Tasso di mancata partecipazione della popolazione di 15-34 anni - reg. Forze lavoro potenziali di 15-34 anni - rip. 0075-1677 Lingua: Italiano statistiche culturali (culturaincifre.istat.it) ISTAT - Direzione centrale delle Statistiche sulle istituzioni sociali Settore Informatica per le statistiche sociali e demografiche di fonte amministrativa Data Lavoro o posizione ricoperti (Eventuale livello/profilo professionale) 1997-2000 Già: Annuario delle statistiche culturali. 06 4673.2243-4 Biblioteca: Sistema Bibliotecario di Ateneo. Ogni anno, l’Istat rivede l’elenco dei prodotti che compongono il paniere di riferimento per la rilevazione dei prezzi al consumo, aggiornando contestualmente le tecniche d’indagine e i pesi con i quali i diversi prodotti contribuiscono alla misura dell’inflazione. | 1986 . Popolazione di 15-34 anni - serie ricostruite dal IV 1992 - reg. Sottoccupati e part time involontario di 15-34 anni - rip. Si è conclusa con l’invio dei dati all’Istat l’indagine sulle biblioteche prevista dal Protocollo d’intesa sottoscritto tra lo stesso Istat, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, che il 6 dicembre 2017 ha avviato il “Sistema informativo integrato su istituti e luoghi della cultura". Statistiche culturali. Giovani.Stat raccoglie e sistematizza le statistiche prodotte dall'Istat su adolescenti e ragazzi con l'obiettivo di renderle più facilmente accessibili a tutti gli utenti, siano essi policy makers, studiosi, giornalisti o cittadini. Sesso e classe di età fino a 34 anni - prov. Annuario statistico dell'emigrazione italiana [ 1876-1925 ] Statistica delle migrazioni da e per l'estero [ 1926-1938 ] Statistica delle cause delle morti [ 1881-1888 ] Cause di morte : statistica analitica per l'anno [ 1889-1895 ] Statistica delle cause di morte [ 1896-1937 ] … Statistiche nazionali sulla struttura delle imprese (dati sino al 2007) Statistiche regionali sulla struttura delle imprese (dati sino al 2007) Innovazione nelle imprese con almeno 10 addetti Le informazioni sono organizzate in modo coerente e omogeneo, sono aggiornate periodicamente e consentono diversi tipi di analisi, incluse quelle territoriali (fino al livello regionale, laddove possibile). ufficiostampa@istat.it, Contact centre arosio@istat.it, Sportello per i giornalisti In allegato l’indice delle tavole, il glossario e un’appendice metodologica. Anni 2008-2009 è un libro pubblicato da ISTAT nella collana Annuari - ISBN: 9788845816826 Salvo eccezioni opportunamente segnalate, la popolazione considerata è quella dei giovani dai 15 ai 34 anni. Statistiche culturali. Sottoccupati e part time involontario di 15-34 anni (% su 100 occupati) - rip. Tutte le serie sono ora disponibili nella banca dati dell’Istat I.Stat, nei seguenti temi: – Cultura, comunicazione, viaggi; Le tavole proposte riportano i principali dati statistici relativi alla produzione, distribuzione e fruizione di beni e servizi culturali nel nostro Paese e forniscono un panorama dei fenomeni e delle tendenze che caratterizzano il settore culturale nell’anno di riferimento. Spedizione gratuita per ordini superiori a 25 euro. Tipo di documento: Statistica sperimentale; Argomento: Cultura, comunicazione e viaggi; Territorio e cartografia; Musei ed istituti similari Anno 2007 è un libro pubblicato da ISTAT nella collana Annuari: acquista su IBS a 23.75€! Periodico | Testo a stampa . Pubblicato da ISTAT, collana Metodi e norme, 2002, 9788845806292. contact centre Le statistiche culturali in Europa, Libro. Pensionati: classi di età 15-34 anni - prov. Anno 1998 è un libro pubblicato da ISTAT nella collana Annali, con argomento Italia-Statistica; Italia-Cultura - ISBN: 9788845805806 Tutti i diritti riservati. Statistiche culturali. Biblioteca: Biblioteca Civica Rovereto. Pensionati: classi di età 15-34 anni - prov. Itinerari stradali che collegano i Musei e istituzioni similari censiti dall’indagine Istat 2018. 