Un binocolo o un piccolo telescopio a corta focale si rivelano gli strumenti ideale per la sua osservazione. La sua distanza è stimata sui 600 anni luce da noi. L'oggetto del profondo cielo più famoso in Andromeda è M31, la Galassia di Andromeda, che è anche il più lontano oggetto visibile ad occhio nudo. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 22 mar 2020 alle 07:56. Sconfitto il mostro marino, Perseo poggiò la testa di Medusa in terra per sciacquarsi le mani; al contatto con il sangue della Gorgone, alcune alghe si pietrificarono trasformandosi in corallo. La testa è indicata dalla stella di seconda grandezza Alfa di Andromeda, stella questa che un tempo la costellazione di Andromeda aveva in comune con quella di Pegaso, dove segnava il punto dell'ombelico del cavallo. Ha un diametro apparente di 65 secondi d'arco e una luminosità apparente di 10,1. Città della Scienza vi offre l’occasione di esplorare il cielo e le sue 6 costellazioni, con i loro oggetti celesti più affascinanti, ma soprattutto di approfondire un mito straordinario: quello di Perseo e Andromeda. Dall'emisfero australe si può osservare invece bassa sull'orizzonte e nelle regioni più meridionali diventa progressivamente invisibile. 6-apr-2017 - Esplora la bacheca "perseo e andromeda" di classe su Pinterest. Andromeda, però, si chiuse in un vergognoso silenzio, fino a che, dopo molte domande da parte di Perseo, non decise di raccontare la sua triste storia. Perseo E' una costellazione che si estende per 615 gradi quadrati, caratterizzata dalla stella alfa, di nome Mirfak (il gomito) ; ma vengono pure riportati i nomi Marfak, Alchenib, Algenib (quest'ultimo attribuito pure alla gamma del Perseo e alla gamma di Pegaso). Scopriamola insieme. Partì alla ricerca della Medusa, della quale voleva la testa come regalo di nozze per il re Polidette di Serifo. Culmina al meridiano intorno alle ore 22 del 10 dicembre e ha un'estensione di 615 gradi quadrati. Il periodo migliore per osservarla è l'autunno. Per trovarne la posizione occorre tracciare una linea tra β e μ Andromedae, ed estenderla ancora per una distanza approssimativamente uguale; sebbene sia visibile ad occhio nudo, la galassia è molto difficile da osservare e occorrono cieli molto bui lontani da ogni fonte luminosa, e possibilmente l'utilizzo della visione distolta. Perseo contiene una delle associazioni stellari più brillanti della volta celeste: l'Ammasso di Alfa Persei (Mel 20); è dominata dalla gigante Mirfak ed è costituita da alcune decine di stelle di magnitudine compresa fra la 4 e la 7, molte delle quali sono ben visibili anche a occhio nudo. “Il cielo dell’Autunno: le costellazioni del Perseo, Andromeda e della Balena” L’Università di Roma TRE, in collaborazione con il Comune di Rocca di Cave e il Gruppo Astrofili CDS-Hipparcos, organizza il 26 Ottobre la serata osservativa “Il cielo dell’Autunno: le costellazioni del Perseo, Andromeda e … Il fatto che siano ancora così luminosi a questa distanza, tanto da avere una lettera della nomenclatura di Bayer assegnata, fa dedurre che siano due ammassi di dimensioni notevoli ed estremamente brillanti. