Ciò non vale per un ristretto gruppo di maschi che non è in grado di assumere, nel corso delle E' sancito nel decreto legge 104/, che egli sia l'insegnante a sostegno della classe ove è inserito un alunno diversamente abile disabile, ed inoltre egli è membro a tutti gli effetti del consiglio di classe e partecipa al voto sul giudizio di tutti gli alunni. Analisi e situazione di partenza della classe La classe risulta composta da 24 alunni (10 femmine e 14 maschi). Un alunno disabile su ... così come dalle emozioni relative all’appartenenza al gruppo di pari e al gruppo classe. I docenti collaborano per strutturare un clima positivo nella classe in cui è inserito l'alunno disabile e in tutte le classi, in generale. Per far questo si analizza il rapporto che si instaura tra educatore, ragazzo disabile e gli altri soggetti presenti a scuola, cercando di capire come evitare isolamento ed esclusione. classe e affrontando la problematica dell'integrazione scolastica dell'alunno disabile all'interno del gruppo classe. ACCOGLIE L’ALUNNO DISABILE nel gruppo classe favorendone l’inserimento, PONENDO ATTENZIONE AL POTENZIALE dell’alunno e non solo al suo handicap; CONTRIBUISCE ALLA STESURA DEL PEI: ascoltando ed osservando gli allievi durante lo svolgimento delle attività formative, stilando una propria ATTIVITA’ DI GRUPPO…) L'alunno è inserito in una classe seconda che presenta un livello sociale e cognitivo omogeneo. ... Il dettato, a seconda del gruppo, è composto dalla prima, seconda e terza frase, oppure dalla prima ... Commenti recenti. Il gruppo classe è sempre aperto e disponibile alle richieste espresse da Antonio e le lezioni si svolgono in un clima attento e sereno per la sua integrazione. Il lavoro di ricerca riguarda le relazioni che si instaurano tra insegnante (coordinatore di classe), alunno e gruppo classe. dell’alunno e docente di sostegno e curriculari della scuola di provenienza. ... Gli indicatori sono in parte comuni e in parte differenziati per ciascuna classe. Griglia per l’osservazione sistematica dell’alunno. (per il singolo alunno/a) Dirigente scolastico Cognome e nome: Battagliola Angela Gruppo Docente/Consiglio di classe Cognome e nome Docente di A. S. sostegno I. Obiettivi comuni, quindi, al gruppo classe, ma metodologie diverse, individualizzate, che tengano conto delle potenzialità, capacità e abilità personali dell’alunno disabile, che divengono risorsa, tentando di eliminare i fattori che originano o mantengono la difficoltà. la conoscenza della situazione specifica dell’alunno il gruppo classe il team docente/consiglio di classe, interamente corresponsabile della gestione della persona disabile e orientato nella strutturazione delle attività didattiche sia ai bisogni del singolo alunno sia del gruppo classe. A. Italiano, Storia, Geografia D. A. Matematica e Scienze D. D. Inglese G. A. Francese B. P. Tecnologia Informatica G. F. Musica G. G. Arte P. G. Educazione motoria 1. Questo modello nel sostituire la tradizionale “relazione finale”, redatta in forma discorsiva, consentirà di compiere delle successive rilevazioni tali da costituire l’inizio di un percorso di autoanalisi d’istituto, pensato come strumento per migliorare il servizio scolastico. Nel complesso la maggior parte degli alunni ha un comportamento corretto.