1. 1 9 febbraio 2017 Barbara Urdanch STRATEGIE E PRATICHE DIDATTICHE CHE CONCORRANO A UN PERCORSO PER COMPETENZE, INCLUSIVO E COOPERATIVO, SIGNIFICATIVO PER … Riportiamo di seguito alcuni esempi di situazioni didattiche nelle quali può essere utilizzato l’insegnamento basato su casi: stimolare la motivazione all’apprendimento; lavorare in settori poco conosciuti dagli allievi ma di cui è Didattica integrata e strategie di intervento in classe, Quaderni del Dipartimento di Scienze pedagogiche e didattiche´, n. 6, 2007, pp. l’impiego di una varietà di metodologie e strategie didattiche, tali da promuovere le potenzialità e il successo formativo in ogni alunno: l’uso dei mediatori didattici (schemi, mappe concettuali, etc. STRATEGIE DIDATTICHE INCLUSIVE. Inclusione, strategie inclusive, piano nazionale di formazione, profilo docente inclusivo, Gestione della classe 14 Nov 2018 Strategie Inclusive Metodologie e strategie didattiche inclusive Cosa significa strategia? Dunque, la personalizzazione degli apprendimenti deve attuarsi attraverso l’utilizzo di strategie didattiche inclusive non soltanto per gli alunni con bisogni educativi speciali (BES), la personalizzazione è per tutti! Sono le strategie didattiche messe in atto per favorire i processi di inclusione e di raggiungimento degli obiettivi formativi. Strategie e risorse per una didattica inclusiva> Didattica della cooperazione È perciò risorsa irrinunciabile l’adozione di strategie di Cooperative Learning, le quali, sulla base di un’accorta formazione dei gruppi valorizzano tutti gli L’educazione Inclusiva comporta la trasformazione della Scuola per poter incontrare e rispondere alle esigenze di tutti. l’uso delle strategie di autoregolazione. Metodologie, tecniche, strategie didattiche Dettagli Visite: 63561 di Patrizia Appari Le metodologie innovative sono, negli ultimi tempi, oggetto di vivace dibattito nei luoghi preposti alla discussione intorno ai problemi della scuola e ai risultati ai quali essa deve o dovrebbe ambire. ), l’attenzione agli stili di apprendimento, la Strategie metodologiche e didattiche inclusive Strumenti compensativi per DSA e altri BES Valutazione e prove di verifica adeguate Seconda sessione in presenza (laboratorio) Predisposizione del PDP, alcuni esempi Dai PDP al attraverso l’impiego di una varietà di metodologie e strategie didattiche, tali da promuovere le potenzialità e il successo formativo in ogni alunno: l’uso dei mediatori didattici (schemi, mappe concettuali, etc. Strategie di apprendimento e comportamento strategico 13 deve restare ferma lÕintenzione di ridurre al minimo il sacrificio (in ambito bellico la perdita di vite umane, in ambito aziendale la spesa, in ambito educativo il dispendio di 7, 10, 14, 15, 72 — Le funzioni e … ), l’attenzione agli stili di apprendimento, la calibrazione degli 75 Strategie, tecniche, strumenti didattici per costruire competenze 1. Alfonso Gentile, Ph.D. Università degli studi di Napoli, Pedagogista presso il centro di ateneo SinapsiNella didattica inclusiva entrano in gioco Il problema IL MODO IN CUI IL specifico Didattica inclusiva per la scuola primaria e media. L’armonizzazione degli intenti e delle finalità, il comune approfondimento epistemologico, il rinvenimento di strategie condivise valorizzano e mettono in gioco, innanzitutto nelle relazioni tra adulti, il portato e la significatività di Sono di sicuro beneficio per i ragazzi con DSA, ma anche per tutti gli altri alunni. 80 DANIELA PAVONCELLO* Le strategie didattiche e metodologiche per promuovere l’apprendimento Il mettere al centro del processo educativo l’allievo richiede di spostare l’attenzione dall’insegnamento all’apprendimento. Modelli teorici di riferimento Predisposizione di didattiche inclusive e responsabilità del Docente: normativa ICF: esempi di casi descritti con i Codici alfanumerici. Misure dispensative e compensative La tecnologia come risorsa2+2 A questo punto il ragazzo controlla i propri processo cognitivi: conosce i suoi limiti, ma anche i suoi punti di forza e può attivare strategie per ricordare un elenco o fare un riassunto. Dai modelli di inclusione alle strategie didattiche Dott. Una prospettiva per creare sapere Per poter effettivamente offrire agli studenti occasioni utili a costruire la propria competenza, oltre alla creazione di un curricolo Quando parliamo di “strategie didattiche” intendiamo un insieme di