Chi tene vacche, ducate e turnese, sotto sotto se crère marchese. Fai come il sig. : Il comportamento di Luca, nei confronti delle donne, è simile a quello di un guappo napoletano. ‘O ricco fa chello che vò, ‘o pezzente fa chello che pò. Nel momento del bisogno i migliori amici sono i soldi. Giuseppe: si lamenta e accumula ricchezze. Chi possiede bestiame e soldi, in cuor suo si ritiene un nobile. ‘O puorco miettence ‘a sciassa, sempe ‘a cora ‘nce pare. Al ricco si dà sempre il “don” anche se si tratta di un maiale. I soldi fanno cambiare opinione delle persone. Dividi la ricchezza e diventerà povertà, ovvero le divisioni non accontentano nessuno. La paga da soldato e le mansioni da generale. ‘O puorco miettence ‘a sciassa, sempe ‘a cora ‘nce pare. Meglio essere padrone povero piuttosto che servitore ricco. Quando si è sotto le coperte con una donna si dimentica ogni povertà. Il ricco fa quello che vuole, il povero fa quello che può. I renare s’abbuschene cu’ ‘a spogne e se ne vanno cu ‘e cate. La briscola si gioca con i denari, ovvero senza soldi non si può fare nulla. Chi tene vacche, ducate e turnese, sotto sotto se crère marchese. Eccezionale grande frasi di auguri per matrimonio in napoletano ⦠Tag: Proverbi napoletani sui soldi. Proverbi, Citazioni, Detti e Frasi sulla Vita in Napoletano 'A lira fa 'o ricco, a crianza fa o' signore. Il ricco vive sempre alle spalle del povero. I soldi fanno cambiare opinione delle persone. All’avaro sembra che il suo sedere gli ruba la camicia. I soldi fanno cambiare opinione delle persone. Poesie sul cibo in dialetto napoletano Gastronomy Love Scritto il Maggio 8, 2013 Giugno 22, 2016 Cari gastronauti, oggi condivido con voi qualcosa di particolare: profumato e saporito come una pietanza, ma privo di calorie! Ernie e soldi, nessuno sa chi ce l’ha. ‘E denare d’ ‘o ‘nfinferinfì se ne vanno c’ ‘o ‘nfinferinfà. Coscienza e soldi sono le cose più rare. Frasi, citazioni e aforismi sui soldi e sul denaro dall'archivio di Frasi Celebri .it, il sito italiano più ricco di citazioni e aforismi sui soldi e sul denaro Napoletano Frasi, aforismi e citazioni in napoletano, con traduzione in italiano. La povertà è come la tosse. Giggino - il traduttore automatico dall'Italiano al Napoletano Sott’ ‘e coperte nun se canosceno miserie. Faje comme ‘a zì Pinotto: chiagne e fotte. Chi s’aiza ‘a matina, s’abbusca ‘o carrino; chi s’aiza ‘o ghiuorno s’abbusca ‘nu cuorno. O’ ciucc quand ‘o mettn e sold ngann o chiammn don ciucc. Fai il mestiere che conosci, anche se non diventerai ricco, almeno avrai di che vivere. Sott’ ‘e coperte nun se canosceno miserie. Il ricco fa quello che vuole, il povero fa quello che può. Chi è povero di denaro è ricco nel cuore. Chi ha niente, niente perde. Meglio essere padrone povero piuttosto che servitore ricco. Giuseppe: si lamenta e accumula ricchezze. solco Soldano soldatesca soldatino soldato soldi soldino soldo sole Sole sòle soleggiare Soleminis solenne solenne schiaffeggiata Non prestare mai libri, soldi e moglie. Sfoglia parole milioni e frasi in tutte le lingue ; Ti brucio viva. Faje comme ‘a zì Pinotto: chiagne e fotte. Senza soldi non si celebrano messe. Tre cose nun se devono ‘mprestare: libbre, denare e mugliera. Senza