3) Istituti Culturali ammessi al Contributo dello Stato Sede : Via del Collegio Romano 27 00186 Roma Tel.06.6723 2345 - 2442 - 2462 - 2466 Email: statistica@beniculturali.it Persone di 15-34 anni per stile alimentare - serie storica, Persone di 15-34 anni per stile alimentare, sesso e classe di età, Morti e feriti di 15-44 anni in incidenti stradali, Attività dettagliate delle persone di 15-44 anni, Attività contemporanee svolte dalle persone di 15-44 anni, Mortalità per territorio di evento, causa e classe di età 15-34 anni, Mortalità per territorio di residenza, causa e classe di età 15-34 anni, Classi di età 15-34 anni - provincia di residenza, Classi di età 15-34 anni - provincia di evento, Classi di età 15-34 anni - provincia di nascita, Classi di età di donne straniere 15-34 anni, Classi di età 15-34 anni, stato civile e titolo di studio, Classi di età 15-34 anni, stato civile e storia riproduttiva, Classi di età 15-34 anni, stato civile e condizione professionale, Tasso di abortività volontaria per classi di età 15-34 anni (valori per 1000 donne), Tasso di abortività volontaria per classi di età 15-34 anni e stato civile (valori per 1000 donne), Tasso di abortività volontaria di donne minorenni (valori per 1000 donne), Età media all'interruzione volontaria di gravidanza, Classi di età 15-34 anni, paese di cittadinanza, Classi di età 15-34 anni, utilizzo di tecniche di procreazione medicalmente assistita, Classi di età 15-34 anni, metodo di procreazione medicalmente assistita utilizzato, Classi di età 15-34 anni, settimane di amenorrea, Classe di età 15-34 anni e settimane di amenorrea, Classe di età 15-34 anni e condizione professionale, Classe di età 15-34 anni, stato civile e titolo di studio, Classe di età 15-34 anni, storia riproduttiva della donna e numerosità dell'evento, Numero medio settimane di amenorrea per classe di età 15-34 anni, Tasso e rapporto di dimissione per aborto spontaneo per classe di età 15-34 anni, Dimissioni delle persone fino a 44 anni per classi di età, Dimissioni e tasso di dimissione delle persone fino a 44 anni per aggregati clinici e classe di età, Tasso di dimissione delle persone fino a 44 anni, Tv e radio - Persone di 15-34 anni - Serie storica, Tv e radio - Persone di 15-34 anni - Classe di età, Quotidiani e libri - Persone di 15-34 anni - Serie storica, Quotidiani e libri - Persone di 15-34 anni - Classe di età, Personal computer - Persone di 15-34 anni - Serie storica, Personal computer - Persone di 15-34 anni - Classe di età, Internet - Persone di 15-34 anni - Serie storica, Internet - Persone di 15-34 anni - Classe di età, Spesa media mensile familiare: tipologia familiare con persona di riferimento di 16-34 anni, Indicatori sulla distribuzione dei consumi: tipologia familiare con persona di riferimento di 16-34 anni, Quinto di spesa della famiglia: tipologia familiare con persona di riferimento di 16-34 anni, Quinto di reddito equivalente: classe di età del principale percettore fino a 35 anni, Fonte principale di reddito familiare: classe di età del principale percettore fino a 35 anni, Reddito netto familiare: fonte di reddito e classe di età del percettore fino a 35 anni, Saldi mensili grezzi per classi di età fino a 49 anni, Capacità di far fronte a spese impreviste e risparmio: classe di età del principale percettore fino a 35 anni, Arretrati per alcune voci di spesa: classe di età del principale percettore fino a 35 anni, Difficoltà nell'acquisto di beni durevoli: classe di età del principale percettore fino a 35 anni, Giudizio sulla condizione economica: classe di età del principale percettore fino a 35 anni, Incidenza di povertà assoluta familiare: età della persona di riferimento fino a 35 anni, Incidenza di povertà relativa familiare: età della persona di riferimento fino a 35 anni, Famiglie che non possono permettersi alcune voci di spesa: classe di età del principale percettore fino a 35 anni, Famiglie che dichiarano in alcuni periodi dell anno di non avere soldi per voci di spesa: classe di età del principale percettore fino a 35 anni, Giudizio sul reddito minimo per arrivare a fine mese senza difficoltà: classe di età del principale percettore fino a 35 anni, Spese considerate pesanti: classe di età del principale percettore fino a 35 anni, Spesa per l'abitazione: classe di età del principale percettore fino a 35 anni, Affollamento nell'abitazione: classe di età del principale percettore fino a 35 anni, Presenza di problemi nella zona di residenza: classe di età del principale percettore fino a 35 anni, Presenza di problemi nell'abitazione: classe di età del principale percettore fino a 35 anni, Titolo di godimento dell'abitazione: classe di età del principale percettore fino a 35 anni, Incontri delle persone di 15-34 