Non è un happening dove tutto è già deciso da un ristretto numero di persone e dove al massimo si può cambiare una virgola qua e là. Glielo ripeto: il venti-per-cento. Ora è azzardato immaginare che la nuova formazione sia in grado di condizionare rapidamente l’attività del palazzo. Niente ritorno della Dc e nessun partito cattolico, per il momento. È nato ufficialmente il nuovo partito politico “Insieme” ad opera soprattutto del professor Stefano Zamagni, economista cattolico di chiara fama. Stefano Zamagni ha 77 anni, una fama consolidata (è un economista apprezzato in tutto il mondo), un incarico di prestigio (dal 27 marzo 2019 presiede la Pontificia accademia delle scienze sociali), uno spiccato sense of humour e un sogno nel cassetto: veder nascere quanto prima “qualcosa” che sia distinto e distante dalla Democrazia Cristiana («Ho scritto saggi in cui ho sostenuto che la Dc ha da tempo esaurito il suo corso storico »), in grado, comunque, di riprendere, attualizzandola, l’eredità migliore di personalità come Giuseppe Toniolo, don Luigi Sturzo, Alcide De Gasperi e Aldo Moro. Ivo Tarolli, con altri nomi illustri tra cui quello di Stefano Zamagni, è tra i promotori di una nuova creatura di centro che, ieri, si è deciso di battezzare con il nome di Insieme.el “nuovo” soggetto politico d’ispirazione cristiana, aperto a credenti e a non credenti. Trento. L’associazione ha comunque recepito la provocazione del Papa e della Cei e, dal basso, ha iniziato un percorso, con numeri sempre in aumento di chi vi si riconosce”. Certo è che l’abbrivio ispiratore del professor Zamagni si colloca non soltanto sulla constatazione dell’irrilevanza politica che hanno assunto i cattolici democratici dopo la fine del Partito Popolare, ma anche sulla necessità di dare all’Italia una classe dirigente seria, preparata, che faccia dell’impegno politico attivo non un … Una sfida da vincere "Insieme". Non è un nuovo partito, o per lo meno non lo è ancora. Contro l'eclissi di Dio nella... Periodici San Paolo S.r.l. Il rapporto Asvis, Joe Biden è il nuovo Presidente Usa. «La diaspora teorizzata e vissuta è fallita. Da quando è stato lanciato il nostro Manifesto ( CLICCA QUI ) è tutto un susseguirsi d’interventi che riguardano la nascita del “nuovo” soggetto politico d’ispirazione cristiana aperto a credenti e non credenti per offrire una vera alternativa a un sistema politico finito definitivamente in crisi. Un nuovo soggetto politico “di ispirazione cristiana, autonomo e non confessionale”, “laico, di ispirazione cristiana, aperto a non credenti che ne condividano il … solidarietà e Pace. Se non immettiamo una forza nuova e con una ispirazione cattolica, nessuno può scommettere sul futuro del Paese”. Una sfida da vincere “Insieme”. Lo aveva chiarito ieri Stefano Zamagni … «Nel novembre 2019 abbiamo pubblicato un Manifesto (www.politicainsieme.com) sottoscritto da centinaia di cittadini e da 27 tra gruppi, movimenti e associazioni varie. Insieme punta sulla famiglia, ma senza Dio e Patria. Siete d'accordo con la tesi di Elsa Fornero? L’intervista è stata un’occasione per parlare dell’iniziativa culturale politica avviata da Politica Insieme che sta per sfociare nella costituzione di un partito che richiami tutti gli italiani all’impegno per una trasformazione del Paese dopo che le lunghe stagioni dichiarate riformiste si sono rivelate insufficienti. Peccato che oggi siano rappresentati poco e male». Il partito d’ispirazione cristiana che unisce credenti e non credenti nella trasformazione del Paese - Tutti i diritti riservati. È pronto a scommetterci su: «Se si va a votare con il proporzionale, il soggetto politico che molti di noi hanno nella testa e nel cuore prende il 20%. Il Manifesto di Zamagni per un nuovo partito. (Stefano Zamagni con papa Francesco durante l'udienza concessa da Bergoglio ad una delegazione della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali il 2 maggio 2019. Alla domanda se s’intenda rifare la Dc la risposta di Stefano Zamagni è netta:“Assolutamente no. Siamo di fronte a un nuovo Sessantotto per l'ambiente? E Politica Insieme può garantire una alternativa agli attuali equilibri politici. Il simbolo e’ costituito dalla parola ‘insieme’, corredata da due anelli di catena, simbolo … E hanno finito per raggiungere solo qualche particina. E invece sono stati “devitalizzati”; perché, se non si raggiunge la soglia critica, il lievito non riesce a svolgere la sua funzione. UN ECONOMISTA LEGGE “CATTOLICI E POLITICA” DI MARIO TOS... Giorgio La Pira, Enrico Mattei: due figure della nostra... Debito e spread. È nato ufficialmente il nuovo partito politico “Insieme” ad opera soprattutto del professor Stefano Zamagni, economista cattolico di chiara fama. Foto Ansa). Cod. In Italia i moderati sono la maggioranza. Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Non si tratta di “rimettere in gioco il cosiddetto “ruinismo” come sostiene Merlo, ma esattamente il contrario. Voto a 16 anni: i ragazzi sono abbastanza maturi? Stefano Zamagni ricorda i punti che caratterizzeranno la proposta del nuovo soggetto politico:“Primo: aggancio convinto all’Europa, ma non ad occhi chiusi, proponendo invece una ridiscussione e modifica dei tre trattati dell’Europa (Maastricht, Dublino e Lisbona) perché ormai obsoleti. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy maggiori informazioni Accetto. Oggi vivono due modelli: neoliberista e neostatalista di mercato. - Sede legale: Piazza San Paolo,14 - 12051 Alba (CN)
Quale programma? Il Bipolarismo va bene solo negli ambienti anglosassoni, lì c’è una unitarietà di fondo tra gli elettori e la differenza è solo di programmi spiccioli. Il prossimo 4 ottobre si terrà un’assemblea del nuovo movimento in cui si dovrebbe decidere se dar vita a un vero e proprio partito politico, “di ispirazione cristiana”. Si chiamerà ‘Insieme’ il nuovo partito di ispirazione cristiana, autonomo e non confessionale che a breve sarà annunciato all’Assemblea costituente per la nascita del nuovo soggetto politico in corso a Roma, presso l’hotel Parco Tirreno. Quindi va bene che ci sia una formazione di destra e anche di sinistra. Un simbolo internazionale del collegamento che unisce le persone, i valori e il programma portato avanti dal neo-partito. L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail! Se non può esserci un ’partito dei cattolici’ c’è più che mai bisogno di un soggetto autonomo d’ispirazione cristiana, nel solco della lezione ruiniana del dialogo con altre forze politiche”. «Siamo andati in ordine sparso e abbiamo fallito. Al centro del confronto l’iniziativa del movimento politico “Politica insieme” che tra i suoi promotori annovera, in primissimo piano, Stefano Zamagni. Joe Biden nuovo presidente degli Stati Uniti d'America. Cinque i temi forti. Il nuovo soggetto politico punta su famiglia, scuola, lavoro, pace, Europa.» Ma i cattolici sono profondamente divisi, non per … Sfoglia a ritroso il calendario, il professore. insieme. Chi merita di vincere Sanremo quest'anno? Nė a destra, né con il pd: Politica Insieme, sulla scia di Zamagni, intende costruire un partito di centro. Un partito “nuovo” nei contenuti e nei metodi per andare o... Ott 4, 2020. Ma perché non ci deve essere una formazione di centro che si ispiri ai principi del cristianesimo?”. Grembiulini a scuola: siete d'accordo o contrari? In questo fine settimana è nato un nuovo partito, sotto gli auspici dell'economista Stefano Zamagni (Pontificia accademia delle Scienze Sociali). Sintesi di articolo apparso sull’Avvenire. Trump ha ora il problema del “perdono”, Sarà dura, ma non impossibile – di Mario Chieregato. Stefano Zamagni prosegue ricordando il lavoro svolto da Politica Insieme nonostante la pandemia attraverso 14 gruppi di lavoro che hanno operato per arrivare a definire la piattaforma programmatica del nuovo partito che avrà tre connotazioni: “di centro, moderato; autonomo rispetto alla destra e alla sinistra; laico, non confessionale e … Ecco il manifesto del partito di ispirazione cristiana benedetto dal Vaticano. Intervista al presidente della Pontifica Accademia delle Scienze Sociali, tra i primi firmatari del manifesto di Politica Insieme. Un modello di sviluppo economico basato sull’economia civile di mercato. A proposito di cattolici: si diceva di puntare tutto sulla formazione e poi che ciascuno era libero di impegnarsi dove meglio riteneva opportuno. L'Italia affonda nella melma dei... Gli Orientamenti pastorali