Risultati di un atleta Formula 1 - Campionato del Mondo - 1959 - Risultati dettagliati Scelta di una stagione : 2020 2019 2018 2017 2016 2015 2014 2013 2012 2011 2010 2009 2008 2007 2006 2005 2004 2003 2002 2001 2000 1999 1998 1997 1996 1995 1994 1993 1992 1991 1990 1989 1988 1987 1986 1985 1984 1983 1982 … La stagione si è svolta dal 15 marzo al 29 novembre, comprendendo 19 Gran Premi. A questo punto la situazione nelle prime posizioni si stabilizzò, con Fabi saldamente al terzo posto alle spalle di Mansell e Piquet; più indietro, Alboreto e Senna (rimasto fermo sulla griglia di partenza) vennero a contatto mentre erano in lotta fra loro ed il brasiliano dovette sostituire il musetto della propria vettura. La stagione 1987 del Campionato Mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 38ª ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Nelson Piquet, e la 29ª ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla Williams F1. Il team Vanwall divenne molto competitivo durante la stagione, sebbene la Connaught fu costretta al... Piloti e Team. The Formula One series originated with the European Championship of Grand Prix motor racing (q.v. Carica un file multimediale La stagione 1956 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 7a ad assegnare il Campionato Piloti. Quando anche Mansell si ritirò per i danni subiti nell'incidente, andò al box Lotus per fare i conti con il brasiliano, a suo dire responsabile della collisione; la rissa tra i due fu sfiorata. 1957 1958 1959 → Campionato mondiale di Formula 1 1955 edizione del mondiale di Formula 1. Quarto concluse Johansson, seguito da Martin Brundle su Zakspeed (primi e unici punti nella breve storia della scuderia tedesca), e Nakajima sull'altra Lotus (primi punti per un giapponese in Formula 1)[6]. La stagione è iniziata il 13 maggio ed è terminata il 3 settembre. E 'uno strumento, risorsa o di riferimento per lo studio, la ricerca, l'istruzione, la formazione o istruzione che gli insegnanti possono utilizzare, insegnanti, professori, educatori, alunni e studenti; Per la classifica piloti, vengono conteggiati solo gli 11 migliori risultati per ciascun conduttore. Mansell vinse quindi davanti al compagno di squadra e a Prost; quarto concluse Senna, seguito da Teo Fabi e Streiff[10]. Dopo i cambi gomme Prost si ritrovò in testa; Mansell, partito in pole, era secondo e forse destinato ad avere la meglio, prima del cedimento del suo Honda al 26º giro. Prost si ritirò mentre era secondo, per il primo di una lunga serie di guasti meccanici che gli impediranno di confermare il suo titolo. In Spagna ed in Messico Mansell conquistò due vittorie consecutive che gli permisero di dimezzare il distacco in classifica dal compagno di squadra, portandolo a dodici lunghezze. È iniziata il 18 gennaio ed è terminata il 13 settembre, dopo 9 gare.Il titolo mondiale piloti è andato per la seconda volta all'italiano Alberto Ascari.. Come nel 1952, il campionato fu riservato alle Formula 2, mentre le auto da Formula 1 … Il Campionato mondiale di Formula 1 (ufficialmente in inglese FIA Formula One World Championship e sino al 1980 Campionato Mondiali Piloti) è un campionato mondiale automobilistico per vetture di Formula 1 organizzato annualmente dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA), il più importante organismo per la regolamentazione di … Mansell superò rapidamente il pilota della McLaren, avvicinandosi poi minacciosamente a Piquet; il brasiliano resistette fino al 46º passaggio, quando commise un errore e dovette cedere il comando. Durante i cambi gomme Berger rimase in testa, mentre Prost si inserì alle sue spalle; più indietro, Alboreto fu costretto al ritiro da un guasto al cambio. Il Campionato mondiale di Formula 1 2016, organizzato dalla FIA è la 67^ edizione ad assegnare il titolo piloti e la 59^ ad assegnare il titolo costruttori. Secondo giunse Piquet, che precedette sul traguardo le due Ferrari di Alboreto e Berger. A Silverstone, invece, Piquet e Mansell furono impegnati in un serrato duello che si protrasse per tutta la gara; i due, che si erano qualificati nell'ordine, erano stati sopravanzati al via da Prost, che però aveva dovuto restituire loro quasi immediatamente la posizione. Trofeo Jim Clark (per piloti di vetture con motore aspirato), Trofeo Colin Chapman (per costruttori di vetture con motore aspirato), Grand Prix Results: United States GP, 1987. The first Formula 1 … Dopo avere perso il campionato 1986 in maniera rocambolesca, i piloti della Williams Nigel Mansell e Nelson Piquet cercavano la rivincita nei confronti di Alain Prost, che guidava l'ultima evoluzione della McLaren MP4, la prima non progettata da John Barnard (anche se si trattava di un modello derivato dalle precedenti), ora alla Ferrari. Definitions of Campionato mondiale di Formula 1 1950, synonyms, antonyms, derivatives of Campionato mondiale di Formula 1 1950, analogical