La Lanterna del Popolo Sport Channel - Il canale sportivo de "La Lanterna del Popolo" Benvenuti nel Sito Ufficiale de "La Lanterna del Popolo" - Carovigno (BR) - ITALIA FORMULA 1 CAMPIONATO MONDIALE L’italiano è entrato nella storia del Motorsport poiché è stato il primo pilota a conquistare una pole, a vincere un Gran Premio, ma soprattutto diventare Campione del Mondo in Formula 1. Amazon Auto Links: Impossibile determinare il tipo di unità specificato, . Farina celebra il trionfo di Silverstone (1950). La leggenda di Nino Farina nasce nel dopoguerra. Vinse Achille Varzi alla guida di un’Alfa Romeo 158. Per Farina si tratta di un autentico trionfo: pole position, vittoria e giro più veloce. Lampredi ha portato al limite di cilindrata. Tutta italiana è anche la prima vittoria: Nino Farina, a bordo dell'Alfa 158, vince sia la gara sul circuito di Monza sia il titolo del 1950. Il primo pilota a vincere per due volte consecutive il titolo fu Alberto Ascari, nel 1952 e nel 1953, con la Ferrari. La gara finale, a Monza, incoronerà il primo Campione del Mondo di Formula 1. Primo successo stagionale per le Rosse. Oggi si celebra l’anniversario del primo trionfo di una monoposto Alfa Romeo nel neonato Campionato Mondiale di Formula 1. Fangio, che conquistò il primo dei suoi 5 Mondiali proprio con il Biscione. Era il 13 maggio del 1950 quando quattro monoposto “158” scesero in pista a Silverstone. Il vantaggio finale di Farina fu di soli due punti su Fagioli (30 a 28), mentre Fangio chiuse terzo a 27. Il 30 ottobre 1906 nasceva a Torino Giuseppe Farina, detto “Nino“, figlio di uno dei fratelli del celebre carrozziere italiano fondatore degli “Stabilimenti Farina”.Fu il primo campione del mondo di Formula 1, avendo vinto il titolo nell’edizione inaugurale della massima serie automobilistica nel 1950 al volante di … La voglia di ordine, di unione che la fine della Seconda Guerra Mondiale aveva lasciato fu sfruttata appieno dai vertici della federazione, i quali scelsero 7 gare sulle 24 esistenti al mondo, e al termine delle quali l’italiano Nino Farina si laureò primo Campione del Mondo. Nino Farina inizia a farsi notare nel mondo delle corse alla fine degli anni ’30: nel 1937 vince il GP di Napoli e si laurea campione italiano. Dei 16 Gran Premi europei tre furono corsi in Italia: a Sanremo, a Bari e a Pescara, tutti e tre vinti dall’Alfa Romeo 158 guidata dall’argentino Juan Manuel Fangio in Liguria e in Puglia, e da Farina in Abruzzo. Nino Farina era noto alla cronaca anche per le sue stravaganze come quella di correre con un cubano in bocca, e per la grande passione per le donne. Giuseppe Farina, detto "Nino", fu il primo campione del mondo di F1, vincendo il titolo nell’edizione inaugurale nel 1950 al volante di un’Alfa Romeo 1 di 1. Al 15° giro Ascari passò in testa, ma dovette fermarsi poco dopo per problemi a un cuscinetto. Honda VTR 1000, il sogno proibito di vent’anni fa. Col tempo presero il nome di Formula Grand Prix, fino a quando nel ’46 nacque la Formula Ache ammetteva due tipi di motori: i supercompressi da 1,5 litri e gli aspirati da 4,5. Le due case avevano poi arruolato 6 piloti a testa: l’Alfa-Romeo i già citati Fangio e Farina, l’inglese Reg Parnell e gli altri italiani Luigi Fagioli, Consalvo Sanesi e Piero Taruffi; la Talbot-Lago i francesi Yves Giraud Cabantous, Louis Rosier, Philippe Étancelin, Eugène Martin, Pierre Levegh e Raymond Sommer. La trasferta americana venne fatta il 30 Maggio. Proprio in questo anno prende il via uno degli sport che nel tempo diventeranno un’icona. Il 13 maggio del 1950 si corre a Silverstone il primo Gran Premio del neonato Campionato Mondiale di Formula 1. Il titolo piloti venne vinto da Nino Farina. Una seconda Ferrari, portata dal motociclista Dorino Serafini, si fermò per un cambio gomme, e ripartì con Ascari al volante, per la gioia questa volta degli astanti. In