Il viaggio, la scoperta di un posto nuovo, implicano infatti anche l'assaporare la tradizione culinaria del luogo. Verona, la magica città dell'amore. Festival Areniano a giugno/settembre Se decidi di passare qualche giorno con la tua dolce metà a Verona e hai voglia di vedere e visitare tutte le attrazioni più importanti di questa meravigliosa città, per non perdere tempo ti conviene scegliere un alloggio nel centro storico.. Piazzetta Portichetti 3, 37123 Verona - Italia. Un vero e proprio amore a prima vista. La città dell’Amore. Verona, dal 2008 è diventata, oltrechè la città dell'amore, anche la città del Natale. Imponente e maestosa, costruita all’epoca dei Romani, rappresenta Verona, soprattutto per i numerosi concerti che attraggono artisti da tutto il mondo. Verona sbuca ai piedi del Lago di Garda, nel cuore del Nord Italia.Una piccola, discreta Vecchia Signora, che nei secoli ha difeso la sua singolarità e che, oggi, contempla le proprie tradizioni come parte della città stessa. Appassiona proprio tutti, dai più piccoli agli adulti. Verona è una città di tradizioni millenarie, che hanno favorito la crescita della cultura, della società e dell'economia. Le opportunità e le opzioni sono veramente tante: hotel,ostelli e bed breakfast, ma i prezzi chiaramente … Già Shakespeare ha ambientato qui la tragica vicenda di Romeo e Giulietta: la storia più famosa e amata di tutti tempi. Estate Teatrale Veronese a luglio/agosto Verona è una delle città più famose al mondo, sia per la sua storia sia per la sua bellezza, oltre ad essere la città simbolo dell’amore.. Prenota subito! Della Verona medioevale i monumenti più famosi sono sicuramente Castelvecchio che è il più importante monumento militare della signoria Scaligera, dinastia che governò sulla città per centoventicinque anni, a cavallo tra il XIII e il XIV secolo, il cui stemma araldico, la scala, è diventata con il tempo il simbolo stesso della città. In Valpolicella la splendida Villa Giona attende sposi e ospiti. Città ricca di storia che, in più di 20 secoli, ha visto succedersi le dominazioni di popoli diversi, ciascuno con una propria identità culturale e che hanno lasciato una loro impronta distintiva sulla città con edifici pubblici, opere d'arte, teatri, chiese, ponti e tanto altro ancora. È un titolo impegnativo da portare, È proprio qui che si svolge, ogni anno, l'Estate Teatrale Veronese, manifestazione con un programma fitto, variegato e ricco di nomi importanti della musica e del teatro. salone internazionale dei migliori vini presso la fiera di Verona Spettacoli itineranti, come quello estivo di Giulietta e Romeo, teatri maggiori e minori dove vanno in scena opere di tutti i tipi, dei grandi autori più blasonati ma anche dei testi in dialetto veronese scritti e monatti da piccole comapagnie di paese. Verona è la seconda città più grande della regione alle spalle di Venezia ed ha una popolazione di 269.000 abitanti. La stazione di Verona Porta Nuova è collegata alle maggiori città del Nord Italia, ma anche con Roma e Firenze. Le Piazze dei Sapori ad aprile Non a caso Shakespeare ha deciso di ambientare qui la tragica vicenda degli innamorati Romeo e Giulietta: una storia che si svolge tra i luoghi storici di questa magica città. A sinistra si allunga a semicerchio una serie variopinta di case, distribuita sul Liston, l’elegante viale del passeggio, mentre il lato sud della piazza è chiuso dall' Palazzo della Gran Guardia. DISCLAIMER Contenuti & Immagini, /*