dictionary of Campionato mondiale di Formula 1 1950 (Italian) … per documenti, relazioni, documenti, progetti, idee, documentazione, riassunti, sondaggi o tesi. for pre-1947 history) of the 1920s and 1930s. Il campionato si decise al penultimo appuntamento della stagione, il Gran Premio del Giappone, prima ancora che la gara avesse inizio: Mansell, infatti, ebbe durante le prove libere un brutto incidente, nel quale riportò ferite tali da impedirgli di partecipare alla corsa. Risultati di un atleta Formula 1 - Campionato del Mondo - 1958 - Risultati dettagliati Scelta di una stagione : 2020 2019 2018 2017 2016 2015 2014 2013 2012 2011 2010 2009 2008 2007 2006 2005 2004 2003 2002 2001 2000 1999 1998 1997 1996 1995 1994 1993 1992 1991 1990 1989 1988 1987 1986 1985 1984 1983 1982 … Campionato mondiale di Formula 1 – Storia. o la scuola per il mondo accademico, a scuola, primaria, secondaria, di mezzo, università, laurea tecnica, college, università, laurea, master o dottorati; Unionpedia è una mappa concettuale o rete semantica organizzata come un'enciclopedia o un dizionario. È iniziata il 2 gennaio e terminata il 22 ottobre, dopo 11 gare.Il titolo dei piloti andò a Denny Hulme, mentre la Brabham si aggiudicò il titolo … La stagione 1956 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 7ª ad assegnare il Campionato Piloti.È iniziata il 22 gennaio ed è terminata il 2 settembre, dopo 8 gare. Nel weekend ungherese, Senna ufficializzò il suo addio alla Lotus: nel 1988 sarebbe passato in McLaren a fianco di Prost. Piquet era così matematicamente Campione del Mondo per la terza volta in carriera. Il campionato mondiale di Formula 1 1950 è nella storia della categoria, la prima ad assegnare il titolo piloti. La stagione 1987 del Campionato Mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 38ª ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Nelson Piquet, e la 29ª ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla Williams F1. La stagione 1953 del Campionato mondiale FIA è stata, nella storia della categoria, la 4 a ad assegnare il Campionato Piloti. Il brasiliano non poté prendere parte al Gran Premio e la Goodyear decise per sicurezza di fare arrivare nuovi pneumatici per le prove del sabato, che videro Senna in pole position. A Monaco il brasiliano vinse dopo che Mansell, in testa dall'inizio della corsa, si era dovuto ritirare per un problema tecnico nel corso del trentesimo giro. Quarto chiuse così Boutsen sulla seconda Benetton, davanti a Senna e Prost[15]. Mostra di più » Carel Godin de Beaufort Corse 31 Gran Premi in Formula 1 dal 1957 al 1964 (28 partenze), la maggior parte dei quali al volante di automobili Porsche dipinte nel tipico arancione olandese ed iscritte dalla sua squadra Ecurie … È iniziata il 12 aprile e terminata il 15 novembre, dopo 16 gare. La stagione 1967 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 18ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 10ª ad assegnare il Campionato Costruttori. Altre sedici gare europee, non valide per il mondiale… Sono state disputate 7 prove ufficiali, tra cui la 500 Miglia di Indianapolis, corsa da piloti americani sotto il Regolamento della AAA e della USAC. Si tenga presente che più volte furono previste nel campionato gare non riservate a vetture di Formula 1, in particolare le edizioni della 500 Miglia di Indianapolis dal 1950 al 1960 e tutte le altre gare dei mondiali 1952 e … A Jerez de la Frontera il pilota inglese superò Piquet, partito dalla pole position, nel corso del primo passaggio, mantenendo poi il comando per tutta la gara. Il Campionato mondiale di Formula 2015, organizzato dalla FIA è nella storia della categoria la 66^ stagione ad assegnare il campionato piloti e la 58^ ad assegnare il campionato costruttori. The formula comprises a set of rules that all participants' cars must meet. La manifestazione vide la vittoria di Stirling Moss su Vanwall, seguito dalle Maserati di Juan Manuel Fangio ed Harry Schell. È iniziata il 19 gennaio e terminata il 19 ottobre, dopo 11 gare.Il titolo mondiale piloti è andato per la prima volta al britannico Mike … Intanto, dopo soli 11 giri anche Piquet, Alboreto e Berger erano già fuori per guasti meccanici; fu così una trionfale doppietta per le McLaren, con Prost davanti a Johansson e tutti gli altri doppiati, a cominciare da Andrea De Cesaris ottimo terzo con la Brabham, Cheever su Arrows-Megatron, la Lotus di Nakajima, e Arnoux con la Ligier-Megatron. È iniziata il 12 aprile e terminata il 15 novembre, dopo 16 gare.Quest'edizione del campionato … In gara, dopo una prima partenza annullata per una collisione multipla innescata da Piquet ed Alboreto, il pilota austriaco mantenne la prima posizione, davanti a Mansell, Senna e Piquet. Il titolo mondiale piloti è andato per la quarta volta al campione argentino Juan Manuel Fangio. La stagione 1959 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 10ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 2ª ad assegnare il Campionato Costruttori. Johansson tagliò il traguardo secondo nonostante una gomma scoppiata, davanti a Senna, mai in grado di lottare per la vittoria nonostante fosse stato in testa al primo giro[12]. Ivan Capelli, al volante della rientrante March, non poté prendere il via perché rimasto senza motore; la Ligier saltò completamente l'appuntamento, dopo essere stata appiedata dall'Alfa, in attesa di adattare le proprie vetture ai motori Megatron[5]. E 'gratuito - liberi, liberi di usare e ogni elemento o documento può essere scaricato. Il XXV Circuito di Pescara, anche detto Gran Premio di Pescara 1957, fu la settima gara della stagione 1957 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 18 agosto sul Circuito di Pescara. La stagione 1961 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è, nella storia della categoria, la 12ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 4ª ad assegnare il Campionato Costruttori. corsa data vincitore; Buenos Aires: 1957-01-13: Juan Manuel Fangio: Monte Carlo: 1957-05-19: Juan Manuel Fangio: Indianapolis: 1957-05-30: Sam Hanks: Rouen: 1957 … Disponibile in italiano, inglese, spagnolo, portoghese, giapponese, cinese, francese, tedesco, polacco, olandese, russo, arabo, hindi, svedese, ucraino, ungherese, catalano, ceco, ebraico, danese, finlandese, indonesiano, norvegese, rumeno, turco, vietnamita, coreano, tailandese, greco, bulgaro, croato, slovacca, lituano, filippina, lettone, estone e sloveno. La zona punti fu chiusa da Cheever, Fabi e Alliot[18]. Quest'edizione del campionato comprendeva anche il trofeo Jim Clark ed il trofeo Colin Chapman, rispettivamente riservati a piloti e costruttori con macchine che montavano motori aspirati, i quali rientravano in Formula 1 dopo essere stati vietati nel 1986. ** Avendo iscritto una sola vettura a inizio campionato, la Larrousse non poté contare i punti fatti segnare dalla seconda monoposto, non ritenuti validi nemmeno per la classifica piloti. A Spa ci vollero due partenze per dare il via alla corsa. Il mondiale era fino a questo momento molto equilibrato, con Senna in testa alla classifica a quota 31 punti, seguito da Mansell e Piquet ad una lunghezza di distacco e da Prost a 26. Stante la grande differenza di prestazione tra le vetture con motore a turbocompressore da 1500 cm³ e quelle "aspirate" da 3500 cm³, con notevole svantaggio di queste ultime, la FIA promosse un trofeo per i piloti e le scuderie che schieravano monoposto dotate di propulsori aspirati. Quinto fu Patrese e sesto Warwick. Il campionato costruttori fu invece dominato dalla Williams - Honda, che se lo aggiudicò per la seconda volta consecutiva; il team inglese marcò in tutto 137 punti, ben sessantuno in più della McLaren seconda classificata. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 6 nov 2020 alle 20:48. Nel Gran Premio degli Stati Uniti, disputato a Detroit, Mansell conquistò nuovamente la pole position davanti a Senna, come già accaduto a Monaco; anche in questa occasione il pilota inglese condusse la gara nelle prime fasi, perdendo la testa della corsa durante i pit stop a causa di un problema nel fissaggio di una ruota. È iniziata il 10 maggio e terminata il 12 dicembre, dopo 9 gare.Il titoli mondiali sono andati per la prima volta al pilota Jack Brabham ed al … Il calendario ridotto della stagione 2020 di Formula 1 ha comportato per le squadre il pagamento di una quota d'iscrizione più bassa per il prossimo anno, con la Mercedes che vedrà il suo conto tagliato di oltre 1 milione di dollari. Il campione del mondo in carica Prost, penalizzato da una vettura non all'altezza degli anni precedenti, conquistò 46 punti e il quarto posto in classifica. Edizioni del campionato del mondo di Formula 1, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Campionato_mondiale_di_Formula_1_1987&oldid=116494062, Stagioni del Campionato mondiale di Formula 1, Voci non biografiche con codici di controllo di autorità, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo, Nel corso della stagione 1986 i motori turbocompressi avevano raggiunto, in qualifica, potenze comprese tra i 1300 ed i 1400 cavalli; inoltre, il loro sviluppo era divenuto via via sempre più costoso e la potenza eccessiva per la sicurezza. Mostra di più » Campionato mondiale di Formula 1 1958. Anche le Ferrari di Berger e Alboreto, particolarmente competitive, subirono guasti meccanici; secondo giunse così Senna e terzo Prost, che riuscì a superare un ottimo Boutsen solo nei giri finali. È iniziata il 2 gennaio e terminata il 22 ottobre, dopo 11 gare. La lotta fra i due si risolse definitivamente durante la seconda serie di cambi gomme, durante la quale Piquet perse oltre dieci secondi per aver fatto spegnere il motore della propria vettura. Secondo si classificò il suo compagno di squadra Mansell, a quota 