soldi non si celebrano messe. Câè chi si accontenta di quelli che ha, câè chi ne vuole sempre di più, câè chi li vuole conservare e câè chi li vuole spendere. A ppavaâ e a mmuriâ, quanno cchiù tarde è pussìbbele. ‘O puorco chiatto se cocca sempe ‘ncuollo ‘o sicco. Proverbi Napoletani sui Soldi. I soldi fanno venire (ritrovare) la vista ai ciechi. Femmene e denare so’ ‘e cose chiù care. Ecco alcuni proverbi sui soldi e il loro significato. O’ ciucc quand ‘o mettn e sold ngann o chiammn don ciucc. Dduje solde, p’ ‘a vàvera, capille, e ‘a mullechella mmocca. Fa l’arte ca saje, ca si nun t’arrecchisce camparraje. È ricco chi non ha debiti. ‘E denare d’ ‘o ‘nfinferinfì se ne vanno c’ ‘o ‘nfinferinfà. Qui di seguito una raccolta dei più saggi detti e proverbi napoletani sui soldi che ci insegneranno a dargli la giusta importanza. L’ommo senza denare è ‘nu muòrto che cammina…, L’uomo senza soldi è un morto che cammina…. (George Best) Il denaro è volgare ma meraviglioso. ‘O puorco chiatto se cocca sempe ‘ncuollo ‘o sicco. Senza denare nun se cantano messe. Dio dà il cappone al ricco e al povero lâappetito. Fidati del signore impoverito, ma non fidarti del povero arricchito. Frasi in napoletano, scopriamo insieme quelle più famose e che hanno reso celebre il dialetto napoletano. Faje comme ‘a zì Pinotto: chiagne e fotte. Ognuno è Re della propria casa. Frasi Belle. Chi s’aiza ‘a matina, s’abbusca ‘o carrino; chi s’aiza ‘o ghiuorno s’abbusca ‘nu cuorno. Dduje solde, p’ ‘a vàvera, capille, e ‘a mullechella mmocca. Chi è povero ‘e denaro è ricco ‘e core. Dividi la ricchezza e diventerà povertà, ovvero le divisioni non accontentano nessuno. L’ommo senza denare è ‘nu muòrto che cammina… ‘O tirchio, pare ca ‘o culo l’ arrobba a cammisa. I figli rendono ricca la casa più povera. A chi nun tene figlie nun ghì né pe’ denare né pe’ cunziglie. A vera ricchezza d’ ‘a casa songo ‘e figlie. Tre cose nun s’ ‘anna maje ‘mprestà: libbre, denari e muglièra. La paga da soldato e le mansioni da generale. L’uomo senza soldi è un morto che cammina…. Io sono pazzo di te. Chi si leva di buon mattino, guadagna soldi; chi si alza a giorno fatto, avrà un bel niente. I figli rendono ricca la casa più povera. Possiamo dire che i soldi sono l'equivalente spendibile e tangibile del denaro. Il guadagno facile se ne va altrettanto facilmente. Chi non ha soldi ha sempre torto. I soldi fanno il ricco, ma è lâeducazione a fare il signore. O’ ciucc quand ‘o mettn e sold ngann o chiammn don ciucc. frasi rap in napoletano, le migliori di sempre Oggi lâattenzione si sposta verso la scena Rap di Napoli, e vi porterò le frasi più belle rap in napoletano. ‘A femmena bella nun è puverella. Chi cammina deritto, campa afflitto. ‘O puorco cu ‘e denare se chiamma “don puorco”. A âo mumento dâ âo besuogno âe meglio amice soâ âe denare. : Una delle ultime epidemie italiane di colera si è avuta nel napoletano. ‘E denare fanno veni’ a vist’ê cecate. La briscola si gioca con i denari, ovvero senza soldi non si può fare nulla. (Vespasiano) Affinem nullum dives [â¦] Il dialetto napoletano vanta una viscerale tradizione di gestualità, proverbi e modi di dire, dotati di tale bellezza e musicalità da acquisire una propria identità nazionale ed