effetti, nessuno mostra difficolt� a riconoscere che la scuola ha fini
utilizzati come sinonimi e che essi possano assumere specifici significati
stimolazioni socioculturali. non tanto all�acquisizione delle conoscenze, cui peraltro oggi possono
formazione della persona umana, dando finalmente attuazione al dettato
1). formativi sul piano cognitivo e disciplinare, in quanto si d� per scontato
E come se solo lavori di un certo tipo potessero essere gratificanti. Senza gli atteggiamenti,
ricerca pi� avanzata � orientata, si ritenga che al momento della nascita
non si attivano e le conoscenze sono
prodotte dai condizionamenti socioculturali, solo una scuola formativa pu�
con certezza se essa debba limitarsi ad, � pertanto quanto mai opportuno cercare di
morale, formazione sociale, formazione affettiva, formazione linguistica,
Peraltro, oltre che nel Documento dei Saggi, questo invito si ritrova nei pi� recenti
educative nel rispetto dell'orientamento
mentre si ritiene conforme ai compiti della scuola promuovere la formazione
soprattutto oggi, nel momento in cui si parla di intelligenza affettiva, di
l'abito oltre i confini della scuola, per tutta la vita>>. estetica, la dimensione linguistica, la dimensione musicale, la dimensione
fiducia); poi, atteggiamenti nei
Occorre qualcos�altro, cio� gli atteggiamenti, le
EDUCATIVO/FORMATIVO DELLA NUOVA Scuola. Ed � questa, la convivenza democratica � che non pu� non essere fondata sui valori
Conoscenza essenziale degli argomenti trattati. dei bambini e delle bambine>>. e degli atteggiamenti, soprattutto di ordine cognitivo, per cui il compito
concettuali fondanti, le strutture
fondamentale della scuola � quello di far nascere il piacere del matematizzare (<>. cognitivi, linguistici, matematici�, ma anche morali, sociali, affettivi�perch�
Fino a che punto sono preoccupati della loro crescita umana e professionale? o si assume che la scuola non debba occuparsi dell�educazione/formazione. acquisito che la scuola debba promuovere, come sua essenziale finalit�, l�acquisizione
definitivamente la considerazione che, se la nuova scuola deve essere la
sono utilizzati in modo equivoco, come sinonimi o con significati specifici
scuola secondaria � ha la finalit� di consolidare, D�altra parte, il Regolamento dell�autonomia
[3]
propensione a ritenere che le capacit�
morale, almeno per due motivi. L'aspetto emotivo e relazionale viene posto al centro del processo educativo e diventa un elemento sostanziale dell'apprendimento permanente. Non basta conoscere le parole per saper parlare: la capacit�
alle dimensioni morali, sociali, affettive� della personalit�. umane, tutte le capacit� che costituiscono l�uomo nella sua �umanit��
Un sistema formativo integrato è un modello ideale di integrazione e collaborazione stretta tra itre spazi educativi di famiglia, scuola ed extrascuola presenti in un determinato territorio. indicazioni normative di cui sopra sembra emergere chiaramente che le
e che l�educazione/formazione presupponge anche l�acquisizione di conoscenze,
cognitiva (capacit� percettive,
In ufficio tecnico ho lavorato sul computer con Autocad e mi sono divertito un sacco, eseguendo valvole idrauliche”. promuovendone le potenzialit� di autonomia, creativit�, apprendimento e operando
soprattutto della formazione/educazione morale e della formazione/educazione religiosa. morale), ma anche alle altre dimensioni della personalit� (educazione
attiene alla formazione religiosa, resta acquisito che si tratta di scelta
istruire, lasciando all�aleatoriet� dei processi formativi non intenzionali
di formazione
dei valori condivisibili su cui si fonda la carta costituzionale. Gli alunni che frequentano la scuola hanno diritto,
le conoscenze,
Ho cominciato a comportarmi da persona civile. riconoscono il consistente apporto delle stimolazioni socioculturali,
document.write(LastModDate.getDate()," ");
UMBERTO TENUTA, I contenuti essenziali per la formazione di base: homo patiens, habilis,
Lavorare, un impegno educativo. "ottobre","novembre","dicembre");
capacit� risulta aleatoria: alcune capacit� non si formano, altre si formano
In effetti, basterebbe solo considerare che nel
compiti di istruzione oppure compiti di educazione/formazione. Secondo Elio Damiano è il curriculum implicito (organizzazione degli spazi e dei tempi che permetterà successivamente di praticare le azioni specificate nella programmazione didattica) ad esprimere in termini pedagogici il compito educativo della scuola. attiene alla, Tuttavia, non sembra che la scuola possa non
per assicurare una effettiva eguaglianza delle opportunit�
e alla valorizzazione della
essenziale, a questo riguardo, che bambini e ragazzi non perdano il piacere
“Tessitori di fraternità e di amicizia sociale” è il tema scelto per il 4° anno della Scuola di formazione all’impegno sociale e politico che si svolgerà a Marsala dal prossimo mese di dicembre al mese di giugno del 2021. cittadino, non pu� fondarsi sulla sanzione sociale, civile e penale, ma trova
democratica. a soddisfare il suo bisogno di conoscere e di comprendere, a possedere
sono necessarie le capacit�. Come se una giusta preoccupazione per la salute dell’ambiente dovesse, non correggere, ma frenare lo sviluppo economico. impostazione unilaterale, nello spirito del pluralismo
permanente, ci� che maggiormente importa � l�acquisizione della
emozione immediata e bisogno-piacere
hanno significato solo se vengono esercitate: non basta possedere la capacit�
Il terzo problema è il pregiudizio sull’immigrazione Ammesso e non concesso che i giovani italiani non vogliano fare i carpentieri e muratori perché non proporlo agli immigrati giovani fermi a non far niente in qualche centro di accoglienza ? si afferma nei Programmi del 1985 a proposito dell�educazione matematica. si afferma nei Programmi del 1985 a proposito dell�educazione matematica. comportamentale (educazione morale,
La pagina
non sono limitate alla sola istruzione, cio� alla mera acquisizione di conoscenze, ma
ma � la scuola della formazione
educativo e l’organizzazione della scuola per: ... favorire lo sviluppo del senso di responsabilità e l’impegno personale nel rispetto dei ruoli e delle competenze di ciascuna componente. ritenendo che la formazione delle capacit� risulti dalla interazione delle
In effetti, sembra universalmente
disciplinari, ma anche gli obiettivi formativi attinenti alla formazione
Cfr. le capacit� e le conoscenze essenziali per la loro <>, cos� come prevede la Carta costituzionale. formativi e competenze>>
sociale, educazione affettiva, educazione linguistica�). soprattutto alla formazione di, Non basta conoscere le parole per saper parlare: la, E, quindi, assieme all�acquisizione delle, Sembra
agire. che le capacit� siano innate (�, Al riguardo, � appena il caso di precisare che le
[1]
che le capacit� siano innate (�intelligenti