61; dietro all'inglese era Senna, distaccato di quattro punti. È iniziata il 12 aprile e terminata il 15 novembre, dopo 16 gare.Quest'edizione del campionato … Senna giunse secondo, davanti a Mansell, Berger, Boutsen e Johansson[4]. Il pilota della Ferrari si ritirò però successivamente per un guasto ad uno scarico. Senna, secondo, fu squalificato a fine gara per un'irregolarità tecnica; salì quindi in seconda posizione Alboreto, a completare una doppietta della Ferrari. Settimanale Ciac / SC451 Pescara - penultima prova del campionato mondiale di formula 1 data: 08/1957 durata: 00:01:42 colore: … Il terzo posto consentì a Piquet di aumentare il proprio vantaggio in classifica su Senna e Mansell rispettivamente a diciotto e ventiquattro punti; in zona punti chiusero anche Fabi, Johansson e Cheever[16]. Campionato mondiale di Formula 1 1957 Riassunto stagione. Dopo il cambio gomme Piquet rimase bloccato dietro a Senna, che aveva deciso di disputare tutta la gara con lo stesso treno di pneumatici; due uscite di pista gli costarono ulteriore tempo. È iniziata il 15 gennaio e terminata l'8 ottobre, dopo 16 gare, una in meno rispetto alla stagione precedente.Il titolo dei piloti è andato per la … Piquet si presentò a Monza, dove si sarebbe disputato il Gran Premio d'Italia, con undici punti di vantaggio su Senna e quindici sul compagno di squadra Mansell; il brasiliano portò per la prima volta in gara il nuovo sistema di sospensioni attive sviluppato dalla Williams, che non fu invece utilizzato da Mansell. A contendersi la gara furono ancora una volta i due piloti della Williams: Piquet, partito dalla pole position, condusse il gruppo fino al 21º passaggio, quando il suo compagno di squadra lo sopravanzò approfittando di un doppiaggio. Il campionato piloti si concluse quindi con la vittoria di Piquet, che, con 73 punti, conquistò il terzo titolo mondiale della sua carriera. Ecco la definizione, spiegazione, descrizione, o il significato di ogni significativo su cui avete bisogno di informazioni, e una lista o un elenco di concetti correlati come appare un glossario. La stagione 1967 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 18ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 10ª ad assegnare il Campionato Costruttori. Con queste due vittorie consecutive Senna scalzò Prost dalla testa della classifica mondiale, salendo a quota 24 punti contro i 22 del francese ed i 18 di Piquet. Nel Gran Premio d'Austria si dovette ripetere la partenza per ben tre volte, dopo che due collisioni multiple avevano causato l'interruzione della gara con la bandiera rossa. In Francia Mansell, Prost e Piquet si contesero la vittoria per tutta la gara; l'inglese, partito dalla pole position, mantenne la prima posizione fino ai pit stop, quando fu sopravanzato sia dal compagno di squadra che da Prost. Solo i migliori undici risultati erano conteggiati come punti: tra parentesi i punti reali fatti segnare dai piloti. Al 43º giro, però, il pilota della Lotus commise un errore in un doppiaggio, uscendo di pista e perdendo la posizione a favore di Piquet, che rimase in testa fino al traguardo. Entrambi i titoli sono stati riconfermati, con Lewis Hamilton che ha vinto il suo terzo campionato … La stagione 1951 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 2ª ad assegnare il campionato piloti. Tre settimane dopo, il weekend di Imola iniziò con un incidente a Piquet, che usci di pista e fini a muro alla curva del Tamburello per un problema a una gomma. Formula One was a new formula agreed upon during 1946 after World War II, with the first non-championship races taking place that year.. Google Play, Android e il logo di Google Play sono marchi di Google Inc. Federazione Internazionale dell'Automobile, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Aerautodromo di Modena, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Ain-Diab, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Al Herman, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Al Keller, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Alejandro de Tomaso, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Alfonso de Portago, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Alta Car and Engineering Company, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e André Simon, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Andy Linden, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Autodromo nazionale di Monza, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Bill Cheesbourg, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Billy Garrett, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Bob Christie, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Bob Gerard, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Bob Veith, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e BRDC International Trophy, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Brian