5 - Il Procedimento di notifica secondo il Codice di Procedura Civile; Art. Premesso ciò, il valido perfezionamento della notifica è circostanza da valutare in relazione al tipo di notifica postale di cui l’Ufficio finanziario si è avvalso. Il ricorso al Messo Comunale Riguardo agli obblighi di adesione alla richiesta di notificazione a mezzo di Messo Comunale che aompagna le rihieste dell’INPS, la norma di riferimento itata nella relativa lettera di Gli invii raccomandati riguardanti atti tributari “sostanziali” e, quindi, diversi da quelli stricto sensu giudiziari possono essere stati oggetto di notifica anche tramite operatore postale privato in possesso dello specifico titolo abilitativo costituito dalla “licenza individuale” di cui all’art. Carattere che va chiaramente inteso in rapporto alla notifica a mezzo messo speciale o ufficiale giudiziario. Notifica degli atti tributari, legge e giurisprudenza ... generale- e le ingiunzioni fiscali -utilizzate da molti Comuni come mezzo di riscossione diretta- le regole ... un messo comunale o un messo Articolo 145. 149 c.p.c. Gli strumenti di notifica per i Messi comunali, 5. Effettuata la consegna, l’operatore postale “da’ notizia al destinatario medesimo dell’avvenuta notificazione dell’atto a mezzo di lettera raccomandata” (art. Secondo gli Ermellini, la ricorrente avrebbe preso a riferimento la normativa sbagliata. In caso di irreperibilità del destinatario, gli atti restano in deposito presso il Servizio Notifiche (piazza A. Fanfani 1, piano I) e successivamente, ai sensi dell'art. Se procede ai sensi del primo comma, l’ufficiale giudiziario trasmette copia informatica dell’atto sottoscritta con firma digitale all’indirizzo di posta elettronica certificata del destinatario risultante da pubblici elenchi (o comunque accessibili alle pubbliche amministrazioni). Il riferimento è sempre all’art. Messo Comunale (e della polizia municipale) e alle modalità di notificazione da applicare per questa tipologia di atti. Privacy Policy(function (w,d) {var loader = function () {var s = d.createElement("script"), tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load", loader, false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload", loader);}else{w.onload = loader;}})(window, document); Cookie Policy(function (w,d) {var loader = function () {var s = d.createElement("script"), tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load", loader, false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload", loader);}else{w.onload = loader;}})(window, document); www.blogtributarista.it dell’Avv. Il messo comunale, il messo notificatore e l’ufficiale giudiziario, sono pubblici ufficiali - ai sensi dell’articolo 357 del Codice Penale: “agli effetti della legge penale, sono pubblici ufficiali, coloro i quali esercitano una pubblica funzione legislativa, giudiziaria o amministrativa”. La notifica degli atti tributari a soggetti non residenti nel territorio dello Stato italiano è regolata dalle disposizioni seguenti. Come evidenziato dalla Corte nell’ordinanza in commento, sul tema, il riferimento normativo principale è l’art. La riproduzione ed ogni altra forma di diffusione al pubblico delle predette opere (anche in parte), in difetto di autorizzazione dell'autore, è punita a norma degli articoli 171, 171-bis, 171-ter, 174-bis e 174-ter della menzionata Legge 633/1941. In secondo luogo, l’Ufficio finanziario che ha emanato l’atto notificato e l’identificazione dell’atto medesimo. In questo caso, la notifica si intenderà perfezionata “per compiuta giacenza”, decorsi 10 giorni dal rilascio dell’avviso di giacenza nella cassetta della posta. L’atto riguardava i tributi IRPEF, ILOR, S.S.N., oltre accessori, per gli anni d’imposta 1995 e 1996. Dal Messo comunale al Messo notificatore. 7 - La notifica degli atti finanziari; Art. Sempre in tema di servizio postale va menzionata infine la Circolare n. 70/2001 (Confetra). Corte di Cassazione - Ordinanza n. 26762 del 25 novembre 2020 La notifica degli atti eseguita a mezzo del messo comunale determina l’instaurazione di 60 del D.P.R. Quindi la notifica diretta secondo le altre modalità di notificazione previste dal Codice di Procedura civile, è una caratteristica del solo verbale di contestazione, ai sensi dell'art.14 della legge n.689/81. 