anni - Serie storica, Incontri delle persone di 15-34 anni - Classe di età, Attività delle persone di 14-34 anni - Serie storica, Attività delle persone di 14-34 anni - Classe di età, Informazione - Persone di 14-34 anni - Serie storica, Informazione - Persone di 14-34 anni - Classe di età, Modalità di informazione - Persone di 14-34 anni - Classe di età, Modalità di informazione - Persone di 14-34 anni - Serie storica, Motivo della mancata informazione - Persone di 14-34 anni - Serie storica, Motivo della mancata informazione -Persone di 14-34 anni - Classe di età, Discussione - Persone di 14-34 anni - Serie storica, Discussione - Persone di 14-34 anni - Classe di età, Autobus - Persone di 14-34 anni - Serie storica, Autobus - Persone di 14-34 anni - Classe di età, Pullman- Persone di 14-34 anni - Serie storica, Pullman - Persone di 14-34 anni - Classe di età, Treno - Persone di 14-34 anni - Serie storica, Treno - Persone di 14-34 anni - Classe di età, ASL - Persone di 18-34 anni - Serie storica, Ufficio postale - Persone di 18-34 anni - Serie storica, Anagrafe - Persone di 18-34 anni - Serie storica, Persone di 14-34 anni per cittadinanza, sesso, Persone di 16-34 anni nate in Italia per sesso e territorio di provenienza geografica, Persone di 16-34 anni per tipo di delitto (classificazione analitica), sesso, Persone di 16-34 anni nate all'estero per età e territorio di provenienza geografica, Minorenni per tipo di delitto (classificazione sintetica), ufficio giudiziario e sesso, Minorenni per tipo di delitto (classificazione sintetica), sesso, pena inflitta, periodo di reclusione e territorio di provenienza geografica, Minorenni nati in Italia per territorio di provenienza geografica e territorio in cui il delitto è stato commesso, Minorenni per tipo di delitto (classificazione sintetica), sesso, territorio in cui il delitto è stato commesso e territorio di provenienza geografica, Persone di 16-34 anni per sesso e natura del reato, Persone di 16-34 anni con precedenti penali per tipo di delitto più grave (classificazione sintetica), sesso, Minorenni per distretto di Corte di appello, età e sesso, Delitti commessi dalle persone di 16-34 anni per tipologia (classificazione analitica), sesso, Segnalazioni relative a persone minori di 18 anni denunciate e arrestate/fermate dalle forze di polizia, Detenuti adulti presenti nelle carceri italiane: persone di 18-34 anni per sesso, cittadinanza. Forze lavoro potenziali di 15-34 anni (%) - reg. 06 4673.3227 Statistiche culturali Le tavole proposte riportano i principali dati statistici relativi alla produzione, distribuzione e fruizione di beni e servizi culturali nel nostro Paese e forniscono un panorama dei fenomeni e delle tendenze che caratterizzano il settore culturale nell’anno di riferimento. Salvo eccezioni opportunamente segnalate, la popolazione considerata è quella dei giovani dai 15 ai 34 anni. I dati sono presentati sotto forma di tavole multidimensionali che gli utenti possono esportare nei formati xls, csv e sdmx. Statistiche culturali. Anno 1998 è un libro pubblicato da ISTAT nella collana Annali: acquista su IBS a 19.00€! Statistiche culturali. Popolazione di 15-34 anni - serie ricostruite dal I 1977, Ore lavorate dalla popolazione di 15-34 anni, Incidenza dei disoccupati 15-34enni sulla popolazione - dati mensili. varia: 1993-: Sistema statistico nazionale, Istituto nazionale di statistica Collana: Annuari. I dati, ove non diversamente specificato, si riferiscono all’anno 2018 e sono stati raccolti ed elaborati a partire dai risultati delle principali rilevazioni dell’Istat (Indagine sui musei e gli istituti similari, Indagine sulla produzione libraria, Indagine sulle imprese, Registro statistico delle imprese attive, Conti e aggregati economici delle Pubbliche amministrazioni, eccetera), dalle statistiche derivate di Contabilità nazionale e dalle principali fonti disponibili esterne all’Istituto (Ministero per i beni, le attività culturali e per il turismo, Siae, Auditel, Coni, Iccu, Rai, Eurostat). Statistiche culturali. Documenti con tag: Statistiche culturali. Le tavole sono organizzate per aree tematiche, così come definite a livello europeo per le statistiche culturali. Nel 2008, l'Ufficio di Statistica è stato coinvolto dalla Direzione Generale per il Bilancio e la Programmazione economica, la