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 25 nov 2020 alle 23:59. ... ndr). La Via Lattea attraversa la costellazione di Perseo da NW a SE, ma appare in questo tratto meno evidente che in tutte le altre costellazioni: ad occhio nudo, quasi sembra che si interrompa a nord, per poi ricomparire nei pressi della stella Mirfak, e scomparire di nuovo, per riapparire infine solo all'interno del "pentagono" dell'Auriga. Il nostro passato è in tutto l’universo: lì c’è il presente e c’è il futuro. In quest'emisfero è una tipica costellazione autunnale, ma è visibile nel cielo serale da fine agosto fino a quasi tutto marzo senza grosse difficoltà. La costellazione di Perseo (in latino Perseus, genitivo Persei, abbreviata in Per) è una delle 18 costellazioni dell'emisfero boreale (emisfero nord). I nostri antenati le hanno inventate per ricordarsi le fatiche di Ercole, il pianto di Andromeda, le imprese di Perseo e gli amori di Giove. M34 è ammasso aperto con una magnitudine apparente di 5,5; si trova a una distanza di circa 1 400 anni luce e consiste di circa 100 stelle che sono sparse su un'area più grande della Luna piena. ASTRONOMIA / tra mito e costellazioni, ecco ANDROMEDA! Egli fece dono ad Andromeda del cielo e consacrò alle stelle la mercede di tanto eroica guerra, per cui cadde della stessa (Associazione Livornese … È circondata da due galassie satelliti, M32 e M110, visibili anche con un binocolo in nottate buie e limpide. Costellazione di Andromeda e Perseo (considerato da noi sozdvezdie) si trovano nelle vicinanze. La costellazione contiene la famosa stella variabile Algol. Andromeda è una costellazione rappresentante la principessa Andromeda, che si trova nell'emisfero nord vicino a Pegaso. Nel cielo Andromeda racconta una storia che la vede associata alla madre, Cassiopea, alla Balena da cui sta per essere divorata e a Perseo, da cui verrà tratta in salvo: tutti questi personaggi identificano varie costellazioni che confinano con Andromeda. Perseo, la cui denominazione latina è Perseus (e rappresenta l'eroe della Grecia che ha ucciso Medusa), è una delle costellazioni settentrionali che costituisce una delle quarantotto indicate da Tolomeo. Perseo arrivò in Etiopia, dove regnava Cefeo, e scoprì che Andromeda, la figlia del re, era stata esposta come preda di un mostro marino. La costellazione contiene alcune interessanti stelle multiple, sebbene la gran parte di esse non siano alla portata di piccoli strumenti amatoriali. La parte settentrionale della costellazione ospita diversi addensamenti di stelle grazie alla presenza del piano della Via Lattea, che tuttavia in questo tratto appare fortemente oscurata e dunque poco luminosa: questa infatti entra in Perseo da nordovest già in gran parte depauperata dei classici campi stellari che l'accompagnano, se si esclude il ricchissimo addensamento centrato attorno all'Ammasso Doppio; verso il centro della costellazione la sua scia luminosa è quasi impercettibile, mentre riprende ad essere più visibile sul confine con l'Auriga. Molti personaggi di queste vicende – Perseo, Andromeda, Cefeo e Cassiopea – alla loro morte saranno trasformati in costellazioni. Nel Cinquecento anche Ariosto nell’Orlando Furioso si ispirò al mito di Perseo e Andromeda per le avventure di Astolfo e dell’ippogrifo. vicini stella Preso dall’ira, Perseo si recò nel palazzo di Polidette con il “regalo di nozze”. La costellazione di Andromeda mostra fra i suoi confini un gran numero di stelle doppie e multiple, alcune delle quali risolvibili anche con un semplice binocolo. Le costellazioni di: Cassiopea , Cefeo , Andromeda , Perseo , Pegaso e Balena, vengono raggruppate insieme nel “Ciclo di Andromeda”. Sarà anche l’occasione per esplorare al nostro Planetario Virtuale gli oggetti celesti più affascinanti contenuti nelle costellazioni protagoniste! Consegnò poi il regno a Ditti, che considerava un padre adottivo. Il suo diametro reale è di circa 14 anni luce. A breve distanza dall'Ammasso Doppio si trova un altro ammasso piuttosto appariscente, anche se poco noto; si tratta di Tr 2, al limite della visibilità a occhio nudo e risolvibile anche con un binocolo in un ricco insieme di stelle sparse. Le carte celesti rappresentano Andromeda con le