3 - La notifica a mezzo del servizio postale (Legge 20/11/1982 n. 890) e la nuova disciplina introdotta dall'art. Il Messo comunale (o addetto alla notifica) non consegna cartelle esattoriali né atti del procedimento penale. 14, L. n. 890/’82. XVI Settimana di Alti Studi Rinascimentali, in Schifanoia (46/47), ... tutto resta messo in questione (anche la morte e la nega-zione, quindi pure l’innegabile) allora anche il metodo ‘razionale’ deve essere revocato in dubbio, e il problema va quindi posto immediatamente in tutta la sua radicalità e ampiezza. Possono essere abilitati ad effettuare le … Nel caso di notifica ai sensi dell'art. Nei casi sopra illustrati, la notifica si considera avvenuta alla data indicata nell’avviso di ricevimento sottoscritto dal consegnatario. 051.98.43.125 141 - 143 - 145 - 149) Art. - Capitale sociale euro 10.000,00=i.v. Lo storico ruolo del Messo comunale è stato oramai da diverso tempo affiancato e completato con l’introduzione di una nuova figura, il Messo notificatore. Il messo comunale, di norma, esegue la notifica presso la residenza del destinatario. - Capitale sociale euro 10.000,00=i.v. Il messo comunale può non essere in divisa, ma può esibire, su richiesta, un tesserino di riconoscimento. In caso di mancato recapito al destinatario, è sufficiente che l’agente postale lasci l’avviso di giacenza nella cassetta della posta. Ad es., per assenza del destinatario. Uno metodologico e uno di merito, ossia, relativo alla disciplina della notifica “diretta” degli atti tributari. 20863/2017). Procedimento notificatorio degli atti tributari. B, Int. 3 - La competenza del Messo; Art. La notificazione alle persone giuridiche si esegue nella loro sede, mediante consegna di copia dell’atto al rappresentante o alla persona incaricata di ricevere le notificazioni o, in mancanza, ad altra persona addetta alla sede stessa (ovvero al portiere dello stabile in cui è la sede. Fax 051.98.43.529 Da un lato, le “decadenze” dell’Ufficio finanziario dal potere di emissione dell’atto fiscale. 9246/2015; 25128/2011; 12184/2013, 11708/20. n. 326051 Se non avviene nel modo previsto nell’articolo precedente, la notificazione deve essere fatta nel comune di residenza del destinatario, ricercandolo nella casa di abitazione o dove ha l’ufficio o esercita l’industria o il commercio. Vale a dire, dell’ufficiale giudiziario, del messo comunale o del messo speciale dell’ufficio finanziario. Il consegnatario deve sottoscrivere una ricevuta e il messo dà notizia dell’avvenuta notificazione dell’atto o dell’avviso, a mezzo di lettera raccomandata; c) salvo il caso di consegna dell’atto o dell’avviso in mani proprie, la notificazione deve essere fatta nel domicilio fiscale del destinatario; d) è in facoltà del contribuente di eleggere domicilio presso una persona o un ufficio nel comune del proprio domicilio fiscale per la notificazione degli atti o degli avvisi che lo riguardano. Se ciò non è possibile, il piego è consegnato ad una delle persone indicate dall’art. 2, L. 890/’82). Questa trova la propria norma fondamentale nell’art. Ai fini del presente articolo, naturalmente, prenderemo in considerazione solo la notifica a mezzo del servizio postale. La notifica si intende perfezionata nel momento in cui il gestore rende disponibile il documento informatico nella casella di posta elettronica certificata del destinatario. n. 600/1973 e D.P.R. In tema di notifica di atti tributari (avvisi di accertamento, cartelle di pagamento, ecc. Non occorrono, infatti, la redazione della relata di notifica, né annotazioni specifiche negli avvisi di ricevimento e, soprattutto, non è previsto l’invio della seconda raccomandata informativa nel caso di mancato recapito (ad es., a causa dell’assenza del destinatario). Secondo l’articolo 148 del Codice di Procedura Civile (Relazione di notificazione): l’agente certifica l’eseguita notificazione mediante relazione da lui datata e sottoscritta, apposta in calce all’originale e alla copia dell’atto. Se il destinatario non viene trovato in uno di tali luoghi, l’ufficiale giudiziario consegna copia dell’atto a una persona di famiglia o addetta alla casa, allo ufficio o all’azienda, purché non minore di quattordici anni o non palesemente incapace. 