Promozione e la Standardizzazione delle procedure del Ministero, nella partecipazione al concorso “Premiamo i risultati” , all'interno del quale è stata proposta l'Indagine sui servizi culturali pubblici. Tutti i dati presenti nel sistema provengono da I.Stat, la banca dati centrale dell'Istituto nazionale di statistica. Aggiungi ai preferiti. Fabrizio Maria Arosio Il sistema può essere interrogato sia per tema sia per parola chiave. Il 2020 passerà alla storia come l'anno della pandemia e del lockdown ma anche per aver registrato un altro triste dato: il calo degli omicidi ma l'aumento dei femminicidi. Forze lavoro potenziali di 15-34 anni (%) - rip. Statistiche culturali 130 milioni di visitatori, quasi 2 milioni in più rispetto al 2018, è il bilancio del 2019 per i musei, siti archeologi e monumenti italiani Basato sulla tecnologia .Stat | © OECD Acquistalo su libreriauniversitaria.it! È inoltre possibile creare tabelle e grafici personalizzati agendo sulle variabili, sul periodo di riferimento e sulla disposizione di testate e fiancate. tel. Popolazione di 15-34 anni - serie ricostruite dal IV 1992 - rip. Giovani.Stat fa parte di #GIOVANI, il sistema informativo sulla popolazione under 35 che raccoglie dati, comunicati stampa, pagine di approfondimento, strumenti di visualizzazione e fonti internazionali, consentendo una lettura integrata delle informazioni disponibili su questo segmento di popolazione. Ricerca troppo grande (massimo 150 caratteri), NEET - Giovani non occupati e non in istruzione e formazione, Attività principali svolte dalla popolazione, Interruzioni volontarie della gravidanza - Caratteristiche della donna, Dimissioni dagli istituti di cura per aborto spontaneo rispetto al luogo dell evento, Dimissioni dagli istituti di cura per aborto spontaneo rispetto al luogo di residenza, Ospedalizzazione per disturbi psichici rispetto al luogo di residenza, Partecipazione sociale e reti relazionali, Benessere soggettivo, sicurezza e giustizia, Utenza, durata della fila e giudizio sull'orario dei servizi allo sportello, Autori e vittime dei delitti denunciati dalle forze di polizia all'autorità giudiziaria, Condannati con sentenza irrevocabile per caratteristiche demografiche, Condannati con sentenza irrevocabile e caratteristiche dei reati sentenziati, Popolazione residente al 1° gennaio di 14-34 anni, Caratteristiche degli sposi di 16-34 anni, Tasso di fecondità specifica per età della madre, Tasso di fecondità totale e età media al parto per cittadinanza della madre, Età media del padre alla nascita del figlio, Genitori italiani o stranieri di età fino a 34 anni, Genitori italiani o stranieri e caratteristiche delle madri fino a 34 anni, Genitori italiani o stranieri e caratteristiche dei padri fino a 34 anni, Età e cittadinanza delle madri fino a 34 anni - stime, Tavola di mortalità per singole età di 14-34 anni, Popolazione straniera residente al 1° gennaio di 14-34 anni. I.Stat permette agli utenti di ricercare ed estrarre dei dati provenienti dall'ISTAT. Già: Annuario delle statistiche culturali Note: Collocazione SALA A 3.4 (06). Tasso di mancata partecipazione della popolazione di 15-34 anni - rip. - Collocazione CD-ROM u-CD ISTAT 0065. Sottoccupati di 15-34 anni (% su 100 forze lavoro) - rip. 06 4673.7210 CARTA (e/o altri supporti non online) Collocazione: BUC. Please try again or select another dataset. ... 8.2-Professioni non qualificate nelle attività domestiche, ricreative e culturali ... Istat - Istituto Nazionale di Statistica Via Cesare Balbo 16 00184 Roma tel. Sede : Via del Collegio Romano 27 00186 Roma Tel.06.6723 2345 - 2442 - 2462 - 2466 Email: statistica@beniculturali.it ©2015 Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo - Ufficio Statistica Ultimo aggiornamento , a cura della redazione del sito., a cura della redazione del sito. Giovani.Stat raccoglie e sistematizza le statistiche prodotte dall'Istat su adolescenti e ragazzi con l'obiettivo di renderle più facilmente accessibili a tutti gli utenti, siano essi policy makers, studiosi, giornalisti o cittadini. Statistiche culturali di Istat. Dal mese di settembre 2017 la banca dati dedicata alla diffusione delle statistiche sulla cultura (dati 1984-2011) non è più attiva. Statistiche culturali. tel. Le statistiche sono organizzate per temi strutturati in un albero gerarchico a