internazionale, oltre che propriamente partenopea. Femmene e denare soâ âe cose chiù care. Le più belle frasi di amore. Chi ha niente, niente perde. Je so pazzâ e te. All’avaro sembra che il suo sedere gli ruba la camicia. Tre cose nun se devono ‘mprestare: libbre, denare e mugliera. Meglio pane e cepolle ‘a casa soja, ca galline e cunfiette ‘a casa ‘e ll’ate. Chi è povero di denaro è ricco nel cuore. Dduje solde, p’ ‘a vàvera, capille, e ‘a mullechella mmocca. La briscola si gioca con i denari, ovvero senza soldi non si può fare nulla. Fai il mestiere che conosci, anche se non diventerai ricco, almeno avrai di che vivere. Una bella donna ha una grande ricchezza. Chi nun tene denare ave sempe tuorto. I soldi fanno venire (ritrovare) la vista ai ciechi. Home > Frasi > Proverbi > 55 Proverbi Napoletani sui Soldi (con traduzione): i più belli, saggi e divertenti. Chi tene belli denare sempe conta; chi tene bella mugliera sempe canta. I soldi sono la voce dellâuomo. 11 Settembre 2020. Il denaro è la voce dell’uomo. I soldi fanno cambiare opinione delle persone. 40 Proverbi e Frasi in Napoletano sull'Amicizia (con . Anche indossando un abito elegante, il maiale rimane tale. 10-apr-2019 - Esplora la bacheca "FRASI In NAPOLETANO" di Anna Zaccariello su Pinterest. Fai come il sig. A vera ricchezza d’ ‘a casa songo ‘e figlie. ‘O tirchio è comme ‘o puorco è bbuono sulo doppo muorto. âO pesce gruosso se magna âo piccerillo. Due soldi, barba, capelli e la mollica in bocca. Cuscienza e denare so’ ‘e cose cchiù rare. 18 Frasi, Poesie e Proverbi in Napoletano sulla Mamma (con traduzione) 120 Proverbi Napoletani: i più belli, ironici e iconici detti partenopei (con traduzione) 55 Proverbi Napoletani sui Soldi (con traduzione): i più belli, saggi e divertenti; 40 Frasi dâAmore in Napoletano (con traduzione e immagini): le ⦠Come câè un talento per fare soldi, ci vuole un talento ancora maggiore per sapere come spenderli. Femmene e denare so’ ‘e cose chiù care. Il guadagno facile se ne va altrettanto facilmente. L’importante, come sempre, è sapersi accontentare. I soldi son come le piattole: si attaccano ai testicoli. Quando si è sotto le coperte con una donna si dimentica ogni povertà. Frasi sui soldi. ‘O tirchio è comme ‘o puorco è bbuono sulo doppo muorto. Chi nun ave niente, nun ave che perdere. pexels. ‘O puorco miettence ‘a sciassa, sempe ‘a cora ‘nce pare. Tre cose nun s’ ‘anna maje ‘mprestà: libbre, denari e muglièra. D’ ‘o denaro d’ ‘o carucchiaro se ne vede bbene ‘u sciampagnone. ‘O puorco cu ‘e denare se chiamma “don puorco”. Fernute ‘e suone, fernesce ‘o ballo; e, senza denare, l’ommo nun canta. Tre cose nun s’ ‘anna maje ‘mprestà: libbre, denari e muglièra. ‘A pàva ‘e surdato e ‘o sfizio ‘e generale. Dividi la ricchezza e diventerà povertà, ovvero le divisioni non accontentano nessuno. Chi nun tene debbete, è ricco. I soldi fanno venire (ritrovare) la vista ai ciechi. Sparte ricchezza e addeventa puvertà. Chi ha bei denari sempre conta; chi ha bella moglie sempre canta. Il ricco vive sempre alle spalle del povero. 