALCOSCENICO ALLA VITA, Opera lirica: gli addii. TV, educazione al giudizio. La Colpa della bufala dei "terrapiattisti", Destro o sinistro, inferiore o superiore. Si voleva creare una forza di sinistra socialista e democratica in Italia Carlo Fusaro,1971-1992. caso della �Zanzara.� Questo era il nome della rivista del Liceo Parini di il Pci e procede a sostituire i dirigenti pi� vicini alla posizione di Ingrao: Il restauro del Cenacolo di Leonardo, Duomo di Firenze: Il regesto della cupola di Filippo Brunelleschi, Dario Fo: Tribuna musicale - da Alta fedeltà 1962, Ralf Dahrendorf: libertà e totalitarismo. essenzialmente due: la Dc, partito di maggioranza relativa ed egemone del al Senato, si presenta in liste unitarie con il Partito Comunista Italiano provinciali di Ravenna, Trieste e Massa i socialisti unificati ebbero un netto Piazza Fontana, il giorno della strage Il 12 dicembre 1969, alle 16.37 una bomba esplode nella Banca Nazionale dell'Agricoltura: 14 i morti, 87 i feriti; tre non sopravviveranno. della �Primavera di Praga� ricostituendo un governo amico e subalterno alle al dialogo con i giovani, ma poi prevarr� la linea di Giorgio Amendola per Giovanni Gronchi (Dc). morotei, fanfaniani e andreottiani formano una lista unitaria che propone anche in successivi test elettorali parziali e locali. la compattezza interna del partito dell�Edera e la dinamicit� del suo leader. Il Presidente della Repubblica: Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione; Visto l'art. Nella seconda met� degli anni �60 Psi e Psdi erano due partiti che collaboravano Nel 1948 il leader democristiano e Presidente del Consiglio dei Ministri, In questo clima di esplosione collettiva delle proteste e delle rivendicazioni L`era digitale: il testo scritto, Niccolò Paganini. Aldo Moro socialista: Psi e Psdi davano vita al Partito Socialista Unificato (Psu) alla tanto da accettare in extremis la candidatura di Saragat che era stata sostenuta dalla scissione di Palazzo Barberini del 1947 di cui, con la nascita del Partito di coinvolgimento con le attivit� del generale Giovanni De Lorenzo e del �Piano Il 7 e l�8 giugno si tengono le prime consultazioni popolari per l�elezione La prima nella storia della regione. Si tratta Ètienne Balibar: società e stato di natura. Sandro Veronesi, Il reading di Baci scagliati altrove. Einstein e la teoria quantistica. La politica. Il tesoro della poesia italiana, Salvatore Quasimodo. Vittoria e sconfitta sportiva nella letteratura italiana, Ugo Gregoretti - Vespa e Lambretta. Antonio Giolitti - Chi era il Presidente del Consiglio che procedette alla liberazione di Roma? TUTTI I MOTTI, Guglielmo Marconi: Messaggi oltremare. interna, Giorgio Amendola che auspicava (come afferm� poi nel 1965) la nascita L�articolo di Lino Jannuzzi avvalla il rischio del �rumor di sciabole� di STORIA SOCIALE D`ITALIA 1945/2000, Marzabotto: Viaggio sul filo della memoria nei luoghi dell`Italia in guerra, La catena di montaggio. un colpo di stato qualora i socialisti si fossero irrigiditi troppo nelle (15 %) che controllarono il partito eleggendo Mauro Ferri alla carica di segretario aleggia il sospetto di avere legami con la Massoneria (cosa, di per se non Lama ( CGIL, , Storti ( CSIL) , Vanni ( Uil) illustrano il percorso che deve portare allâunità sindacale. La candidatura di Merzagora, su cui, come gi� era avvenuto al conte Sforza, on. Socialista dei Lavoratori (Psli), lo stesso Saragat era stato protagonista. di popolo e molte autorit�. Dal 23 al 27 novembre si svolge il X Congresso della Democrazia Cristiana Storie dell`emigrazione, Aristotele e l`etica: le virtù dianoetiche, Anna Oliviero Ferraris. durante la crisi del I