Join Facebook to connect with Ylenia Vivino and others you may know. View Sabry Bussaglia’s full profile. In caso di disagio o sofferenza del bambino, pedagogia generale (teorie pedagogiche e modelli educativi contemporanei, approcci teorici e professionali), pedagogia interculturale (interculturalità e gestione delle diversità nella relazione educativa), pedagogia speciale (disabilità, disagio e devianza nella relazione educativa), teorie e tecniche ludiche e dell’animazione (metodologie per l’educazione motoria ed espressiva, per l’animazione ed il gioco), metodi e pratiche dell’intervento educativo (lettura, comprensione ed analisi della situazione educativa, metodologie specifiche di intervento), psicologia della prima infanzia (principali teorie di riferimento dello sviluppo psicologico, costruzione e definizione dell’identità di genere, ,ecc. 30 novembre, 07:20. Vai alla Homepage del Portale di Ateneo Laurea in Educatore nei servizi per l'infanzia it; en; Menu Home; Il Corso; Iscriversi ... Come fare per. www.grupponidiinfanzia.it  - associazione nazionale di operatori/trici impegnati nell’educazione della prima infanzia, www.minori.it – centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza, www.reggiochildren.it – centro internazionale per la difesa e la promozione dei diritti e delle potenzialità dei bambini e delle bambine, www.eecera.org – European Early Childhood Education Research Association. Gli orari di lavoro possono essere simili a quelli dell’ambito pubblico (8 ore di lavoro al giorno o alternanza in turni solo diurni, domenica libera) nel caso di servizi che prendono in custodia i bambini. Work Position. se si è titolari di un’attività in proprio si è responsabile del servizio educativo e della gestione del personale, degli orari di apertura e chiusura dell’attività e del tempo lavoro aggiuntivo da dedicare alla gestione organizzativa ed amministrativa. Il corso mira a formate la figura di Educatore Per L’Infanzia (ex OPI), capace di progettare e fornire servizi educativi, socio-ricreativi e assistenziali in strutture semi-residenziali e residenziali per l’infanzia. Cinisello Balsamo. ), utilizzare tecniche per realizzare materiale illustrativo chiaro sulle iniziative e sui servizi erogati, utilizzare tecniche per organizzare la documentazione (integrare fonti ed informazioni diverse), utilizzare tecniche di ricerca di dati/informazioni (utili non solo per il servizio specifico in cui si opera, ma più in generale per la cooperativa di appartenenza), utilizzare software di elaborazione di documenti (word) e navigazione su Internet, utilizzare software di elaborazione dei dati (access, excel, ecc. 1. Le interviste ai professionisti e gli approndimenti sui luoghi di lavoro. Centro per l'infanzia Tita e Taby. Educatrice / assistente per l'infanzia La Dipark, affermata realtà nel mondo dei servizi per bambini, ha avviato un servizio di " Baby parking e assistenza per l'infanzia" e cerca, nella propria sede di Salerno via Antonio Bandiera, personale qualificato che si possa occupare di tale attività. 24 Quante volte ho visto un’educatrice dar voce alle emozioni, al pianto dei bambini “Sai, c’era una volta un bambino che ogni volta che salutava la sua mamma si sentiva come un vulcano dentro, e le lacrime come la lava gli correvano calde e veloci per le guance… come quelle macchinine che nella pista corrono veloci. Abbiamo trovato 104.000+ offerte di lavoro per Educatrice asilo nido. In questo caso si ha possibilità di scegliere e gestire autonomamente i proprio tempo, il carico di responsabilità dell'intera attività è piuttosto alto, considerando anche il rischio d’impresa. Contatta gli Enti di Formazione per maggiori informazioni! In ambito pubblico, come in quello privato esistono pressochè le medesime tipologie di luogo di lavoro. L’EDUCATORE PRIMA INFANZIA può lavorare in: principalmente presso strutture educative quali asili nido, ludoteche e in casi meno frequenti in reparti ospedalieri pediatrici, asili nido, micro nidi, nidi aziendali, nidi in famiglia, baby parking (centri di custodia oraria), sezioni primavera inserite all’interno di scuole per l’infanzia, centri per bambini e genitori, ludoteche, comunità per minori, comunità per mamme e bambini. Educatore per l'infanzia. 