60 Proverbi napoletani sui soldi e la ricchezza. A chi nun tene figlie nun ghì né pe’ denare né pe’ cunziglie. Il denaro è la voce dell’uomo. Fidati del signore impoverito, ma non fidarti del povero arricchito. Il guadagno facile se ne va altrettanto facilmente. La povertà è come la tosse. ‘O vero pezzente nun cerca ‘a lemmosina. Proverbi Napoletani sul Cibo e il mangiare: i 30 più belli (con traduzione) Quannâ âo mellone jesce russo, ognuno ne voâ âna fella. Chi ha bei denari sempre conta; chi ha bella moglie sempre canta. Meglio pane e cepolle ‘a casa soja, ca galline e cunfiette ‘a casa ‘e ll’ate. I proverbi napoletani riescono a toccare, con poche parole, gli ambiti più diversi dell'esperienza umana, che vengono descritti, tratteggiati e illustrati con pennellate quasi artistiche, se non addirittura filosofiche. Meglio pane e cepolle ‘a casa soja, ca galline e cunfiette ‘a casa ‘e ll’ate. L’onesto non diventa mai ricco. I soldi fanno venire (ritrovare) la vista ai ciechi. Nel momento del bisogno i migliori amici sono i soldi. Chi non ha soldi fa debiti e guai. È ricco chi non ha debiti. A âo mumento dâ âo besuogno âe meglio amice soâ âe denare. Add'amice e add' 'e pariente nun ce' accatta' e nun ce vennere niente ; Presento una raccolta di 100 frasi napoletane da condividere sui ⦠Chi nun tene denari, va facenno zelle. Meglio essere padrone povero piuttosto che servitore ricco. Chi nun ave niente, nun ave che perdere. Ma non solo. Oltre ad essere una vera e propria lingua, il napoletano è anche espressione della cultura popolare della città di Napoli. Fidate d’ ‘o signore ‘mpuverito, ma nun te fidà d’ ‘o pezzente sagliuto. ‘O puorco chiatto se cocca sempe ‘ncuollo ‘o sicco. âE denare soâ âa voce âe llâommo. Senza denare nun se cantano messe. 55 Proverbi Napoletani sui Soldi (con traduzione): i più belli, saggi e divertenti. : Geremia è un napoletano anomalo, infatti non è superstizioso. Chi si leva di buon mattino, guadagna soldi; chi si alza a giorno fatto, avrà un bel niente. Chi ha bei denari sempre conta; chi ha bella moglie sempre canta. Fidate d’ ‘o signore ‘mpuverito, ma nun te fidà d’ ‘o pezzente sagliuto. Frasi ⦠Chi nun tene denare è nu saputo e n’aseno. Al ricco si dà sempre il “don” anche se si tratta di un maiale. Fidati del signore impoverito, ma non fidarti del povero arricchito. Donne e soldi sono le cose più care. Chi piange frega a chi ride. Fernute âe suone, fernesce âo ballo; e, senza denare, lâommo nun canta. Ecco 60 Frasi sulla Vita in Napoletano (con significato) Proverbi, Citazioni, Detti e Frasi sulla Vita in Napoletano Tanti auguri in napoletano kg03 ~ pineglen. Guallere e denare niscuno sape si ne tene. Chi chiagne fotte a chi ride. Sparte ricchezza e addeventa puvertà. Le frasi sui soldi più famose da condividere per riflettere ... Frasi sui Soldi: le 65 più belle (in inglese e italiano) i soldi fanno i ricchi ma è il rispetto e l umiltà che fanno ... frasi-divertenti-nun-cho-soldi. Nel momento del bisogno i migliori amici sono i ⦠Ognuno è ricco ‘a casa soja. Donne e soldi sono le cose più care. Coscienza e soldi sono le cose più rare. Tre cose nun se devono ‘mprestare: libbre, denare e mugliera. Non possiamo quindi non riportare delle frasi originali e celebri sulla città di Napoli in napoletano. Fernute ‘e suone, fernesce ‘o ballo; e, senza denare, l’ommo nun canta. Non prestare mai libri, soldi e moglie. Padre economo, figlio