Naylor, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Bristol Cars, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e British Racing Motors, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Bruce Halford, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Caen, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Campionato mondiale, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Campionato mondiale piloti di Formula 1, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Carel Godin de Beaufort, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Carlos Menditeguy, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Cesare Perdisa, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Chuck Weyant, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Circuito di Aintree, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Circuito di Buenos Aires, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Circuito di Goodwood, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Circuito di Monte Carlo, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Circuito di Pau, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Circuito di Pescara, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Circuito di Reims, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Circuito di Rouen-Les Essarts, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Circuito di Silverstone, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Circuito di Siracusa, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Cliff Griffith, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Connaught (automobilismo), Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Cooper Car Company, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Coventry Climax, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Danny Kladis, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Dick Gibson, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Dick Rathmann, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Don Edmunds, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Don Freeland, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Dunn (automobilismo), Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Ed Elisian, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Eddie Johnson (pilota automobilistico), Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Eddie Russo, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Eddie Sachs, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Edgar Barth, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Elmer George, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Epperly, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Eugenio Castellotti, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Federazione Internazionale dell'Automobile, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Ferrari 500 F2, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Ferrari 801, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Formula 1, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Fred Agabashian, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Gene Hartley, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e George Amick, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Giorgio Scarlatti, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Gran Premio d'Argentina, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Gran Premio d'Argentina 1957, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Gran Premio d'Italia, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Gran Premio d'Italia 1957, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Gran Premio del Marocco, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Gran Premio di Francia, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Gran Premio di Francia 1957, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Gran Premio di Germania, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Gran Premio di Germania 1957, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Gran Premio di Gran Bretagna, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Gran Premio di Gran Bretagna 1957, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Gran Premio di Modena, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Gran Premio di Monaco, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Gran Premio di Monaco 1957, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Gran Premio di Napoli, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Gran Premio di Pau, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Gran Premio di Pescara, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Gran Premio di Pescara 1957, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Gran Premio di Siracusa, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Hans Herrmann, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Harry