più livelli. o Indagine Musei e istituti similari anno 2015” o Cultura ed Economia del Benessere” o Sport” o Spettacoli dal vivo” o Biblioteche” o Editoria e lettura” o Archivi” o Spettacoli dal vivo” Anno 1995 è un libro pubblicato da ISTAT nella collana Annuari, con argomento Italia-Statistica; Italia-Cultura - ISBN: 9788845800351 In particolare, vengono presentate le principali informazioni statistiche relative a: patrimonio museale, archivi di Stato, editoria a stampa, biblioteche, spettacolo dal vivo, settore audiovisivo (cinema, radio e televisione), mass media, sport, occupazione e imprese, spesa pubblica e privata, economia e benessere. Salvato in: Strumenti per la ricerca: Feed RSS Invia questa ricerca per email Esporta in formato testo Salva la ricerca. Servizio Reti territoriali e ambientali contact centre, Pubbliche amministrazioni e istituzioni private, Eventi segnalati dalle società scientifiche, Rete per lo sviluppo della cultura statistica. (2008-2013), Pensioni: classi di età 15-34 anni - Principali dati, Pensioni: classi di età 15-34 anni - prov (2008-2013). tel. Ufficio Cultura e relazioni d'impresa STUDI STATISTICA e PREZZI Anno 1995 è un libro pubblicato da ISTAT nella collana Annuari: acquista su IBS a 14.72€! Statistiche culturali. Data di pubblicazione: 30 luglio 2020. Tasso di mancata partecipazione della popolazione di 15-34 anni - prov. I dati sono organizzati per temi, ciascuno dei quali suddiviso in più argomenti. Statistiche culturali / ISTAT. Persone di 6 anni e più che guardano la televisione e ascoltano la radio, persone di 11 anni e più che leggono quotidiani e libri, persone di 3 anni e più che usano il PC e persone di 6 anni e più che usano Internet per sesso e ripartizione geografica - Anni 1965, 1973, 1987/88, 1993-2015. Anno 2006 è un libro pubblicato da ISTAT nella collana Annuari, con argomento Italia-Statistica; Italia-Cultura - ISBN: 9788845815713 Le statistiche culturali in Europa è un libro pubblicato da ISTAT nella collana Metodi e norme, con argomento Europa-Cultura - ISBN: 9788845806292 Sesso, tipo di permesso e classe di età fino a 34 anni, Ingressi nell'anno di cittadini non comunitari per sesso e classe di età fino a 34 anni, Popolazione al 1° gennaio di 14-34 anni - Anni 1952-1971, Popolazione al 1° gennaio di 14-34 anni - Anni 1972-1981, Popolazione al 1° gennaio di 14-34 anni - Anni 1982-1991, Popolazione al 1° gennaio di 14-34 anni - Anni 1992-2001, Popolazione al 1° gennaio di 14-34 anni - Anni 2002-2011, Secondaria II grado - scuole, classi e studenti, Secondaria II grado - insegnanti delle scuole statali, Secondaria II grado - indicatori scolastici, Secondaria II grado - ripetenti per anno di corso, Popolazione di 15-34 anni per titolo di studio, 15-34 anni - serie ricostruite dal IV 1992, 15-34 anni - serie ricostruite dal I 1977. I 44,5 milioni di ingressi nei luoghi della cultura statali hanno portato incassi per oltre 172 milioni di euro, con un incremento rispettivamente del 4% e del 12% rispetto al 2015 che corrispondono a 1,2milioni di visitatori in più e a maggiori incassi per 18,5 milioni di euro. Visualizzazione Classe Tutti Solo Dewey Visualizzazione Soggetto Istat \Istat! Statistiche culturali L’Istat diffonde i dati sulla produzione, la distribuzione e la fruizione di beni e servizi culturali aggiornati al 2012. I.Stat permette agli utenti di ricercare ed estrarre dei dati provenienti dall'ISTAT. Cultura Il nome dell'A. Fenomeni legati alla produzione, alla distribuzione e alla partecipazione culturale nel nostro Paese.Fonte: Istat. Periodo di riferimento: Anno 2012 | Data di pubblicazione: 20 dicembre 2013. Orario di apertura al pubblico da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00 martedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00 Per informazioni relative ai Prezzi e agli Indici Istat . Cultura ISSN: 0075-1677 Soggetti: Italia - Cultura - Statistica - Periodici Disciplina: 945.092 Supplemento a: Annuario statistico italiano / parent record: Già: Annuario delle statistiche culturali /. I dati sono presentati in tavole multidimensionali con la possibilità di comporre tabelle e grafici personalizzati agendo sulle variabili, i periodi di riferimento e la disposizione di testate e fiancate. ISTAT - Nomenclatura e Classificazione delle professioni. STATISTICHE CULTURALI / ISTAT.