mani incatenate. Verso il bordo nordorientale della costellazione, infine, è presente un gruppo di ammassi aperti su cui domina NGC 1528, molto brillante e facilmente risolvibile in diverse decine di stelle anche con piccoli strumenti. La costellazione di Andromeda (in latino Andromeda, genitivo Andromedae, abbreviata in And) è una delle 18 costellazioni dell'emisfero boreale (emisfero nord). Evento consigliato per bambini dai 7 in su. Cassiopea è una costellazione facilmente riconoscibile, nel Nord del cielo vicino alla Polare; perché le sue stelle prendono la caratteristica forma di “W”. Credit: Stellarium. La storia si interseca con quelle riguardanti numerose altre costellazioni, tra cui Cassiopea, Cefeo e Andromeda. Con un po' di aiuto dagli dei Ermes e Atena, riuscì ad uccidere la Gorgone e prenderne la testa. Perseo è il protagonista di un famoso mito della Grecia classica. Si trovano entrambi a una distanza maggiore di 7 000 anni luce e sono separati fra loro da alcune centinaia di anni luce. Quella di Perseo è una costellazione boreale, visibile nei nostri cieli in una zona molto ricca di oggetti da osservare, tra l’ Auriga, Cassiopea, Andromeda ed il Toro, ma soprattutto attraversata dalla Via Lattea: una garanzia per chi voglia mostrare ai propri amici le bellezze dell’universo. Questa è la storia di un gruppo di costellazioni: Cefeo, Cassiopea, Andromeda, Perseo, Pegaso e la Balena. La sua individuazione è facilitata anche dalla presenza della caratteristica figura di Cassiopea, posta più a nord; in generale, si può affermare che anche lo spazio privo di stelle luminose situato fra Cassiopea e Pegaso fa parte di Andromeda. Fra le numerosissime Mireidi spicca R Andromedae che quando è al massimo della luminosità è visibile anche ad occhio nudo; in 409 giorni scende fino alla quattordicesima magnitudine e poi risale alla quinta. È famosa soprattutto per la presenza della Galassia di Andromeda nei suoi confini. Perseo (in latino Perseus) è una costellazione settentrionale, rappresentante l'eroe greco che uccise il mostro Medusa; è una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo ed è anche una delle 88 costellazioni moderne. E se si vuole trovare Perseo nel cielo, la prima cosa è necessario trovare Andromeda. Al pari del vero Grande Carro, quello dell'Orsa Maggiore, anche questo consente di individuare un buon numero di stelle e costellazioni: le stelle Mirach e Almach fanno parte della costellazione di Andromeda, altra figura nota del cielo d'autunno, mentre la stella terminale, Algol, appartiene a Perseo, una costellazione dominante anche nei mesi invernali, che in autunno è visibile verso nord-est e la cui parte … Proseguiamo il cammino verso la conoscenza delle costellazioni e il mito che si cela dietro ad esse Articolo del 20/09/2016 In autunno e inverno, nelle limpide notti in cui la luna è poco luminosa, vale la pena osservare lo spicchio di cielo situato verso nord-ovest, compreso tra le costellazioni di Pegaso e … Oggi la stella appartiene solo ad Andromeda. Le costellazioni confinanti con Perseo: Toro, Auriga, Giraffa, Cassiopea, Andromeda, Triangolo e Ariete. Perseo era il figlio della mortale Danae e del dio Zeus. Il periodo più adatto alla sua osservazione ricade fra settembre e gennaio; l'emisfero boreale è il punto di osservazione ideale, dove si presenta in parte circumpolare a partire dalle latitudini medie procedendo verso nord. Per finire partendo da sud al momento del transito e andando in senso orario, le costellazioni che circondano Perseo sono il Toro, l'Auriga, la Giraffa, Cassiopea, Andromeda, il Triangolo e l'Ariete. Andromeda è una costellazione non molto appariscente, ma nello stesso