8 - Rimborso spese di notifica A tal proposito, la Corte ha ricordato che l’Ufficio può procedere alla notifica “diretta” a mezzo del servizio postale. Al suo interno sono presenti l’atto tributario (avviso di accertamento, avviso di liquidazione, ecc.) L’art. Ne consegue che, La Cassazione conferma la notifica “diretta” a mezzo posta degli atti fiscali, Il perfezionamento della notifica postale degli atti tributari, La notifica “diretta” con raccomandata “ordinaria”. Il caso ci offre la possibilità di svolgere alcune utili considerazioni sulla notifica degli atti tributari a mezzo posta. atti a mezzo posta) e dalla Legge n. 149/1983 (notificazioni all’estero limitatamente ai Paesi che hanno sottoscritto la convenzione di Strasburgo). In questi casi, la Suprema Corte ha rilevato che, in applicazione “non diretta ma analogica” della disciplina prevista per le “raccomandate AG” dall’articolo 8 della legge 890/1982,  la notificazione “si ha per eseguita decorsi dieci giorni dalla data del rilascio (vale a dire, dalla data dell’immissione, attestata dall’agente postale, nella cassetta della corrispondenza del destinatario, ndr) dell’avviso di giacenza… ovvero dalla data del ritiro del piego se anteriore”. 6 - Modalità operative (art. InFOROmatica S.r.l. Sul punto, tra le tante, cfr. Ai sensi dell’ articolo 58 , primo comma , del DPR n 600/73 , “ agli effetti dell’applicazione delle imposte sui redditi ogni soggetto si intende domiciliato in un comune dello Stato ”. - atti tributari e del contenzioso tributario dello Stato e degli enti pubblici a destinatari (persone, ditte ed enti) che abbiano la loro residenza, domicilio o azienda, nel Comune di Pisa.. Il Messo comunale non consegna cartelle esattoriali nè atti del procedimento penale. Ad es., non è richiesta la redazione della relata di notifica, né annotazioni specifiche negli avvisi di ricevimento. Introduzione alla notifica e nozioni giuridiche connesse, 3. Il riferimento è al citato art. 01/10/2008. 3 – 00136 Roma, Profilo LinkedIn: www.linkedin.com/in/avv-matteoallegretti. E’ sufficiente infatti che l’agente notificatore dia atto della spedizione con annotazione sulla relata di notifica. n. 602/1973. A cambiare è la disciplina giuridica e, con essa, delle attività necessarie al corretto perfezionamento della notifica. Tuttavia la notifica una volta consegnata all’interessato diventa efficace, al di là di eventuali irregolarità di forma. L’ordinanza si sofferma quindi sul perfezionamento della notifica degli atti fiscali, nel  caso di mancato recapito. Adempimento anch’esso richiesto in caso di mancato recapito dell’atto (ad es., assenza del destinatario). pen., in "Filodiritto" (https://www.filodiritto.com), con relativo collegamento ipertestuale. Irreperibilità o rifiuto di ricevere la copia. Salvo poi essere stata reintrodotta ad opera della Legge di Bilancio 2019 (L. n. 145 del 2018). Quando non è noto il comune di residenza, la notificazione si fa nel comune di dimora, e, se anche questa è ignota, nel comune di domicilio, osservate in quanto è possibile le disposizioni precedenti. 1335 c.c. presunzione di conoscenza ex art. 20863/2017). Per la CTR, i documenti depositati in giudizio dall’Ufficio erano idonei a dimostrare l’avvenuta notifica degli avvisi. Gli agenti notificatori: Competenze per territorio e per materia, 4. L’art. n. 2047/2016), in quanto, per il procedimento notificatorio suddetto, si applicano le norme del regolamento del servizio di recapito postale, che non prevedono la spedizione di una raccomandata contenente l’avviso di giacenza“. Nel caso di persone fisiche, è sufficiente che ivi l’agente postale li consegni a norma degli artt. E ciò, in alternativa alla notifica a mezzo ufficiale giudiziario. Con specifico riguardo alla notifica della cartella di pagamento, la norma da prendere in considerazione è invece l’art. presunzione di conoscenza ex art. consente, nei casi in cui non sia espressamente vietato dalla legge, di eseguire la notificazione degli atti giudiziari anche a mezzo del servizio postale. La disciplina di questo tipo di notifica la troviamo nel D.P.R. Il carattere “semplificato” della notifica “diretta”? 