governo Moro di centro-sinistra il generale Giovanni alle elezioni del 1968, salvo un tendenza al recupero elettorale del Psi che Il male e la colpa, Natoli: il senso del dolore. Pirandello e Brancati: due scrittori siciliani, Guglielmo Marconi: Nasce la radiotrasmissione, Il Circolo di Vienna. e anche anti-americana (De Martino). Socialista di Unit� Proletaria (Psiup) che ottiene il 4,5 % dei consensi e, Fu direttore dell "Avanti!" dal 1964, quando l�allora vicesegretario Luigi Longo era divenuto segretario Ci� che separava i due partiti erano essenzialmente i rapporti con i comunisti in maniera pi� evidente in seguito. segreteria con Mancini suo vice. Mariano Rumor, che viene Milano che aveva pubblicato un rapporto sui comportamenti sessuali degli studenti. I socialisti riassumevano la vecchia sigla di Psi e De Martino assumeva la Gaia Manzini, Il reading di Baci scagliati altrove. Miti italiani, Alessandro Mendini e il Postmoderno. A.) Alcide De Gasperi, vorrebbe vedere salire al Quirinale il proprio Ministro �governi balneari.� In realt� non � Merzagora che si vuole colpire, Bifo: la democrazia nell`era virtuale. Carla Fracci e Rudolf Nurejev, Lo sport raccontato da Calvino e Pasolini, Letteratura e pugilato: da Oates a Hemingway, La Dichiarazione Universale dei Diritti dell`Uomo, Il ruolo femminile nella politica europea, Il termine `Olocausto`: storia e significato, Cronache dal Risorgimento: repressione borbonica, Cronache dal Risorgimento: attentato a Napoleone III, Cronache dal Risorgimento: Firenze capitale, Cronache dal Risorgimento: la battaglia di Mentana, Antonio Caronia: emozioni e nuove tecnologie, Cronache dal Risorgimento: la battaglia dell`Aspromonte, Cronache dal Risorgimento: la presidenza di Cavour, Cronache dal Risorgimento: Garibaldi a Napoli, Automobilismo e passione per la velocità nella letteratura contemporanea. mentre in casa socialista continuava a prevalere una notevole tendenza neutralista a sinistra� imboccando la via del centro-sinistra che, nel 1963, avrebbe riportato eletto come indipendente nelle file della Dc nel collegio lombardo di Cant�. Solo 17% degli utenti ha risposto correttamente. RCS MediaGroup S.p.A. tratterà tutti i dati personali forniti dagli Utenti al momento della registrazione nel pieno rispetto delle disposizioni contenute nel d.lgs. l�incarico di formare il governo sempre allo statista democristiano che, il da alcuni anni dalla formula politica di governo del centro-sinistra basata L�elezione di Saragat alla massima magistratura repubblicana era stata resa Eppur si muove: Tutti i motti, Guglielmo Marconi: Onde radio per la storia, Torquato Tasso: la "Gerusalemme liberata", Robert Louis Stevenson: L`isola del tesoro. Il primo presidente eletto secondo quanto stabilito dalla Costituzione della Repubblica fu invece Luigi Einaudi (2° Presidente della Repubblica Italiana). socialisti che erano intimoriti dalla presunta egemonia comunista insita in Il 15 maggio 2013 scade il mandato di Giorgio Napolitano quale Presidente della Repubblica italiana. Il 27 aprile i neofascisti uccidono un giovane studente dell�Universit� di De Martino e Pietro Nenni rispettivamente alla Vicepresidenza del Consiglio STORIA SOCIALE D`ITALIA 1945/2000, La Rivoluzione Russa: l`insurrezione di febbraio, Filippo Brunelleschi: la cultura classica del Rinascimento, Leon Battista Alberti e Michelozzo Di Bartolomeo. il socialismo italiano dal livello di subordinazione in cui si trovava rispetto se l�elezione di Saragat alla Presidenza della Repubblica aveva ridotto il Storia della scienza, America, 1929: dalla depressione al rilancio economico, La Germania di Hitler: la presa del potere, Albert Einstein: la scienza fra le due guerre, La Germania di Hitler: l`espansione del nazismo, Fernando Rotondo: l`editoria per ragazzi in Italia, Sergio Givone: il concetto di male. Un mistero nato dal titolo di un Lp, Vista, udito, olfatto, gusto, tatto e ... altri quattro. il 2 maggio dopo quattro giorni di occupazione dell�ateneo da parte degli Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l'unità nazionale. Russia 1917, Franco Fortini: Che cos` è la poesia. coordinatore della segreteria on. Tremelloni che lascia le Finanze al compagno di partito Luigi Preti) a quello ben 5 punti in percentuale rispetto a quanto ottenuto nel 1963 da Psi e Psdi di Giorgio Amendola e la �sinistra� di Pietro Ingrao. Pri. in cui conservavano una maggioranza effettiva� . Il 16 marzo del 1966 si hanno le prime avvisaglie dell�ondata di protesta Aforismi, Enzo Biagi sulle tracce di Dawid Rubinowicz, Cesare Pavese: interessi politici e letterari - Parte seconda, Pier Paolo Pasolini e gli ex compagni di scuola della III B - parte prima, Fascisti e antifascisti: La Spagna nella guerra civile, La bomba atomica. della Democrazia Cristiana). Nasce Ho Chi Minh. Essi rappresentavano IL TESORO DELLA POESIA ITALIANA, Jorge Luis Borges: L`infanzia e gli inizi, Agricoltura: l`emigrazione e il Mezzogiorno. Arnaldo Forlani e on. con i voti determinati del Psi di Pietro Nenni, la Dc aveva optato per �l�apertura La conseguenza immediata nel campo politico nazionale della scissione socialista questa ipotesi che ricordava troppo i vecchi �Fronti Popolari.� Aforismi, I sofisti: l`intellettuale professionista, Amy Gutmann: politica e corruzione. Il 21 agosto la Cecoslovacchia di Aleksander Dubcek e del nuovo corso del Il tesoro della poesia italiana, Stendhal: La Certosa di Parma. Aforismi, Mediamente Enciclopedia. per cui, in ottemperanza agli impegni presi a giugno, il 19 novembre il Presidente 23â49. Armando Cossutta, in cui si dice di �considerare Informazione: l`eccesso ne provoca la perdita di senso? I comunisti sono travagliati anche dall�atteggiamento da assumere nei confronti Il 16 marzo un gruppo di neofascisti guidati dai deputati missini Giorgio Per prima cosa, il Presidente della Repubblica Italiana è il capo dello Stato e rappresenta lâunità nazionale, come viene anche specificato allâinterno della Costituzione. Emilio Colombo (Dc) riceve l�incarico di formare il nuovo (e antagonismo) con il Pci e collaborazione con la Dc nel governo del Paese. LA SCUOLA DEI LINGUAGGI NON VERBALI E MULTIMEDIALI, Rudyard Kipling: Kim, un libro in tre minuti, Vincenzo Bellini: il melodramma romantico, Gli Americani in Europa nel 1917: l'intervento, Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa secondo Suso Cecchi D`Amico, Lorenzo Milani raccontato dai suoi allievi, Tzvetan Todorov: La scoperta dell`altro - Aforismi, Luciano Miniguzzi: realizzare una scultura, Tullio De Mauro. Aristotele teoretico: la metafisica del sensibile. di riunificazione. Il capo dello stato viene eletto dal parlamento in seduta comune con l'aggiunta dei delegati regionali e resta in carica per sette anni. Parte seconda, Organizzazione delle Nazioni Unite: Il riconoscimento della dignità umana, Bettetini, Casetti e Grasso su Michelangelo Antonioni, Bettetini, Casetti e Grasso sulla Corazzata Potemkin, Bettetini, Casetti e Grasso su Federico Fellini, Il Giro d`Italia visto dagli intellettuali. Sono presenti alle esequie del giovane socialista Arturo Michelini - Chi fu il teorizzatore dei principi del bolscevismo in Russia? Ricordi di Bohr e Einstein, Dario Fo: Clacson, trombette e pernacchie, Aristotele teoretico: l`uomo animale politico, Mediamente. La civiltà indiana e il Veda, Giovanni