classifica generale Farina si portò a 18 punti, seguito da Fagioli a 12 e da Fangio e Parsons a 9. Quando si riaprono le competizioni fa suo il trofeo di Montecarlo del 1948, si guadagna il biglietto d’accesso al mondiale che sta per nascere. Harley Davidson Roadster MY 2020, è il modello da comprare? Il Campionato mondiale di Formula 1 (ufficialmente in inglese FIA Formula One World Championship e sino al 1980 Campionato Mondiali Piloti) è un campionato mondiale automobilistico per vetture di Formula 1 organizzato annualmente dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA), il più importante organismo per la regolamentazione di competizioni automobilistiche a carattere … Nino Farina su Alfa Romeo Alfetta 158 1.500 riuscì a battere l’argentino Juan Manuel Fangio a parità di macchina. Nel 1952 passa alla Ferrari ed è vicecampione. Fra le due guerre mondiali la serie dei Gran Premi era organizzata nella cosiddetta Formula Gran Prix , alla quale partecipavano vetture dal peso minimo di 800 kg e dalla cilindrata massima di 3000 cm cubici. Perchè per Nino Farina, i primi anni di carriera sono stati un susseguirsi di incidenti e ritiri. Giuseppe Emilio “Nino” Farina è nato a Torino il 30 ottobre 1906 ed è morto in seguito ad Aiguebelle il 30 giugno 1966. Da qui in poi mai più un pilota italiano ha vinto un titolo mondiale di Formula 1. / Formula 1 Gp Sakhir: Perez trionfa, la Mercedes la butta via. Alla fine della stagione, l’Alfa Romeo annuncia inaspettatamente l’addio alle competizioni motoristiche. Chi siamo? Più tardi il peso delle carrozzerie fu deciso in base alle cilindrate dei singoli motori, fino ad arrivare agli equilibri della cosiddetta Formula A nel 1946. Una lunga cavalcata di successi che lo porteranno a partecipare nel 1950 al primo campionato mondiale F1 e a vincerlo. Super News. Cadeva il 13 maggio del 1950 quando quattro monoposto Alfa Romeo 158 scesero in pista a Silverstone per il primo GP di Formula Uno. Lampredi ha portato al limite di cilindrata. Appena due giorni dopo, sulla stessa pista, il mondo si accorse del talento di Tazio Nuvolari alla guida d… Per diventare campione Farina dovrà vincere la corsa. Su 21 partenti solo 7 tagliarono in traguardo: nell’ordine Fangio, Ascari, il monegasco Louis Chiron, Sommer, il thailandese Prince Bira, l’inglese Bob Gerard e il belga Johnny Claes. Here you'll find all collections you've created before. Siamo all’ultimo Gran premio, a Monza, il mondiale è in bilico. Per Farina si tratta di un autentico trionfo: pole position, vittoria e giro più veloce. TheFerrariForever 13,730 views. Durante la sessione di prove del sabato rovinoso incidente per l’argentino Alfredo Pián, della scuderia di Varzi, il quale, infortunatosi alla caviglia, non prese mai più parte a una gara automobilistica di Formula 1. Il 21 Maggio Gran Premio di Monaco a Monte Carlo. Le gare antenate dell’attuale Formula 1 risalgono addirittura alla fine dell’Ottocento. Questa volta vince Fangio in una gara roccambolesca che vede dieci piloti sbattere per un’onda improvvisa che invade la “curva del tabaccaio”. Formula 1, ordine d’arrivo del Gran Premio di Sakhir: dopo una gara ricca di colpi di scena, in cui la Mercedes "pasticcia", Perez della Racing Point vince il suo primo Gp. Alla partenza nuovo scatto di Farina che conquistò subito la testa della gara; Fangio perse potenza e al secondo girò si trovò terzo, superato dalla Ferrari di Ascari. Si stava prospettando un finale di stagione realmente emozionante. A soli diciannove anni disputa la sua prima competizione, l’Aosta – San Bernardino, finendo fuori strada. Le prove vennero vinte da Fangio che conquistò la pole position, mentre fece il suo debutto la Società Valdostana Automobili, motorizzata FIAT e con lo svizzero Rudi Fischer al volante. I successivi tre mondiali disputati 1951, 1952 e 1953 vennero vinti il primo da Juan Manuel Fangio, gli