600/73: b-bis) se il consegnatario non è il destinatario dell'atto o dell'avviso, il messo consegna o deposita la copia dell'atto da Quest’ultima, dopo aver confermato trattarsi di notifica “ai sensi della L. 890/’82”, indica diversi elementi identificativi della notifica. 24.7.98 n. 3535). L’art. 14 L. n. 890/’82, occorre menzionare altri provvedimenti. In caso di mancato recapito, nemmeno deve essere inviata la seconda raccomandata informativa (CAD o CAN). art. La Commissione Tributaria Provinciale di Catania accoglieva il ricorso della contribuente. Lo strumento con il quale conclude la notifica è la relata/relazione di notificazione. 3 - La competenza del Messo; Art. Ciò vuol dire fino alla decisione giudiziaria (sentenza) che tale atto e tale firma del pubblico ufficiale sia falsa, ovvero che ciò che lo stesso messo dichiara sulla relata sia un falso. – sentenza n. 23397/2016, Il destinatario di un invio a firma con avviso di ricevimento, In secondo luogo, dovrà recapitare al destinatario una. Sulla stessa linea, in materia di cartelle di pagamento vd. n. 655/1982, il Decreto 09/04/2001, e il DM. Spese ed incassi da notifiche 1. 60, primo comma, lett. La notificazione può anche essere eseguita, a norma degli articoli 138, 139 e 141, alla persona fisica che rappresenta l’ente qualora nell’atto da notificare ne sia indicata la qualità e risultino specificati residenza, domicilio e dimora abituale). Agli stessi effetti, come disposto dal secondo comma dell’articolo 357 novellato dalla legge n. 86/90 e successivamente modificato dalla legge n. 181/92, “è pubblica la funzione amministrativa disciplinata da norme di diritto pubblico e da atti autoritativi e caratterizzata dalla formazione e dalla manifestazione della volontà della pubblica amministrazione o dal suo svolgersi per mezzo di poteri autoritativi o certificativi”. 6 - Modalità operative (art. 4 - La notifica a mezzo Posta Elettronica Certificata. Tale aspetto è stato più volte confermato dal consolidato orientamento della Cassazione. E a parere dei giudici della CTP di Catania sentenza 25.6.2009 n. 664, nemmeno i militari della Guardia di Finanza sono legittimati alla notifica degli atti. Un’altra, eseguita per il tramite di un intermediario notificatore (busta verde). Tale eventualità conferma che l’Ufficio finanziario si è avvalso della c.d notifica “diretta”. Domanda: come deve essere effettuata la notifica al familiare convivente in caso di assenza del destinatario? 1335 c.c. 2015-01-30 Rifiuto a ricevere la notifica presso la sede sociale. 3 - La notifica a mezzo del servizio postale (Legge 20/11/1982 n. 890) e la nuova disciplina introdotta dall'art. Nel caso di cui all’ordinanza in commento, ad es., tale distinzione è risultata non essere stata ben compresa dalla contribuente. 4 - La notifica a mezzo Posta Elettronica Certificata. 7, L. n. 890/’82). Comma 1, D.L. Lunedi' 20/11/2017 Notifica degli atti tributari, legge e giurisprudenza A cura di: ADUC - Associazione per i diritti degli utenti e consumatori 5, comma 1, del d. Lgs. Vale a dire, dell’ufficiale giudiziario, del messo comunale o del messo speciale dell’ufficio finanziario. 