tempo una delle più interessanti per il fatto di comprendere uno degli oggetti di cielo profondo più famosi: la Galassia di Andromeda. Solo la costellazione dei Pesci la separa dal Mostro Marino, Cetus (Balena). Se i miti riguardanti le costellazioni vi incantano, questo è l’evento che fa per voi! Fra le Cefeidi classiche spicca AW Persei, che in sei giorni e mezzo varia fra la settima e l'ottava magnitudine; un'altra variabile pulsante di facile osservazione è la V440 Persei, che oscilla di alcuni decimi di magnitudine in circa sette giorni e mezzo. Fra le semiregolari è da notare ρ Persei, che in circa 50 giorni oscilla fra la terza e la quarta grandezza; anche in questo caso la sua variazione è apprezzabile anche ad occhio nudo. È una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo e anche una delle 88 costellazioni moderne. La seconda assomiglia a un enorme rettangolo; dovresti vedere due linee di stelle che si estendono dall'angolo in alto a sinistra e che rappresentano la costellazione di Andromeda. La caratteristica più notevole di Perseo è quindi un triangolo composto dalle stelle α, β e ε Persei, il cui vertice settentrionale è formato dalla stella Mirfak. Ecco le costellazioni che raccontano il mito di Cefeo, Andromeda, Perseo e Cassiopea. La costellazione ha la forma approssimata di una lettera «A» allungata, debole e deformata. Il mito di Andromeda nelle costellazioni – L. Lamonaca Associazione Simmetria ... conosciamo solo il mito di Andromeda e Perseo, della sua offerta in sacrificio e … Confina a Nord con la Giraffa e Cassiopeia, ad Ovest con Andromeda ed il Triangolo, a Sud con l'Ariete ed il Toro e quindi ad Est con l'Auriga. Ricorda che la costellazione e la Galassia di Andromeda sono due elementi celesti differenti. Perseo si offrì volontario per liberare la giovane da questa terribile sorte, e promise di uccidere in mostro in cambio della mano di Andromeda. Questo "vuoto" ha principalmente due ragioni: la presenza di enormi banchi di nebulosità oscure e la stessa morfologia della nostra Galassia, che qui in questo tratto appare quasi opposta al suo centro. Mitologia: Figlio di Zeus e Danae, Perseo fù confinato in un'isola deserta insieme alla madre perché un oracolo aveva profetato … Fra le altre galassie invece spicca NGC 891, una galassia spirale vista perfettamente di taglio e attraversata da una banda oscura che la fa rassomigliare alla nostra Via Lattea, con cui probabilmente condivide anche la forma. Nel gruppo di stelle poste di fronte a Cassiopea, gli antichi immaginarono di vedere il suo consorte, il re d’Etiopia Cefeo.La sua figura è legata a ben sei costellazioni nella volta celeste: Perseo, Andromeda, Cassiopea, Cefeo, Pegaso e la Balena. Visualizza altre idee su Egitto, Peter paul rubens, Costellazioni. ι Persei è una stella gialla di magnitudine 4,05; è una delle stelle simili al nostro Sole più vicine. È una grande galassia spirale, simile alla nostra Via Lattea ma un poco più grande, posta alla distanza di circa due milioni di anni luce. Interessante costellazione, contenente la famosa galassia, ma chi era Andromeda? Mentre tornava a casa, salvò Andromeda, figlia di Cefeo e Cassiopea, re e regina d'Etiopia, da un mostro marino. Fra le semiregolari pulsanti è da notare la ST Andromedae, che oscilla fra la settima e l'undicesima grandezza in poco meno di un anno. Perses, figlio di Perseo e Andromeda, diventerà il capostipite della famiglia regnante di Persia, degli Achemenidi. Le stelle variabili nella costellazione di Perseo sono estremamente abbondanti; tuttavia solo poche sono di facile osservazione, poiché molte sono piuttosto deboli o le loro oscillazioni sono minime. WASP-1 è invece