altri due da Alberto Ascari sulla Ferrari 500. Pallavolo femminile A1, Conegliano a caccia della tredicesima vittoria , le dichiarazioni di Santarelli. Il 4 Giugno a Berna si corse il Gran Premio di Svizzera, su un affascinante quanto pericoloso circuito stradale, il Bremgarten. Lewis Hamilton eguaglia il record di Michael Schumacher per numero di vittorie di mondiali di Formula 1: ecco la classifica dei piloti che si sono aggiudicati più volte questo trofeo . Al via Fangio scatta subito in testa ma per essere poi costretto al ritiro da una rottura del cambio, dando così via libera a Farina che vince la gara ed il mondiale. Si registrò il debutto in Formula 1 di un pilota statunitense, Harry Schell, alla guida di una Cooper. Dove vedere Juventus-Atalanta Serie A, streaming LIVE e diretta tv Sky o DAZN? Il 30 Ottobre 1906 nasce a Torino Giuseppe Farina. Indimenticabile la mia WMX 125 del 1989. Il campionato prosegue: il terzo appuntamento è a Indianapolis dove gareggiano solo piloti americani. 3 settembre 1950 – Grazie alla vittoria nel Gran Premio di Monza, il torinese Nino Farina si aggiudica il primo campionato mondiale di Formula 1 su Alfa Romeo 159, precedendo in classifica il compagno di squadra Juan Manuel Fangio. Il Mondiale di Formula1 riparte da dove si era concluso: Mercedes davanti a tutte con l'ennesima doppietta. Escludi drivenride.it dall'Ad Blocker, ci sdebiteremo cercando di fornirti sempre articoli freschi ed interessanti ; ), Nino Farina: storia del primo campione della Formula 1, I 6 musei del trasporto più bizzarri d’Italia, Toyota Supra GT, occhi a mandorla e motore tedesco, Porsche Carrera GT e quel giro di Walter Röhrl all’Arco di Trionfo, Gemballa Mirage GT, quel nero opaco che abbaglia tutti, Lotus Esprit, fabbrica inglese design italiano, Harley Davidson Livewire: primo modello elettrico per la casa americana, Lotus Exige 20th Anniversary, quella comoda, Gordon Murray T50, una GT per fare la spesa, Nino Farina, il primo campione di Formula 1, “Quando va bene il motore è una musica incomparabile” Juan Manuel Fangio, Storia del primo uomo a vincere un mondiale di F1, Emilia Romagna terra dei motori: prima tappa, Reggio Emilia e Modena, Emilia Romagna terra dei motori: seconda tappa nella Motor Valley, il Modenese, Mottarone: la strada dei due laghi da Arona a Orta in moto, Interfono moto: super connessi al compagno di viaggio. 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo campionato mondiale di Formula 1. Ciao, la pubblicità ci permette di continuare a scrivere e di trasmettere la nostra passione per i motori. Giuseppe Emilio “Nino” Farina è nato a Torino il 30 ottobre 1906 ed è morto in seguito ad Aiguebelle il 30 giugno 1966. Al via Fangio scatta subito in testa ma per essere poi costretto al ritiro da una rottura del cambio, dando così via libera a Farina che vince la gara ed il mondiale. Farina scivolò al settimo posto, dovette fermarsi ancora, poi si rese protagonista di una serie di giri veloci fino a raggiungere la terza posizione; a 9 giri dalla fine, però, la sua Alfa-Romeo si ruppe definitivamente e fu costretto al ritiro. In classifica generale Parsons raggiunse Fangio e Farina con gli unici 9 punti che realizzò in questo Mondiale. Il ... (1951) il primo titolo della storia del Cavallino Rampante arrivò con Alberto Ascari nel 1952, che fece il bis nel ‘53. Dove vedere Liverpool-Tottenham: streaming e diretta Tv. Il 13 maggio 1950 Giuseppe «Nino» Farina si aggiudicò a Silverstone pole position, giro più veloce e vittoria: riviviamo debutto, gara e campionato 1950 caratterizzato dal primo «hat trick» della F.1 e dallo strapotere Alfa. Assicurati di aggiornare la definizione di inserimento automatico se hai eliminato l'unità. I due sfidanti sono al volante della nuova 159, secondo in griglia è Alberto Ascari con la Ferrari 375 aspirata che l'ing. Al Gran Premio d'Italia a