spendaccione. Faje comme ‘a zì Pinotto: chiagne e fotte. Proverbi e Frasi in Napoletano sull'Amicizia A lo besuogno se canoscene l'ammice. Per fare riflettere o divertire chi ci segue. A vera ricchezza d’ ‘a casa songo ‘e figlie. (Candace Bushnell) Ho speso molti soldi per alcool, donne e macchine velociâ¦il resto lâho sperperato. Proverbi Napoletani sui Soldi: 50 Detti, Aforismi e Modi . A botte piena, risparmia. Chi possiede bestiame e soldi, in cuor suo si ritiene un nobile. Chi nun tene denare è nu saputo e n’aseno. Ognuno è ricco ‘a casa soja. Meglio pane e cepolle ‘a casa soja, ca galline e cunfiette ‘a casa ‘e ll’ate. I soldi son come le piattole: si attaccano ai testicoli. Finiti i suoni, finisce il ballo; e, senza soldi, l’uomo non canta. Anche indossando un abito elegante, il maiale rimane tale. D’ ‘o denaro d’ ‘o carucchiaro se ne vede bbene ‘u sciampagnone. Le più belle frasi di Totò, aforismi e citazioni selezionate da Frasi Celebri .it Due soldi, barba, capelli e la mollica in bocca. https://www.marieclaire.com/it/lifestyle/coolmix/a32054644/ A rubar poco si va in galera a rubar tanto si fa carriera. Chi non ha soldi va in giro a fare debiti. L’onesto non diventa mai ricco. Al ricco si dà sempre il “don” anche se si tratta di un maiale. Non importa se il porcellino in cui accumuli le tue monetine sia pieno o vuoto; noi abbiamo scelto per te solo le migliori frasi, aforismi e citazioni sui soldi⦠I soldi guadagnano con fatica e vanno via a fiumi. Chi è povero ‘e denaro è ricco ‘e core. Ci danno la strana sensazione di non bastare mai e più ne abbiamo e più ne vorremo avere. Fa l’arte ca saje, ca si nun t’arrecchisce camparraje. Quando il cocomero esce rosso, ognuno ne vuole una fetta. Fatte curaggio ca âa vita è nu passaggio. ‘O tirchio è comme ‘o puorco è bbuono sulo doppo muorto. D’ ‘o denaro d’ ‘o carucchiaro se ne vede bbene ‘u sciampagnone. ‘E denare so’ ‘a voce ‘e ll’ommo. Donne e soldi sono le cose più care. Eccole! A chi non ha figli non chiedere né soldi né consigli. Nel momento del bisogno i migliori amici sono i soldi. Il ricco vive sempre alle spalle del povero. ‘A miseria è comme ‘a tosse. Meglio essere padrone povero piuttosto che servitore ricco. Fa l’arte ca saje, ca si nun t’arrecchisce camparraje. Sott’ ‘e coperte nun se canosceno miserie. ‘E denare so’ comm’a ‘e chiattille: s’attaccano a ‘e cugliune. Chi non ha soldi va in giro a fare debiti. Proverbi Napoletani sui Soldi: i 50 più belli (con traduzione). L’ommo senza denare è ‘nu muòrto che cammina…, L’uomo senza soldi è un morto che cammina…. I soldi sono la voce dell’uomo. Pate sparagnatore, figlio scialaquatore. Il denaro non ha odore [non puzza]. I soldi son come le piattole: si attaccano ai testicoli. I soldi corrono velocemente. ‘O ricco fa chello che vò, ‘o pezzente fa chello che pò. Frasi sulla Vita in Napoletano: le 50 più belle di sempre (con traduzione) Il dialetto napoletano è sicuramente uno dei più diffusi e colorati del nostro Paese. Chi tene belli denare sempe conta; chi tene bella mugliera sempe canta. Frasi in Latino sui Soldi Pecuniae citissime percurrunt. Chi è povero di denaro è ricco nel cuore. Nel momento del bisogno i migliori amici sono i soldi. I soldi fanno venire (ritrovare) la vista ai ciechi. Chi tene belli denare sempe conta; chi tene bella mugliera sempe canta. I soldi guadagnano con fatica e vanno via a fiumi. A ‘o mumento d’ ‘o besuogno ‘e meglio amice so’ ‘e denare. 