una stella lontana oltre 1000 anni luce, intorno alla quale è noto un pianeta transitante. Nella costellazione di Perseo amante è una linea retta, composto da più stelle. PERSEO (Περσεύς, Perseits). La più famosa della costellazione, nonché una delle variabili in assoluto più celebri del cielo, è Algol (β Persei), prototipo delle variabili a eclisse di forma regolare, in cui due componenti di un sistema binario si eclissano a vicenda causando la diminuzione della luminosità totale del sistema; l'ampiezza della variazione è dell'ordine di una magnitudine, dunque tale differenza è ben apprezzabile anche ad occhio nudo, semplicemente paragonando la sua luminosità con altre stelle vicine, in particolare con Mirphak. Nella costellazione sono note un gran numero di stelle variabili piuttosto luminose e quindi anche alla portata di piccoli strumenti. La costellazione contiene alcuni sistemi planetari noti; fra questi il più conosciuto, nonché uno dei primi scoperti, è quello di υ Andromedae, che conta quattro pianeti confermati: si tratta di quattro pianeti gioviani, di cui uno della metà della massa di Giove, uno quasi il doppio, uno oltre tre volte più grande e il quarto che ha circa la stessa massa del gigante del sistema solare. Dove: la diretta verrà trasmessa qui; Quando: martedì 7 luglio alle ore 18:30 Anche λ Andromedae ha delle oscillazioni ridotte. Dall'emisfero australe si mostra sempre molto bassa sull'orizzonte e a partire dalle latitudini temperate medie diventa progressivamente invisibile. Perseo è una costellazione di dimensioni medio-grandi, estesa fra Andromeda e il brillante pentagono dell'Auriga; è composta da 136 stelle visibili a occhio nudo, molte delle quali riunite in tre gruppi di stelle, il più notevole dei quali è quello di Mirfak (o Algenib, α Persei), verso nord e coincidente con una brillante associazione stellare. Sky Catalogue 2000.0: Volume 2: Double Stars, Variable Stars and NonstellarObjects, The International Variable Stars Index - AAVSO, The Cambridge Guide to the Constellations, A Walk through the Heavens: A Guide to Stars and Constellations and their Legends, Astronomia - Dalla Terra ai confini dell'Universo, Stelle principali della costellazione di Andromeda, Oggetti non stellari nella costellazione di Andromeda, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Andromeda_(costellazione)&oldid=116910012, Voci non biografiche con codici di controllo di autorità, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. La costellazione contiene la famosa stella variabile Algol (β Persei) ed è anche la sede del radiante dell'annuale sciame meteorico delle Perseidi, il più conosciuto presso il grande pubblico perché il picco di attività ricade attorno al 12-13 agosto. Sky Catalogue 2000.0: Volume 2: Double Stars, Variable Stars and NonstellarObjects, The International Variable Stars Index - AAVSO, The Cambridge Guide to the Constellations, A Walk through the Heavens: A Guide to Stars and Constellations and their Legends, Astronomia - Dalla Terra ai confini dell'Universo, Stelle principali della costellazione di Perseo, Oggetti non stellari nella costellazione di Perseo, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Perseo_(costellazione)&oldid=111624982, Voci non biografiche con codici di controllo di autorità, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Andromeda è una costellazione rappresentante la principessa Andromeda, che si trova nell'emisfero nord vicino a Pegaso. Quest’ immagine mette insieme quattro fogli con altrettante costellazioni tra quelle presenti nel manoscritto e precisamente quelle di Andromeda, Perseo Cassiopea e Pegaso. Costellazioni Autunnali – Andromeda,Cassiopea,Perseo