Monza si decide il primo titolo mondiale. La gara regalò grandi emozioni, positive tanto quanto negative. La gara vide il ritiro quasi immediato di Giraud Cabantous, Ascari e Villoresi, mentre in testa Fangio e Farina ingaggiarono un’entusiasmante lotta per la prima posizione. Fangio, che era riuscito a riportarsi in seconda posizione, dovette ritirarsi definitivamente al 35° giro, e ciò permise ad Ascari di risalire fino alla seconda posizione, approfittando di una sosta ai box di Fagioli. A total of seventy seasons of Formula One (F1), the highest class of open wheeled auto racing defined by the Fédération Internationale de l'Automobile (FIA), motorsport's world governing body, have been run, with the 71st currently in progress. Charles Leclerc, pilota monegasco della Ferrari, ha vinto il Gp del Belgio, 13esima prova del Mondiale di Formula 1. Solo all’ultimo si decise di inserire nel novero delle gare la 500 Miglia di Indianapolis, negli USA, sebbene il tentativo di unire Europa e America si risolse in un flop clamoroso, con i piloti europei che disertarono la gara in Indiana e i piloti statunitensi che caldamente “ricambiarono” la cortesia. Nelle prime tre gare, escludendo la 500 miglia di Indianapolis, vincono sempre le Alfa Romeo, Fangio vince in Svizzera (prima gara stagionale), Farina nel Gran Premio del Belgio mentre in Francia vince la coppia Fangio-Fagioli. ... Nino Farina e il primo Campionato Mondiale di Formula 1. È lui il primo iridato della categoria, vince il titolo nel 1950 con l’Alfa per 3 punti su Fangio. La carriera prosegue fino allo scoppio della seconda guerra mondiale ottenendo un ambito terzo posto al Gran premio d’Italia dietro a Nuvolari e Von Brauchitsch su Mercedes. Debuttò la Ferrari 375, mentre l’Alfa-Romeo mise in gara il modello 159, migliorata nella trasmissione e nella frenata, così come nella potenza. Nino Farina su Alfa Romeo 158 ufficiale vince facile la gara inaugurale a Silverstone, il Gran Premio d’Europa – con pole position e giro più veloce – di fronte a Re Giorgio VI e una giovane Elisabetta. Vw Golf Prima Serie: buca al primo colpo! Il 28 ottobre 1951 a Pedralb, su un circuito cittadino vicino a Barcellona in Spagna, Juan Manuel Fangio su Alfa Romeo 159 vince il suo primo mondiale di Formula 1. Le prove arrisero a Farina che conquistò la pole position. Quello di Torino fu il primo disputato secondo questo regolamento e si tenne nel parco del Valentino. I due sfidanti sono al volante della nuova 159, secondo in griglia è Alberto Ascari con la Ferrari 375 aspirata che l'ing. Farina tagliò il traguardo e vinse corsa e Mondiale; in seconda posizione Ascari sulla Ferrari di Serafini, in terza Fagioli; poi Rosier ed Étancelin. Proprio in questo anno prende il via uno degli sport che nel tempo diventeranno un’icona. Il 13 Maggio prende quindi il via il primo Gran Premio della storia della Formula 1 a Silverstone, in Gran Bretagna. La prima gara, il Gran Premio della Gran Bretagna a Silverstone, si corse il 13 Maggio, alla presenza di re Giorgio VI e della regina madre Elisabetta, e vide il trionfo dell’Alfa-Romeo che piazzò Farina (partito in pole position), Fagioli e Parnell sul podio; a seguire i francesi della Talbot-Lago Giraud-Cabantous e Rosier rispettivamente quarto e quinto. Mancano però più di cinquanta giri alla fine e l'argentino sale sulla 158 di Piero Taruffi. Farina celebra il trionfo di Silverstone (1950). Leclerc si ritira subito. A partire dal 1934 il peso massimo delle carrozzerie fu abbassato a 750 kg permettendo alle scuderie tedesche di eccellere grazie allo stato avanzato della loro siderurgia. Campioni dello sport – Nino Farina nato a torino il 30 ottobre 1906, deceduto a Aiguebelle il 30 giugno 1966. 