Poi, non credo che si educhi raccontando frottole ... Leggi recensione completa Lorenzo Milani, morto poche settimane dopo la stampa di “Lettera a una professoressa”, veniva da una ricca famiglia borghese. Condizione: Good. www.anovecento.net scuola di Barbiana sotto la guida di Don Milani. Fu pubblicata a Firenze nel 1967 dalla casa editrice Libreria Editrice Fiorentina. Il libro è letteralmente infarcito di errori morfo-sintattici. Molto più che documenti. Lettera a Una Professoressa (Don Milani,Barbiana) by 3m80l0. Lettera a una professoressa è un libro collettivo scritto da alcuni ragazzi della . 3 Recensioni. Manifesto che ha reso celebre in tutto il mondo don Milani e la scuola di Barbiana, Lettera a una professoressa ha lasciato segni profondi nella cultura e nella società, nonostante travisamenti e strumentalizzazioni. Codice articolo 136500. Scopri tutto ciò che Scribd ha da offrire, inclusi libri e audiolibri dei maggiori editori. Nel cinquantesimo della pubblicazione, molti si chiedono se Lettera a una professoressa … SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE. Ecco una foto dei ragazzi nella loro scuola, a Barbiana, con don Milani. WORLDWIDE DELIVERY. „Se si perde loro (i ragazzi più difficili) la scuola non è più scuola. Tipo Libro Titolo Lettera a una professoressa Autore Lorenzo Milani Editore Mondadori EAN 9788804683926 Pagine 200 Data giugno 2017 Collana Oscar moderni. Lettera a una professoressa 1967. Lettera a una professoressa, libro del 1967 scritto da alcuni ragazzi della scuola di Barbiana, sotto la supervisione di Don Lorenzo Milani. Diventato sacerdote dedica la sua vita al mondo del lavoro nelle fabbriche e nella campagne. Mondadori, 2017 - 200 pagine. Certi supposti educatori potrebbero, prima di educare gli altri, imparare a scrivere? Lettera a una professoressa è paradossalmente l’opera più nota di don Milani benché in copertina il suo nome non compaia: l'autore è indicato infatti come “Scuola di Barbiana”, la scuola popolare che Milani aveva organizzato nel piccolo paese toscano (il comune di Vicchio, nel Mugello) di cui era parroco. Lettera a una professoressa Recensione dell'utente - Piero - IBS. Don Lorenzo Milani (Firenze, 1923-1967) lautore, insieme ai ragazzi della sua scuola di Lettera a una professoressa, pamphlet che scosse il mondo politico ed educativo della fine degli anni 60 e produsse infinite discussioni. Una lettera personale a cui ognuno reagiva con ira, amore, commozione, mai con indifferenza, a seconda della posizione sociale occupata e del percorso di riflessione effettuato in ambito politico e morale. Buona copia, solo una piccola firma in apertura. Lorenzo Milani. Mm 150x210 Brossura editoriale, 166 pagine con tabelle a colori nel testo. Lettera a una professoressa. Lettera a una professoressa di Scuola di Barbiana e una grande selezione di libri, ... Firenze, 1976. 5 Luglio 2017 2 Febbraio 2018 Franco Santangelo 0 commenti Chiarelettere, Don Lorenzo Milani, La scuola della disobbedienza, lettera a una professoressa La scuola della disobbedienza di Don Lorenzo Milani, Editrice Chiarelette 2015, è preceduta da una nota editoriale di Roberta De