Schell, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Herbert MacKay-Fraser, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Horace Gould, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Indianapolis Motor Speedway, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Ivor Bueb, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Jack Brabham, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Jack Fairman, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Jean Behra, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Jim Rathmann, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Jimmy Bryan, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Jimmy Davies, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Jimmy Daywalt, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Jimmy Reece, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Joakim Bonnier, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Johnnie Parsons, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Johnnie Tolan, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Johnny Boyd, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Johnny Thomson, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e José Froilán González, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Juan Manuel Fangio, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Keith Andrews (pilota automobilistico), Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Kurtis Kraft, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Kuzma (automobilismo), Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Lancia (automobilismo), Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Les Leston, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Lesovsky, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Luigi Musso, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Luigi Piotti, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Marshall Teague, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Maserati 250F, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Maserati 250F T2, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Maserati 8CTF, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Maserati Squadra Corse, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Masten Gregory, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Maurice Trintignant, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Mike Hawthorn, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Mike MacDowel, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Mike Magill, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Nürburgring, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Offenhauser, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Ottorino Volonterio, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Paco Godia, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Pat O'Connor (pilota automobilistico), Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Paul England, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Paul Russo, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Peter Collins, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Phillips (automobilismo), Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Porsche (Formula 1), Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Posillipo, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Ray Crawford, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Rodger Ward, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Ron Flockhart, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Roy Salvadori, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Sam Hanks, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Schroeder (automobilismo), Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Scuderia Centro Sud, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Scuderia Ferrari, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Sistema di punteggio della Formula 1, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Snowberger, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Stirling Moss, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Stuart Lewis-Evans, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Tony Bettenhausen, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Tony Brooks, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Troy Ruttman, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Umberto Maglioli, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Vanwall, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Watson (automobilismo), Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Wolfgang von Trips, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e 1957, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e 500 Miglia di Indianapolis, Campionato mondiale di Formula 1 1957 e 500 Miglia di Indianapolis 1957, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo.