Con il loro bagliore, le lucciole riescono a rendere uniche le notti d'estate, per chi ha la fortuna di vederle comparire in un parco o in un giardino. Venerdì 1 e sabato 2 giugno, presso il Bosco di Vanzago si va in cerca di lucciole.Una passeggiata notturna nell’Oasi del WWF per ammirare questi luminosi insetti, capaci di creare un’atmosfera magica nelle sere di inizio estate. Espressione banale, lo so… Ma quello spettacolo mi trattenne per quasi due ore. Sino alla mezzanotte. Di solito, è possibile trovarle in campagna o in periferia. Lucciole a Milano: dove vederle al Parco delle Cave . Ne restai incantato. Il periodo di accoppiamento avviene nei mesi di giugno e luglio, di solito tra le 22 e mezzanotte. Scintille intermittenti che spezzano il buio della notte.Scie luminose che donano ai boschi un’atmosfera incantata, degna di favole e fiabe. Per chi si reca apposta da Kuala Lumpur, è possibile effettuare dei giri in barca per vedere le lucciole dopo il tramonto. Il momento migliore è tra il tramonto (dopo le 7 di sera e le 11 di sera). Perché le lucciole si illuminano? Lusiroeula: le passeggiate per vedere le lucciole a Milano Anche quest’anno a Milano torna la Lusiroeula , la celebre passeggiata notturna per ammirare le lucciole nel periodo della loro massima lunimescenza . Questi insetti tendono a essere attivi al tramonto, quando fa ancora caldo. Contarli è oggettivamente impossibile. Anche quest'anno, come sempre, torna la mitica e meravigliosa passeggiata serale per vedere la Danza Nuziale delle Lucciole, chiamata in arte la Lusiroeula, attraverso il grande Parco delle Cave Come insetti notturni la fase di accoppiamento si svolge dalle 22.00 alle 24.00 di sera. Quindi, per vederle, dovete andare in un prato di campagna in una notte estiva! E vidi la danza delle lucciole. La prima volta che le ho viste era aprile, vicino a dei rovi tra l'autostrada A4 ed il monte orfano (tra Rovato ed Erbusco (Brescia)).Spero tu possa vederle presto anche se con l'inquinamento sono sempre meno. Cinquecento, forse mille preservativi. Col calare della notte, l'aria si raffredda e alcune lucciole smettono di illuminarsi. Le lucciole e l’ambiente . Per questo, se si vuole vedere il loro spettacolo, il periodo più adatto sono i mesi di giugno e luglio. Le lucciole si vedono in primavera per circa un mese, si trovano al calare della sea in luoghi collinosi che presentano cespugli o rovi. Il periodo migliore per avvistare le lucciole è inizio estate: il mese di giugno, soprattutto le prime due settimane del mese, è il momento più indicato per vederle. Un salotto del piacere a due passi dal carcere, all’apparenza ben nascosto dagli occhi indiscreti ma a quanto pare molto “in voga” tra coloro che lo frequentano. Il periodo dell’accoppiamento si concentra in due mesi, che rispecchia l’arco della vita di un insetto adulto. La luce emessa da questi insetti serve per la riproduzione: maschi e femmine si “chiamano”, si attirano nel buio per accoppiarsi. Il tempo canonico della danza delle lucciole. Si trova all’incrocio tra via Pianezza e via delle Primule una delle alcove più importanti delle Vallette. Il periodo migliore per andare a caccia di lucciole è durante le calde serate estive – solitamente tra giugno e settembre. Jünger, sempre lui, ci ha insegnato come osservare il microcosmo degli insetti ci possa condurre a vedere con più lucidità quello degli uomini. I boschi italiani tra la fine di maggio e l’inizio di giugno si illuminano con le danze delle lucciole, balli nuziali dei piccoli insetti che annunciano l’arrivo dell’estate e che affascinano all’imbrunire grandi e piccini.