dei vescovi per i prossimi 10 anni puntano sulla sfida educativa. Riprova. Dar vita ad un nuovo partito di ispirazione cristiana? Buongiorno Mirko. Verifica dell'e-mail non riuscita. Ora interviene anche Il Ponte ( CLICCA QUI ) la rivista della Diocesi di Rimini che ha intervistato al riguardo il riminese doc Stefano Zamagni. «È questa la motivazione che mi spinge a essere a Roma, il 3 e il 4 ottobre, per partecipare – con tanti altri desiderosi come me di superare l’asfissiante stallo di oggi – all’assemblea costituente di un partito che abbia chiare tre caratteristiche: sia di centro, completamente autonomo dalla destra e dalla sinistra e abbia una riconoscibile ispirazione cristiana ma sia aconfessionale, aperto a credenti e non». Conversazione di Formiche.net con l'economista Stefano Zamagni. C’è chi fa riferimento al liberalismo e al socialismo, perché altri non possono ispirarsi ai principi del cristianesimo? Questa nuova forza propone un modello che affonda le sue radici nel Settecento italiano e dentro il mondo cattolico, con la specifica caratteristica di mirare alla prosperità inclusiva. ... Anche l’Università deve ritornare a educare- di Vera Negri Zamagni. Questa storia del centrodestra e del centrosinistra ha letteralmente rovinato la nostra democrazia. ... che avevano fatto una sorta di alleanza pre-elettorale con il Partito democratico. Si chiama, "INSIEME", il nuovo partito: un progetto a lungo coltivato e lungamente discusso fra varie sigle e componenti dell’associazionismo, che prende il largo. Si chiama Insieme, punta a occupare il centro, mira a riunire tutti i cattolici, contro il sovranismo di destra e l'individualismo di sinistra. Ma saranno davvero così irrilevanti i cattolici, oggi, come ha detto il cardinale Camillo Ruini in una recente intervista al ‘Corsera’? Tuttavia Zamagni è convito che in termini percentuali, una volta in pista, il nuovo soggetto potrebbe puntare al 25% dei … Diciamo sì all’Europa, ma proponendo la ridiscussione dei tre trattati fondamentali, quello economico di Maastricht (1992), quello istituzionale di Lisbona (2007), quello sui migranti di Dublino (2013) perché ormai obsoleti. Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail. Egli, facendosi interprete delle sollecitazioni dei tanti singoli e dei rappresentati dei gruppi sottoscrittori del Manifesto per lo svolgimento di un’Assemblea costituente da organizzare subito dopo lo svolgimento delle elezioni dei prossimi 20 e 21 settembre, ha indicato per quell’appuntamento le date del 3 e del 4 ottobre pv. Di fatto, però, i cattolici in politica si sono frazionati finendo per non contare più nulla. Non è l’esaltazione di una pseudodemocrazia digitale che si nutre di piattaforme gestite sulla base di algoritmi confezionati da altri. Sapendo di chi è veramente figlio il Sì, non resta che votare con convinzione NO – di Antonio Piraino, Un pensiero forte e facce nuove- di Francesco Punzo. fisc./P.Iva e iscrizione al Registro Imprese di Cuneo n. 00980500045 Capitale sociale € 2.050.412,00 i.v. Il partito cui si è voluto lavorare e che si è scelto di costruire intende ridare dignità in ambito politico al pensiero cristiano (con attenzione al magistero della Chiesa, "ma letto per intero"), ma prima di tutto al pensiero, per una politica che, secondo Zamagni (come ha riportato sul suo articolo per Avvenire Angelo Picariello), "non … Zamagni lancia ’Insieme’ "Il civismo non basta" 07/10/2020. E’ il commento sul simbolo e nome del neo partito di centro rilasciato all’Adnkronos da Stefano Zamagni, promotore del Manifesto a cui si ispira il nuovo soggetto politico cristianamente ispirato. lavoro e famiglia. 6 Riviste San Paolo in Digitale - Abbonamento Mensile, Gazzetta d'Alba Digitale - Abbonamento Mensile, Gazzetta d'Alba Digitale - Abbonamento Annuale, 6 Riviste San Paolo in Digitale - Abbonamento Annuale, Famiglia Cristiana Digitale - Abbonamento Annuale, Famiglia Cristiana Digitale - Abbonamento Mensile. Progettato da Elegant Themes | Alimentato da WordPress, Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Al di là dei titoli? “INSIEME”: un nuovo partito di ispirazione cristiana. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Il 4 ottobre sono stati approvati simbolo, nome e programma della formazione. Un anno e mezzo fa ho scritto un saggio in cui dicevo che la Dc ha avuto una grande funzione ma ha esaurito il suo corso storico. “La questione del partito politico unico dei cattolici non esiste più, il tentativo che nasce dal movimento Politica Insieme è quello di progettare la costituzione di una forza politica di centro moderata, aperta a credenti e non credenti, che si riconoscono in un progetto politico”, lo ha affermato con chiarezza il professor Zamagni … Da allora sono stati creati 14 gruppi tematici che hanno visto lavorare sodo (anche durante il lockdown, grazie alle nuove tecnologie) da 50 a 75 partecipanti ciascuno. In sintesi: hanno cercato di essere rilevanti ma senza averne la dimensione”. Nessuno ha in mente di ricostruire la Democrazia cristiana: chi dichiara il contrario o è stupido o in malafede. Il simbolo è costituito dalla parola “Insieme”, corredata da due anelli di catena. Non intendiamo imporre nulla ma proporre, tanto più che negli ultimi 25 anni i cattolici sono stati ‘sbeffeggiati’ e messi in angolo nel silenzio più assoluto”. Nella visione della Chiesa di Papa Francesco, in realtà c'è posto sia per il futuribile partito cattolico di Zamagni che per il Popolo della Famiglia che nelle urne ancora non riesce a emergere. “Questa discesa in campo arriva dopo i numerosi “inviti” ai cattolici italiani di papa Francesco e del cardinal Bassetti di occuparsi di politica, spiega Stefano Zamagni, il quale ricorda che l’antefatto è il fallimento della “diaspora” lanciata dal cardinal Ruini, “che a suo tempo – siamo negli anni 90 – aveva le sue buone ragioni, dopo lo scioglimento della Dc. «Le indico un paio di esempi, tra i tanti possibili. Non lo penso proprio». «Siamo andati in ordine sparso e abbiamo fallito. Stefano Zamagni, il nuovo partito "Insieme": «Uniti prendiamo il 20 per cento» 06/10/2020 Il 4 ottobre sono stati approvati simbolo, nome e programma della formazione. Quali priorità? Lo aveva chiarito ieri il professor Stefano Zamagni nella sua relazione, dopo l'introduzione ai … Intervista al Presidente della Camera Gianfranco Fini: «La condizione di disagio in cui si trovano tante famiglie deve entrare... Un documento dell'associazione "Persona e reti" di Luigi Bobba, che raggruppa parlamentari cattolici dell'opposizione, sul... Anticipiamo il "Primopiano" del n. 34 di Famiglia Cristiana, in edicola dal 18 agosto. Nel nuovo partito di centro di ispirazione cristiana insieme a Zamagni, Santolini, Fontana e Ignesti. ... INSIEME in occasione del dibattito parlamentare sulla riforma del Mes ha diffuso il … L’Assemblea costituente per dare vita ad un “nuovo” soggetto politico ispirato alla Costituzione e alla Dottrina Sociale cristiana, autonomo, laico, aperto a credenti e non credenti interessati al “bene comune”, è stata convocata a Roma per il 3 e 4 ottobre in continuità con il lancio del Manifesto dello scorso novembre passato alle cronache con il nome del professor Stefano Zamagni. I territori e lo sviluppo sostenibile. Il simbolo e’ costituito dalla parola ‘insieme’, corredata da due anelli di catena, simbolo internazionale del collegamento che unisce le persone, i valori e il programma portato avanti … Passare cioè da un modello duale ad un modello tripolare, una terza economia espressione della precisa volontà di rigenerazione del tessuto sociale. Copyright © 2013-2017 Periodici San Paolo S.r.l. Buongiorno Mirko. L’impresa sembra avere pochissime possibilità di successo. A Roma approda un’onda cresciuta dal basso. Cosa si muove a Rimini Martedì, 12 Novembre 2019 Articoli. Il 4 Ottobre a Roma è nato un nuovo soggetto politico «di ispirazione cristiana, autonomo e non confessionale».