120 Proverbi Napoletani: i più belli, ironici e iconici detti partenopei (con traduzione), 131 Proverbi Italiani (con significato): i più belli da conoscere, 55 Proverbi sulle Donne: i più belli, originali e divertenti, 30 Proverbi Cinesi sull’Amore: i più belli e saggi, 40 Proverbi e Frasi in Napoletano sull’Amicizia (con traduzione), 18 Frasi, Poesie e Proverbi in Napoletano sulla Mamma (con traduzione), 40 Frasi d’Amore in Napoletano (con traduzione e immagini): le più belle e romantiche, 60 Frasi sulla Vita in Napoletano: le più belle e sagge citazioni (con traduzione), 110 Detti e Proverbi Latini (con traduzione): i più belli e famosi della storia, 15 Frasi in Latino sul Potere: le più belle e significative (con traduzione). Vótta chiéna, tiéne ‘mmàno. Chi s’aiza ‘a matina, s’abbusca ‘o carrino; chi s’aiza ‘o ghiuorno s’abbusca ‘nu cuorno. Anche indossando un abito elegante, il maiale rimane tale. : Il mastino napoletano di Enrico è un cagnone buonissimo. Quando si è sotto le coperte con una donna si dimentica ogni povertà. In relazione ai soldi esistono tantissime tipologie di persone e ognuna può avere con essi un rapporto di amore oppure odio. ‘E denare fanno veni’ a vist’ê cecate. Quando si è sotto le coperte con una donna si dimentica ogni povertà. La briscola si gioca con i denari, ovvero senza soldi non si può fare nulla. L’avaro è come il maiale: è buono solo da morto. Ognuno è Re della propria casa. ‘A pàva ‘e surdato e ‘o sfizio ‘e generale. ‘E denare so’ ‘a voce ‘e ll’ommo. Frasi: Un amico napoletano ha detto che sarebbe una iattura per il Napoli non andare in champions. Chi ha bei denari sempre conta; chi ha bella moglie sempre canta. A chi nun tene figlie nun ghì né pe’ denare né pe’ cunziglie. ‘E denare so’ comm’a ‘e chiattille: s’attaccano a ‘e cugliune. Chi s’aiza ‘a matina, s’abbusca ‘o carrino; chi s’aiza ‘o ghiuorno s’abbusca ‘nu cuorno. Sott’ ‘e coperte nun se canosceno miserie. Il vero povero non cerca la carità. ‘E denare so’ comm’a ‘e chiattille: s’attaccano a ‘e cugliune. L’avaro è come il maiale: è buono solo da morto. A chi nun tene figlie nun ghì né pe’ denare né pe’ cunziglie. ‘E denare so’ comm’a ‘e chiattille: s’attaccano a ‘e cugliune. Al ricco si dà sempre il “don” anche se si tratta di un maiale. ‘E denare d’ ‘o ‘nfinferinfì se ne vanno c’ ‘o ‘nfinferinfà. ‘O vero pezzente nun cerca ‘a lemmosina. Guallere e denare niscuno sape si ne tene. ‘O puorco miettence ‘a sciassa, sempe ‘a cora ‘nce pare. Le 25 più belle frasi in Latino sui Soldi (con traduzione), Frasi sui Ricchi e sulla Ricchezza: le 25 più belle (in inglese e italiano), Frasi sulla Povertà: le 35 più belle (in inglese e italiano), Proverbi Napoletani: i 100 più belli e divertenti (con traduzione), Frasi sui Soldi: le 65 più belle (in inglese e italiano), Frasi sui Soldi e la Felicità: le 25 più belle e significative, Proverbi Napoletani sul Cibo e il mangiare: i 30 più belli (con traduzione), Proverbi sulla Neve: i 35 più belli (con immagini), © Frasi Mania - Tutti i diritti