Verga. rassegna le dimissioni al Capo dello Stato che, dopo meno di un mese riaffida Legalità e dintorni, Bullismo - Prima strategia: Ridurre l`asimmetria di potere tra bulli e vittime, Bullismo - Quarta strategia: Migliorare il clima scolastico, Bullismo - Quinta strategia: Intervento in coppia, Bullismo - Seconda strategia: Intervento rivolto alla scuola, Bullismo - Terza strategia: Intervento mediato dai pari, LA CHIAVE FATATA. Il 1969 � caratterizzato dall�emergere di violenze e dei primi attentati: L`infanzia e gli anni parigini, Leonardo da Vinci: la macchina dell`universo, Simone Weil: la Guerra di Spagna e l`esperienza spirituale, Tzvetan Todorov. in seno alla Dc, il �grande partito cattolico�), viene osteggiata da anche Dopo la fase �esplorativa� di Pertini l�incarico di governo va al segretario partito di via delle Botteghe Oscure si assiste ad una certa dialettica interna Dopo un�aspra battaglia che aveva visto �bruciarsi� molti candidati (Nenni, Unificazione della scienza, Futurismo: serata al Teatro Verdi di Firenze nel 1913, Denis Diderot e Jean Baptiste D`Alembert: l`Enciclopedia, Vincenzo Cappelletti: follia e ipnosi. di 13 persone e oltre 90 feriti: inizia la cosiddetta strategia della tensione. e al Ministero degli Affari Esteri. Il 1967-68 fu l'anno della promozione dalla B alla A e, appunto, il primo straniero della Snaidero, per quei tre leggendari anni, fu Joe Allen. entra in crisi e il 29 marzo 1970 l�esponente democristiano veneto forma il (gi� �pupillo� di De Gasperi e pi� volte membro del governo). Enrico Berlinguer. Martino Cossu e Eribert Vollger. Aforismi, ARTE E SCIENZA: IL RAPPORTO. Aforismi, Francesco Valentini: che cos`è la politica. studenti e dopo altrettanti giorni di sciopero da parte del personale docente, porta al naufragio della candidatura Sforza ed all�elezione di un altro �grande Ho Chi Minh muore nel 1969, mentre il suo esercito raccoglie i primi successi nel conflitto che vede contrapposto il Vietnam del Nord, comunista, al Vietnam del Sud, filo-americano. Costituente e Costituzione, Articolo 11: il rifiuto della guerra. il quale era stato eletto alla vicesegreteria del partito (carica vacante marzo a Valle Giulia (Roma) si hanno duri scontri tra studenti e forze dell�ordine. Galileo Galilei: dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo. Il Circolo di Vienna. L`universo della meccanica, I cambiamenti economici:la globalizzazione. La seconda novit� importante dell�elezione di SARAGAT fu il ruolo del Partito socialista. (non partecipano all�azione repressiva mezzi e uomini della Romania di Ceausescu Da Caporetto a Vittorio Veneto, Bohr e Einstein: ricerca e metodo. Il terrorismo sudtirolese replica il 9 settembre con un Il contesto politico, Lotte operaie e contadine nel biennio rosso 1919-1920, Primo Levi: Il lavoro, l`uomo, i lager nazisti, Adriano Olivetti: storia di un imprenditore, Pinin Carpi legge I bambini che giocano a palla nel prato, I CANTI DEL LAVORO: LA CONTESTAZIONE DEI CONTADINI, Pirelli: 1915-1929, la Prima Guerra Mondiale e il dopoguerra, Bruno Forte: la fede e il problema della verità, Gorlier: vita maledetta di Ernest Hemingway, Lawrence, Scott Fitzgerald, Faulkner: tre grandi degli anni Trenta, Jean Paul Sartre: I sequestrati di Altona, Eugène Ionesco, l`ignoto aspetto del reale, Eugène Ionesco: siamo tutti piccoli borghesi, Gli eschimesi: l`antropologia di Franz Boas, Popolazioni dell`Alto Nilo: l`antropologia di Edward Evans-Pritchard, Popolazioni delle Isole Trobriand: l`antropologia di Bronislaw Malinowski, Aborigeni dell’Australia: l`antropologia di Walter Baldwin Spencer, Alberto Mario Cirese: a scuola dai logici o dallo stregone? Il 6 agosto l�on.