138 - 139 - 140) Art. Tale documento deve obbligatoriamente recare le indicazioni richieste dal modello predisposto ai sensi dell’art. 600/1973 (comma 1, lettera a)! di Verona – R.E.A. Decreto del Presidente della Repubblica del 29/09/1973 n. 602, Articolo 26 (Notificazione della cartella di pagamento). L’ufficiale giudiziario (esegue la notificazione di regola mediante consegna della copia nelle mani proprie del destinatario, presso la casa di abitazione oppure, se ciò non è possibile), ovunque lo trovi nell’ambito della circoscrizione dell’ufficio giudiziario al quale è addetto. Cass. Messo comunale (o addetto alla notifica) Messo comunale (o addetto alla notifica) Il messo comunale (o addetto alla notifica) non consegna cartelle esattoriali nè atti del procedimento penale. La cartella è notificata dagli ufficiali della riscossione o da altri soggetti abilitati dal concessionario nelle forme previste dalla legge ovvero, previa eventuale convenzione tra comune e concessionario, dai messi comunali o dagli agenti della polizia municipale; in tal caso, quando ai fini del perfezionamento della notifica sono necessarie più formalità, le stesse possono essere compiute, in un periodo di tempo non superiore a trenta giorni, da soggetti diversi tra quelli sopra indicati ciascuno dei quali certifica l’attività svolta mediante relazione datata e sottoscritta. Se non è fatto espresso divieto dalla legge, la notificazione può eseguirsi a mezzo posta elettronica certificata, anche previa estrazione di copia informatica del documento cartaceo. che consiste nel deposito dell’atto in busta chiusa e sigillata presso la Casa Comunale e per gli atti tributari anche l’affissione dell’avviso di deposito all’Albo on-line. I citati provvedimenti consentono, per l’appunto, la notifica “diretta” mediante “raccomandata ordinaria” con avviso di ricevimento. 3, L. 890/’82). Se non è possibile eseguire la consegna per irreperibilità o per incapacità o rifiuto delle persone indicate nell’articolo precedente, l’ufficiale giudiziario deposita la copia nella casa del comune dove la notificazione deve eseguirsi, affigge avviso del deposito in busta chiusa e sigillata alla porta dell’abitazione o dell’ufficio o dell’azienda del destinatario, e gliene dà notizia per raccomandata con avviso di ricevimento. Per ultimo, nell’ordinanza in commento. La Corte di Cassazione, con l’ordinanza in rassegna, conferma l’importanza di due aspetti. In questi casi, la L. 890/’82 subordina il valido perfezionamento della notifica ad una più numerosa serie di elementi e/o attività. Il Messo Comunale provvede ad effettuare le notificazioni nell’ambito del territorio comunale personalmente o, nei casi in cui ciò sia consentito dalla legge, mediante il … 7, comma 3, 2° periodo, L. 890/’82). Si tratta della persona di famiglia convivente, addetta alla casa ovvero al servizio del destinatario. ).....11 3 NOTIFICA A PERSONE FISICHE.....11 3.1 Notifica a mani proprie del destinatario .....11 3.1.1 Notifica al destinatario che accetta di ricevere l’atto (art. 5. Se, parimenti, non viene inviata neanche la seconda raccomandata informativa. Alla luce di tale ricostruzione, la Corte ha rigettato il ricorso della contribuente e stabilito il seguente principio, “nella notifica degli atti tributari, effettuata ex art. 8, comma 4, L. 890/’82). 60, D.P.R. 7, L. 890/’82, infatti, indica solo, senza richiedere l’avviso di ricevimento (Cass. L'attività di notificazione è un atto fondamentale dei processi civili, penali, tributari, amministrativi, fallimentari e del lavoro, nonchè di alcune fasi pre-processuali o amministrative, che dà la conoscenza legale di un provvedimento mediante la consegna di un atto, da parte di un particolare soggetto notificatore, secondo precise modalità. 149-bis c.p.c. Cos’è la notificazione? Se il destinatario rifiuta di ricevere la copia, l’ufficiale giudiziario ne dà atto nella relazione, e la notificazione si considera fatta in mani proprie. Sul punto, l’art. I messi notificatori (ex Legge n. 296/2006) notificano atti di accertamento e/o riscossione dei tributi locali, procedure esecutive o delle entrate patrimoniali dello stato (generalmente dell’agenzia delle entrate) ed operano secondo le norme del D.P.R. Le norme che regolano l’attività di notifica degli atti relativi alla procedura di riscossione mediante ruolo sono contenute nei seguenti articoli di legge: Art. Può capitare però che l’agente postale non riesca a recapitare l’atto all’indirizzo del destinatario (artt. Eseguita la notificazione, l’ufficiale giudiziario restituisce all’istante o al richiedente, anche per via telematica, l’atto notificato, unitamente alla relazione di notificazione e agli allegati previsti dal quinto comma. venga specificata sull’avviso di ricevimento. Su questa stessa linea interpretativa si è peraltro posta la Cassazione con l’ordinanza in commento. 