Quel giorno è in programma a Roma l’assemblea dell’associazione “Politica Insieme”, nata circa due anni fa e che vede tra le anime (fondatore e anima insieme all’economista … I cattolici avrebbero dovuto far “lievitare” le realtà di destra e di sinistra. Dic 11, 2020. I promotori sono l’associazione Politica insieme (quella di Zamagni e di altri esponenti della scuola di economia civile come Leonardo … Infine le conclusioni del suo ruolo personale: “Personalmente non sarò candidato né a livello nazionale né locale ma il mio sarà un contributo di proposte e di idee e non per occupare posizioni”. L’obiettivo è piuttosto quello di dar vita ad un partito aperto a credenti e non credenti, che si riconoscano in una piattaforma. Una tessitura diffusa, da Nord a Sud, compiuta in piena autonomia (detto chiaro e tondo: nessuna autorità religiosa ci ha indicato una rotta piuttosto che un’altra), trasversali e rappresentativi della complessa realtà italiana per cultura, censo e professioni. Esiste ancora la diaspora e le dispersione dei cattolici in politica che secondo Stefano Zamagni si “sono presentati in modo scollegato e a volte competitivo, senza tener conto che in politica bisogna raggiungere la massa critica. Stefano Zamagni prosegue ricordando il lavoro svolto da Politica Insieme nonostante la pandemia attraverso 14 gruppi di lavoro che hanno operato per arrivare a definire la piattaforma programmatica del nuovo partito che avrà tre connotazioni: “di centro, moderato; autonomo rispetto alla destra e alla sinistra; laico, non … Il nuovo soggetto politico punta su famiglia, scuola, lavoro, pace, Europa.» L'intervista rilasciata da Zamagni a Famiglia Cristiana alla vigilia della costituzione del partito Insieme Non è un’elitaria rete di club dove tutto si fa tranne che parlare di bene comune». Un nuovo soggetto politico “di ispirazione cristiana, autonomo e non confessionale”, “laico, di ispirazione cristiana, aperto a non credenti che ne condividano il … A chi obietta che l’operazione sa di vecchio, Zaamagni risponde che così non è «né per quanto riguarda il metodo né per quanto riguarda il merito». A lei sta bene così? Stefano Zamagni prosegue ricordando il lavoro svolto da Politica Insieme nonostante la pandemia attraverso 14 gruppi di lavoro che hanno operato per arrivare a definire la piattaforma programmatica del nuovo partito che avrà tre connotazioni: “di centro, moderato; autonomo rispetto alla destra e alla sinistra; laico, non confessionale e aperto a credenti e non credenti, che si riconoscono e aggregano sulla base della piattaforma programmatica”. L’economista sottolinea che ” a confronto di quello che non c’è negli altri partiti, in ‘Politica Insieme’ c’è una prospettiva, un respiro, una visione, di medio e lungo termine. Zamagni: «Politica Insieme» per ricreare il centro Il giorno non è casuale, non può esserlo: il 4 ottobre, infatti, è la festa di San Francesco, patrono d’Italia. Si chiama così il nuovo partito: un progetto a lungo coltivato e lungamente discusso fra varie sigle e componenti dell’associazionismo,che prende il largo. Lavoro e impresa, famiglia, scuola e università, pace, Europa, nella convinzione che le forze politiche oggi in campo sono inadeguate a dare ali a una strategia di trasformazione». «Cinque i temi forti. È piena – nei limiti consentiti dal distanziamento – la sala dell’Hotel Parco Tirreno, al quartiere Aurelio, che ospita … ... uno dei coordinatori di Politica Insieme (di cui fa parte Stefano Zamagni), che … Puntiamo a un modello di sviluppo economico basato sull’economia civile di mercato: né neoliberismo né neostatalismo postmarxista, ma un modello che accoglie in toto il principio di sussidiarietà e la cui mira è la prosperità inclusiva». “Lavoro, famiglia, scuola, pace ed Europa, nella convinzione che gli attuali poli sono inadeguati a incarnare le istanze dei cattolici”, dice Stefano Zamagni che aggiunge: “lo sanno anche i sassi che ormai in Italia abbiamo bisogno di dare vita a un soggetto politico di centro, moderato, autonomo sia dalla destra sia dalla sinistra. Punta sull'autonomia da destra e da Pd. Ricalca i contenuti del Manifesto Zamagni il documento politico-programmatico oggetto di discussione di un’assemblea tenutasi a Roma, che ha deciso di dare vita a un nuovo partito di ispirazione cristiana denominato “Insieme… Quarta caratteristica, il riferimento ai principi fondativi della Dottrina Sociale della Chiesa. La terza caratteristica è il ripensamento della struttura istituzionale Stato-mercato-comunità: occorre prendere sul serio il principio di sussidiarietà. Tutti ci lamentiamo ma nessuno ha il coraggio di indicare la causa generatrice di questo malfunzionamento: il bipolarismo che uccide la democrazia.