operazionirisorse selezionate e pianificate attentamente dal formatore, che vengono impiegate all’interno di un contesto pedagogico per raggiungere uno o più Strategie didattiche per la matematica Dalle medie e soprattutto durante le scuole superiori, la matematica per alcuni diventa un vero e proprio incubo, a parte ovviamente quei cervelloni che riescono a districarsi tra i modi per trovare l’area di un trapezio, binomi, trinomi, circonferenze, radicali, derivate senza alcun problema. ), l’attenzione agli stili di sulla base e di passare ad una DIDATTICA INCLUSIVA DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA PER INSEGNANTI EFFICACI tecniche e soluzioni per le metodologie e le strategie didattiche di una Scuola Inclusiva devono essere. consente di utilizzare, per apprendere, i punti di forza dei bambini con Disturbi dello Spettro Autistico (es. con l’individuazione di uno specifico piano per tutti gli alunni della classe con BES, focalizzando l’attenzione sulle strategie inclusive. Le Esempi di didattica inclusiva scuola primaria SEMPLIFICARE E FACILITARE LA DIDATTICA DEGLI ALUNNI CON BES: ESEMPI DI Docente specializzato scuola primaria. L’utilizzo di questi strumenti rientra fra le strategie didattiche inclusive e può avere un ruolo ancora più determinante nel caso di studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES) e Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). Esistono, però, alcune strategie didattiche efficaci che dovrebbero diventare parte della cassetta degli attrezzi di ogni insegnante e che fanno parte della cosiddetta “didattica inclusiva“. la memoria meccanica, la ripetitività, le routine e le capacità visive). l’impiego di una varietà di metodologie e strategie didattiche tali da promuovere le potenzialità e il successo formativo in ogni alunno: l’uso dei mediatori didattici (schemi, mappe concettuali, etc. 3 NORMATIVA STRATEGIE EDUCATIVE E DIDATTICHE CONOSCERE E AGGIORNARSI — Le tappe della legge: dalla disabilità ai BES pp. Strategie didattiche per bambini con autismo Come aiutarli ad apprendere 31 marzo 2019 Pensiamo a un bambino con autismo, Giulio, nel cortile della scuola d’infanzia in una mattina di sole: tutti gli altri bambini giocano a rincorrersi, mentre lui si mette in un angolo a giocare con la sabbia. Tempo di lettura: 7 minutiLE METODOLOGIE DIDATTICHE ATTIVE Le metodologie didattiche attive più efficaci si realizzano in un’ambiente di apprendimento ove è presente uno stile relazionale flessibile, che fornisca spazio di manovra agli interessi degli alunni e ai loro vissuti. Favorire la sperimentazione e la ricerca creativa. Essa è un costante processo di miglioramento, volto a sfruttare le STRATEGIE INCLUSIVE PER BES E DI SVILUPPO PER ECCELLENZE ( vedi premessa sopra riportata) Interventi differenziati delle proposte didattiche. La didattica laboratoriale: esempi e modelli novembre 9, 2015 DIDATTICA INCLUSIVA - SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Gli insegnanti degli istituti tecnici e professionali raccontano che gli studenti si impegnano volentieri e con buoni risultati nelle materie “pratiche”, mentre notano un impegno molto limitato, se non un vero e proprio rifiuto, per quelle “teoriche”. Si tratta dunque di strategie volte a modificare gli schemi e gli standard delle classiche metodologie di insegnamento, volte a far crescere all'interno del gruppo classe l'idea che la diversità non sia un ostacolo ma una risorsa. Esempi di didattica efficace Nell’indagine TALIS 2013 (MIUR, 2014) è chiaramente emerso che solo il 28% dei docenti, sia per i paesi TALIS che in Italia, propongono progetti di lavoro cooperativi che richiedono una strutturazione formale abbastanza articolata per tempi, strumenti e strategie. Il PDP è lo strumento che garantisce l’applicazione delle norme previste dalle Legge 170/2010 Con alunni Nai o stranieri in classe occorre conoscere le strategie didattiche da utilizzare a scuola: si può fare con un master didattica dell'italiano L2 Gli alunni NAI sono gli studenti neoarrivati in Italia che non parlano italiano o lo parlano poco, o coloro i quali sono inseriti a scuola da meno di … Scarica le schede gratis in pdf per la didattica inclusiva per alunni BES e l'inclusione scolastica e con accorgimenti di impaginazione adatti a favorire la lettura per chi ha 143-168 … e numerosi altri spunti: rielaborazione di appunti di corsi/giornate