3 settembre 1950 – Grazie alla vittoria nel Gran Premio di Monza, il torinese Nino Farina si aggiudica il primo campionato mondiale di Formula 1 su Alfa Romeo 159, precedendo in classifica il compagno di squadra Juan Manuel Fangio. Una delle vetture più prestigiose del Museo Storico Alfa Romeo è senza dubbio la monoposto Alfetta 158, uno degli esemplari più preziosi per la sua rilevanza storico-sportiva a livello mondiale. Al Gran Premio d'Italia a Monza si decide il primo titolo mondiale. La stessa vettura che oggi celebra i 65 anni dalla prima vittoria del Biscione nell'allora neonato Campionato Mondiale di Formula 1. Dal 1921 al 1929 le auto erano biposto, dopo di che furono accettate solo vetture monoposto. La vittoria matura con la conquista del Gran … Il Torinese si impone ancora nel Gran Premio di Svizzera mentre in Belgio e in Francia torna a vincere L’Argentino. Uno “scudetto” conquistato anche nel 1938 e nel 1939, anno in cui si aggiudica l’ultima edizione della Coppa Ciano al volante di un’Alfa Romeo. Una delle vetture più prestigiose del Museo Storico Alfa Romeo è senza dubbio la monoposto Alfetta 158, uno degli esemplari più preziosi per la sua rilevanza storico-sportiva a livello mondiale. La pole position venne conquistata da Fangio. 1 di 1. Come a Silverstone vince Nino Farina, Fangio rompe il cambio. Dominando il primo GP d’Italia Mondiale, ‘Nino’ Farina, in una gara ricca di colpi di scena, vince il titolo iridato della neonata F1. Dopo appena un anno un nuovo cambio di nome portò all’istituzione della Formula 1, in vigore ancora oggi. Il primo Gran Premio d'Italia valido per la lotta al titolo mondiale si disputa proprio a Monza. Si disputarono inoltre … Durante la gara Farina e Fangio presero saldamente la testa, seguiti da Sommer il quale, fra il 12° e il 13° giro approfittò della sosta per rifornimento dei due alfisti e passò al comando almeno fino al 20° giro quando, forse forzando la sua Talbot-Lago, ruppe il motore. Il campionato 1950 prevede sette gare valide per il mondiale, compresa la 500 Miglia di Indianapolis voluta dalla FIA per promuovere il mondiale oltre Oceano. Il driver piemontese nel 1940 porta a casa il GP di Tripoli sempre alla guida di un’auto del Biscione. In questo caso il colpo di scena fu la perdita di potenza dell’auto di Farina che chiuse quarto, preceduto sul podio in ordine da Fangio, Fagioli e Rosier. Il piemontese Nino Farina, oltre a vincere il primo Gran premio dell'era della Formula 1, a Silverstone, diventa anche il primo campione del mondo, a bordo della sua Alfa Romeo. Farina Emilio Giuseppe detto più semplicemente Nino nasce a Torino nel 1906, figlio e nipote di quei Farina carrozzieri che diedero vita alla dinastia Pininfarina. Il campionato mondiale piloti è stato deciso nella gara finale 29 volte sulle 71 stagioni nelle quali è stato assegnato. La stagione vide anche 11 gare in Sud America, per la Formula Libre, e 16 in Europa, nessuna delle quali era valida per il Mondiale, e che comunque videro un gran successo in termini di partecipazione dei piloti. Le ho provate tutte ma domare il CR 500 è stata la mia più grande soddisfazione. La stagione 1950 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la prima ad assegnare il Campionato Piloti. Al 38° giro una perdita d’olio mise Étancelin fuori dai giochi, mentre al 63° giro la trasmissione tradì Villoresi. Campionato mondiale costruttori di Formula 1. Farina conquista il titolo mondiale 1950 con l’Alfetta 158 – di Carlo Baffi A Monza la Formula Uno si appresta chiudere il suo primo anno di vita. La gara finale, a Monza, incoronerà il primo Campione del Mondo di Formula 1. Nino Farina, che vinse a Silverstone il primo GP nella storia della Formula 1. All’inizio del Mondiale si iscrissero ben 58 piloti divisi in 30 scuderie. Nel giorno in cui si discute di Lewis Hamilton che inizia a sognare il titolo iridato e di Sebastian Vettel che a Monza ha sprecato un’occasione per riaprire il campionato, noi aggiungiamo il nome di Nino Farina: è lui, il 3 settembre 1950, ad