riservati. ‘O ricco fa chello che vò, ‘o pezzente fa chello che pò. ‘A pàva ‘e surdato e ‘o sfizio ‘e generale. Chi nun tene debbete, è ricco. Non è ricco chi il denaro tiene chiuso, ma chi lo spende per farne buon uso. ARTICOLI POPOLARI. A chi non ha figli non chiedere né soldi né consigli. ‘O puorco cu ‘e denare se chiamma “don puorco”. Minaccia la figlia per i soldi della droga: papà arrestato nel Napoletano. Pecunia non olet. Il ricco fa quello che vuole, il povero fa quello che può. ‘A briscola se joca co’ e denare. Chi tene vacche, ducate e turnese, sotto sotto se crère marchese. Finiti i suoni, finisce il ballo; e, senza soldi, l’uomo non canta. Chi è povero di denaro è ricco nel cuore. A ‘o mumento d’ ‘o besuogno ‘e meglio amice so’ ‘e denare. Frasi sul guadagnare: citazioni e aforismi sul guadagnare dall'archivio di Frasi Celebri .it Nellâultimo anno la situazione per quanto riguarda il Rap a Napoli sta cambiando. A botte piena, risparmia. Chi si leva di buon mattino, guadagna soldi; chi si alza a giorno fatto, avrà un bel niente. 18 Frasi, Poesie e Proverbi in Napoletano sulla Mamma (con traduzione) 120 Proverbi Napoletani: i più belli, ironici e iconici detti partenopei (con traduzione) 55 Proverbi Napoletani sui Soldi (con traduzione): i più belli, saggi e divertenti Non prestare mai libri, soldi e moglie. Anche indossando un abito elegante, il maiale rimane tale. risparmiate il fastidio e i soldi traduzione nel dizionario italiano - napoletano a Glosbe, dizionario online, gratuitamente. A vera ricchezza d’ ‘a casa songo ‘e figlie. Chi nun tene denare, va facenno zelle. Chi tene belli denare sempe conta; chi tene bella mugliera sempe canta. Il guadagno facile se ne va altrettanto facilmente. I renare s’abbuschene cu’ ‘a spogne e se ne vanno cu ‘e cate. Non prestare mai libri, soldi e moglie. Dividi la ricchezza e diventerà povertà, ovvero le divisioni non accontentano nessuno. L’avaro è come il maiale: è buono solo da morto. La paga da soldato e le mansioni da generale. Sta di fatto che sia uno sia l'altro ti rendono ricco, se ne hai in grandi quantità. Il ricco vive sempre alle spalle del povero. Chi si leva di buon mattino, guadagna soldi; chi si alza a giorno fatto, avrà un bel niente. I soldi guadagnano con fatica e vanno via a fiumi. I renare s’abbuschene cu’ ‘a spogne e se ne vanno cu ‘e cate. Fai come il sig. All’avaro sembra che il suo sedere gli ruba la camicia. > Frasi sui Soldi: le 65 più belle (in inglese e italiano) Frasi sui Soldi: le 65 più belle (in inglese e italiano) I soldi hanno un ruolo molto importante nella nostra vita. Ricordate. Due soldi, barba, capelli e la mollica in bocca. Cuscienza e denare so’ ‘e cose cchiù rare. Frasi ed aforismi sulla bellezza di Napoli in napoletano. All’avaro sembra che il suo sedere gli ruba la camicia. A ‘o mumento d’ ‘o besuogno ‘e meglio amice so’ ‘e denare. Chi nun tene denari, va facenno zelle. Chi cammina deritto, campa afflitto. Frasi sui soldi e l'influsso che hanno su di noi - TrovaFrasi. Chi nun tene denare, va facenno zelle. Del denaro dell’avaro gode lo scialacquatore. Chi nun tene denare ave sempe tuorto. Finiti i suoni, finisce il ballo; e, senza soldi, l’uomo non canta. suoi traduzione nel dizionario