e relativi oggetti del cielo profondo In questa composizione abbiamo unito le singole immagini scattate con strumentazione appartenente a tre Astrofili soci A.L.S.A. W Andromedae quando è al massimo è invece di sesta grandezza, ma anch'essa scende fino alla quattordicesima e risale in 396 giorni; KU Andromedae ha un periodo molto più lungo, di poco superiore ai due anni, ma le sue oscillazioni sono più ridotte, variando fra la sesta e la decima magnitudine. Tra le nebulose planetarie, la più cospicua è M76, chiamata anche Piccola Nebulosa Dumbbell, per la sua somiglianza con la più grande Nebulosa Dumbbell. Trova le costellazioni di Andromeda e Pegaso. Nonostante le sue vaste dimensioni, la costellazione non offre un gran numero di oggetti non stellari, poiché la massima parte delle galassie osservabili qui sono estremamente remote e deboli; sono tuttavia presenti anche alcuni oggetti particolarmente brillanti e famosi. Premessa “Andromeda tra le stelle” è il titolo di una riflessione sull’origine dei miti e sul rapporto tra mito e cosmologia.L’argomento “mito”, vasto nel tema e nella portata, presta però il fianco a critiche, dubbi, contraddizioni che necessitano di documentazione puntuale e plurispecialistica. Si dice che sia stata la dea greca Atena a collocare l'immagine di Andromeda fra le stelle, dove si trova tra Perseo e sua madre Cassiopea. Medusa, bronzo in esposizione nel Museo archeologico nazionale di Napoli – via commons. Alfa di Andromeda è nota con due nomi diversi, Alpheratz o Sirrah, entrambi derivanti dall'arabo, al-faras che significa «il cavallo», e surrat che significa «ombelico». A causa della sua debolezza, è molto difficile da osservare visualmente, ma è un soggetto tradizionale per gli astrofotografi. Perseo è il protagonista di un famoso mito della Grecia classica. La storia si interseca con quelle riguardanti numerose altre costellazioni, tra cui Cassiopea, Cefeo e Andromeda. Perseo (Perseus, Per, A.R. Perseo … Il nostro cielo con 6 costellazioni ci parla di un unico mito straordinario: quello di Perseo e Andromeda. Essa inoltre fa anche parte delle ottantotto costellazioni moderne e si estende tra Andromeda e … Andromeda visse sicura accanto a Perseo e quando giunse il momento di lasciare la vita, il suo fedele sposo, il figlio di Zeus, la trasformò in costellazione consegnandola all’eternità. Perseo, figlio di Giove, venne mandato a cercare ed uccidere la gorgone Medusa come prova del suo coraggio.. Medusa era così orrenda che guardarla negli occhi significava essere tramutati in pietra. Nella realtà astronomica le costellazioni e le … Culmina al meridiano intorno alle ore 22 del 10 novembre e ha un'estensione di 722 gradi quadrati. Anche con telescopi piccoli si può ammirare questa stella doppia dai contrastanti colori giallo e blu. I sistemi planetari noti nella costellazione di Perseo sono tutti costituiti da un solo pianeta conosciuto; in particolare si tratta in tutti i casi di giganti gassosi, grandi da 4 a 7 MJ, e situati in orbite interne, comprese fra 1 e 2 au. Fra gli astronomi amatoriali Perseo è ben nota per contenere anche il famoso Ammasso Doppio, uno degli oggetti più osservati e fotografati del cielo. 03h31m Dec. 44°53') Costellazione famosa per il fatto di comprendere entro la propria area il radiante delle Perseidi, sciame meteoritico noto anche come "Lacrime di S.Lorenzo", che ricorre con il suo massimo ogni 12 di Agosto.Fra le stelle, Algol, denominata dagli arabi "occhio del diavolo". L’arrivo del mostro, però, interruppe il racconto, così Perseo, che montava Pegaso, il cavallo alato, dopo aver chiesto la mano ai genitori di Andromeda, uccise Cetus e liberò la giovane.