aggiudicarsi il primo campionato mondiale di Formula 1. Cannonball Run: giusto approfittare del coronavirus per battere un record? Era infatti il 13… Sono nato a Varese nel 1975, appassionato di motori fin dall’età di cinque anni, partendo con le corse sulle piccole moto per poi passare alla mia più grande passione per il motocross. Negli anni successivi Fangio avrà tempo di riscattarsi. Il primo pilota a vincere il titolo Mondiale è stato Nino Farina a bordo di una Alfa Romeo 158. “Nino Farina era l’uomo dal coraggio che rasentava l’inverosimile” Enzo Ferrari. Il titolo è stato messo in palio per la prima volta nel 1950, vinto da Nino Farina su Alfa Romeo 158. Anche la gara fu condizionata da un grave incidente quando, a causa di un’ondata presso la Curva del Tabaccaio, Farina andò a scontrarsi con la Maserati della Varzi condotta dall’argentino José Froilán González, ingenerando una catena di collisioni che videro protagonisti, tra gli altri, Fagioli e Rosier. L’unica Ferrari presente fu la 125 guidata, privatamente, dall’inglese Peter Whitehead. Chiuderà definitivamente la sua carriera nel 1957 dopo aver fallito le qualificazioni per la 500 miglia di Indianapolis. Il Gran Premio del Belgio fu disputato il 18 Giugno sul famosissimo circuito di Spa-Francorchamps, al tempo lungo più di 14 km. Nino Farina e il primo Campionato Mondiale di Formula 1. ... Nino Farina e il primo Campionato Mondiale di Formula 1. Una storia "interminabile" fatta anche di grandi successi sportivi. IMMAGINI. L’auto può rappresentare uno stile di vita? Il primo assegna il titolo di Campione del Mondo di Formula 1 al miglior pilota, il secondo il medesimo titolo al miglior costruttore, con quest'ultimo che viene però assegnato solo dall'edizione del 1958. Il secondo appuntamento è a Monaco. Al 33° giro colpo di scena con il ritiro di Fangio per la rottura del motore. Oltre all’Inghilterra, Nino Farina vince i Gran Premi di Svizzera e d’Italia marcando anche il miglior tempo sul giro veloce che a quei tempi significava 1 punto in più su quelli della gara diventando il primo Campione del Mondo della storia. Alla sua prima edizione il mondiale di F1 prevedeva unicamente sette gare, di cui una la 500 miglia di … Le Alfa-Romeo tornarono al comando dopo un brevissimo interregno di Ascari che dovette fermarsi quasi subito per far rifornimento alla sua Ferrari. Fatto sta che la 500 Miglia di Indianapolis fu svolta da tutti piloti statunitensi, con Walt Faulkner partente in pole position su Kurtis Kraft 2000 dopo una sessione prove che aveva visto un lieve incidente di Hal Cole, anch’egli su Kurtis Kraft 2000. Alfa Romeo ha appena tagliato il traguardo dei primi 110 anni di vita. Sigla Iniziale/Finale "MONDIALE DI FORMULA 1" - ITALIA 1 (1995) Alfetta Unocinquenove. Il 3 Settembre 1950 a Monza andò in scena l’ultimo atto del mondiale, il Gran Premio d’Italia. Un gruppo di "pazzi per i motori". Il 28 ottobre 1951 a Pedralb, su un circuito cittadino vicino a Barcellona in Spagna, Juan Manuel Fangio su Alfa Romeo 159 vince il suo primo mondiale di Formula 1. Era infatti il 13… Torinese, classe 1906, Farina merita un posto speciale nella hall of fame dell’automobilismo per la serie di record associati al suo nome: vincitore della prima edizione del Mondiale di Formula 1 alla guida di un’Alfa Romeo e del primo Gran Premio iridato, quello di Silverstone nel quale porta a casa anche la pole position e il giro più veloce. 03 set - 09:59. formula-1. Nel 1950 salì sul gradino più alto Nino Farina con l’Alfa Romeo: il pilota italiano sarà il primo a trionfare nel mondiale di Formula 1. La prima stagione del Circus ha visto il netto dominio della casa del Biscione, con Nino Farina vincitore del GP inaugurale di Gran Bretagna a Silverstone, e il Gran Premio di Svizzera a Bremgarten e con Juan Manuel Fangio vincitore dei GP di Montecarlo, del Belgio e della Francia.