italiano - napoletano a Glosbe, dizionario online, gratuitamente. ... Frasi dâAmore corte: le 200 più belle e romantiche. Tre cose nun se devono ‘mprestare: libbre, denare e mugliera. Fatti coraggio e non disperarti perché la vita è solo un passaggio. Sfoglia parole milioni e frasi in tutte le lingue. Si si' nnato furtunato, jettate 'a mmare, ca 'o mare te caccia 'a fore ; Quella che segue è una raccolta di 50 frasi d'amore in napoletano ⦠Il pesce grande mangia il piccolo. Il vero povero non cerca la carità. Fai il mestiere che conosci, anche se non diventerai ricco, almeno avrai di che vivere. L’ommo senza denare è ‘nu muòrto che cammina… ^_^ Si tratta di alcuni versi di poesie sul cibo scritte in dialetto napoletano. Fai il mestiere che conosci, anche se non diventerai ricco, almeno avrai di che vivere. D’ ‘o denaro d’ ‘o carucchiaro se ne vede bbene ‘u sciampagnone. Una bella donna ha una grande ricchezza. Scopri qui di seguito i Proverbi Napoletani sui Soldi: i più belli, simpatici e saggi pensieri sul denaro direttamente dalla tradizione partenopea . Guallere e denare niscuno sape si ne tene. A chi non ha figli non chiedere né soldi né consigli. Fidate d’ ‘o signore ‘mpuverito, ma nun te fidà d’ ‘o pezzente sagliuto. Cuscienza e denare so’ ‘e cose cchiù rare. Giuseppe: si lamenta e accumula ricchezze. Del denaro dell’avaro gode lo scialacquatore. Chi non ha soldi fa debiti e guai. Fa l’arte ca saje, ca si nun t’arrecchisce camparraje. Chi ha orecchie intenda, chi ha denaro spenda. Vótta chiéna, tiéne ‘mmàno. I figli rendono ricca la casa più povera. ‘A miseria è comme ‘a tosse. Chi non ha soldi va in giro a fare debiti. ‘O tirchio è comme ‘o puorco è bbuono sulo doppo muorto. ‘O tirchio, pare ca ‘o culo l’ arrobba a cammisa. Chi non ha soldi va in giro a fare debiti. ‘A pàva ‘e surdato e ‘o sfizio ‘e generale. I soldi fanno il ricco, ma è l'educazione a fare il signore. I figli rendono ricca la casa più povera. Chi nun tene denare è nu saputo e n’aseno. 27 Febbraio 2015. Fidati del signore impoverito, ma non fidarti del povero arricchito. I soldi sono la voce dell’uomo. ‘O puorco cu ‘e denare se chiamma “don puorco”. Cuscienza e denare so’ ‘e cose cchiù rare. Due soldi, barba, capelli e la mollica in bocca. I soldi sono una delle nostre preoccupazioni più grandi nella vita di tutti i giorni. Tutto ciò che desidero dalla vita è fare un sacco di soldi e spenderli. Chi non ha soldi non è nessuno. I renare s’abbuschene cu’ ‘a spogne e se ne vanno cu ‘e cate. Chi tene vacche, ducate e turnese, sotto sotto se crère marchese. La paga da soldato e le mansioni da generale. ‘O ricco fa chello che vò, ‘o pezzente fa chello che pò. ‘O puorco chiatto se cocca sempe ‘ncuollo ‘o sicco. Fernute ‘e suone, fernesce ‘o ballo; e, senza denare, l’ommo nun canta. A ‘o mumento d’ ‘o besuogno ‘e meglio amice so’ ‘e denare. L’uomo senza soldi è un morto che cammina…. Fabrizio Caramagna-15 Maggio 2019 0. Nel bisogno si conoscono gli amici. Ernie e soldi, nessuno sa chi ce l’ha. O’ ciucc quand ‘o mettn e sold ngann o chiammn don ciucc. Chi non ha soldi non è nessuno. Chi possiede bestiame e soldi, in cuor suo si ritiene un nobile. Fidate d’ ‘o signore ‘mpuverito, ma nun te fidà d’ ‘o pezzente sagliuto.