24 e 25, DM. 7 - La notifica degli atti finanziari; Art. 8 - Rimborso spese di notifica Deve inoltre essere indicato se detti soggetti si sono rifiutati di prendere in consegna l’atto o di sottoscrivere l’avviso. Le Risorse destinate al personale dell’Ufficio Notifiche. 1335 c.c. La persona giuridica è qualsiasi entità (organizzazione collettiva) diversa dalla persona fisica, alla quale l’ordinamento giuridico attribuisce una propria capacità giuridica o di agire e può essere composta da una o più persone fisiche. Questa, inoltre, non riportava il timbro e la firma di colui che avrebbe consegnato il plico presso l’Ufficio postale. L’Ufficio finanziario potrà infatti avvalersi di 2 differenti modalità di notifica. Cass. Si tratta, rilevava la contribuente, della normativa in materia di notificazione di atti a mezzo posta. Nel nostro caso esercitano una funzione amministrativa, di tipo certificativa. I messi notificatori applicano le norme del D.P.R. L’atto viene notificato “direttamente” dall’Ufficio mediante raccomandata con avviso di ricevimento (i.e., raccomandata A/R). Sotto il secondo aspetto, viene confermato dalla Corte il carattere “semplificato” della notifica “diretta” a mezzo raccomandata “ordinaria”. Opteranno invece per la notifica a mezzo ufficiale giudiziario, o altro intermediario, solo in via sussidiaria. Se ciò non fosse possibile, l’Ufficio, come accennato, procederà avvalendosi di un agente notificatore. Tel. Cassazione, SS.UU., n. 21712/2004 e n. 9962/2010; Cassazione, n. 17723/2006. Gli strumenti di notifica per i Messi notificatori. 2) A questi studi abbiamo accennato in una nota della nostra memoria La superficie oma- loide normale del 4 ordine a due dimensioni dello spazio a cinque dimensioni, e le sue proiezioni nel piano e nello spazio ordinario (Atti della R. Acc. 26, DPR n. 602/1973. e la relazione di notificazione (art. Per contro, la notifica è legittima qualora il vigile urbano sia formalmente incaricato di coadiuvare il messo comunale (C.T.C. Ha infatti rilevato che tale adempimento non è previsto nella notifica “diretta” a mezzo raccomandata A/R “ordinaria” (busta bianca). n. 602/1973, secondo i seguenti articoli: La notificazione degli avvisi e degli altri atti che per legge devono essere notificati al contribuente è eseguita secondo le norme stabilite dagli articoli 137 e seguenti del codice di procedura civile, con le seguenti modifiche: a) la notificazione è eseguita dai messi comunali ovvero dai messi speciali autorizzati dall’ufficio; b) il messo deve fare sottoscrivere dal consegnatario l’atto o l’avviso ovvero indicare i motivi per i quali il consegnatario non ha sottoscritto; b-bis) se il consegnatario non è il destinatario dell’atto o dell’avviso, il messo consegna o deposita la copia dell’atto da notificare in busta che provvede a sigillare e su cui trascrive il numero cronologico della notificazione, dandone atto nella relazione in calce all’originale e alla copia dell’atto stesso. Quanto al primo caso, si pensi alla temporanea assenza del destinatario. A tal proposito, in tema di notifica degli atti tributari a mezzo posta, occorre considerare un’importante distinzione. 1, c. 461 della Legge 27 dicembre 2017 n. 205. Gli atti tributari. Si tratta, come accennato, delle persone indicate all’art. Il problema dell’applicabilità dell’art. Articolo 139. Risulta pertanto netta ed evidente la differenza rispetto alla notifica a mezzo agente notificatore. La relazione contiene le informazioni di cui all’articolo 148, secondo comma, sostituito il luogo della consegna con l’indirizzo di posta elettronica presso il quale l’atto è stato inviato. 143 C.P.C. 01/10/2008 e nella Circolare n. 70/2001 (Confetra). Come anticipato, si tratta della modalità di notifica alternativa a quella “diretta”.