3/73 e s.m.i. Progetta il contesto per gli apprendimenti e lo sviluppo di bambini/e proponendo un approccio di tipo ludico al fine di promuovere socializzazione, creatività e autonomia. Ho conseguito il diploma magistrale e ho fatto l'anno di tirocinio presso la scuola materna Maddalena di Canossa . This Page is automatically generated based on what Facebook users are interested in, and not affiliated with or endorsed by anyone associated with the topic. Analizza le statistiche del mercato del lavoro. struttura che accoglie gestanti e/o madri con uno o più figli, in difficoltà sotto il profilo delle relazioni familiari, parentali e sociali, oppure in condizioni di disagio psico-sociale. In questa pagina puoi trovare i corsi offerti da molteplici Scuole, Enti di Formazione cerfiticati e Insegnanti qualificati di educatore infanzia, contattali direttamente o visita questa pagina per maggiori informazioni sui certificati e gli attestati rilasciati. Vi contatto perché so che la vostra Cooperativa gestisce attività di gioco, animazione, e cura fisica di bambini, in centri educativi e centri estivi. Changement social et innovation dans les services). Il punteggio di un Corso dipende soprattutto dalla correttezza delle informazioni e dalle esperienze dei loro ex studenti. Per i corsi pubblicati da poco, per esempio, non sono disponibili dati sufficienti a calcolare il punteggio che meriterebbero davvero. - CAPO IV Personale. A differenza di altri siti che ti mostrano tutte le possibilità, Corsidia ti mostra solo le offerte formative proposte dagli Enti approvati con un punteggio di qualità MeritaRank™ adeguato. Ce taux d’encadrement par individu relève d’un calcul pur, puisque les accueillantes et les accueillants travaillent toujours en équipe. check list con per assegnazione dei compiti a  sé stessi e ad altri operatori), applicare tecniche di rendicontazione delle attività svolte. Dopo la laurea in Scienze dell’Educazione è inoltre possibile iscriversi a master di primo livello in ambito pedagogico. servizio rivolto alla prima infanzia con finalità di socializzazione ed educazione dei bambinila differenza tra asili nido e micronidi consiste unicamente nella capienza del servizio: nel caso dei micronidi si possono ospitare fino al un massimo di 24 bambini, asilo nido per bambini fino a 3 anni (eccezionalmente fino ai 6 anni) organizzato solitamente all’interno dell’azienda in locali messi appositamente a disposizione, servizio socio-educativo inserito in un contesto ambientale e sociale di tipo familiare, servizio socio-educativo, integrativo al servizio di asilo nido, micro-nido e scuola dell'infanzia, riservato a bambini da 2 a 3 anni, servizio socio-educativo e ricreativo che accoglie minori non in età di scuola dell'obbligo destinato a favorire la socializzazione dei bambini, servizio in cui vengono realizzate attività ludiche-ricreative nella fascia oraria pomeridiana rivolte a bambini accompagnati da genitori o altri adulti significativi, servizio in cui si realizzano attività ludiche, spesso di proprietà pubblica, gestito da educatori professionisti, educatori del tempo libero, animatori ludici o insegnanti, sezioni ospedaliere (generalmente pediatriche), struttura in cui vengono accolti minori con età inferiore ai 3 anni che presentano disagi psicologici o hanno situazioni familiari difficili. La collocazione lavorativa può essere alle dipendenze o autonoma (in qualità di titolari di un’attività educativa): Sia in ambito pubblico che privato le ore di lavoro sono suddivise tra attività frontale e attività collegiale/funzionale/integrativa. L'educatore/educatrice nei servizi per l'infanzia è la figura professionale che si occupa della cura, dell'assistenza e dell'educazione dei bambini nella fascia di età 0-6 anni. L’assunzione avviene mediante concorso, il contratto può essere a tempo determinato o indeterminato. Educatore/ educatrice per l' infanzia Lavoro Mio S.p.A. Lavoro Mio Spa, filiale di Gallarate, seleziona n°2 EDUCATORI/ TRICI PER L' INFANZIA per una scuola per l'infanzia della zona di Castellanza (Mi). Altra possibilità è quella di iscriversi alla laurea magistrale in Scienze Pedagogiche, al fine di specializzarsi in attività di ricerca educativa o coordinare équipe socio-psico-pedagogiche. Non si occupa solo dell'accudimento, ma progetta e realizza, anche in collaborazione con altre figure professionali, iniziative culturali, ricreative ed espressive rivolte a bambini, adolescenti e famiglie con la finalità di promuovere le capacità creative, relazionali, di socializzazione … Le attività vengono svolte in collaborazione con altre figure professionali, quali il coordinatore pedagogico, ausiliari, cuochi, assistenti di asilo nido, ecc. Via Cossila 13 10153 +39 346 055 5961. Community See All. Jooble ti aiuterà a trovare il lavoro dei tuoi sogni. Tata Alessia-Educatrice: Servizi per l'Infanzia e la Famiglia. Kijiji; Lavoro; Offerte di Lavoro; Altre Offerte Di Lavoro ; Tempo Indeterminato; Annuncio: 155630895; Educatore educatrice epi opi. Lavoro a tempo pieno, temporaneo e part-time. Se si opera nei servizi per il disagio i turni di lavoro sono simili a quelli degli educatori professionali (alternanza in turni diurni e notturni con disponibilità a lavorare anche nei giorni festivi). L’EDUCATORE PRIMA INFANZIA può inoltre lavorare in altri paesi europei. In base ai nostri dati attuali il costo medio di un corso di educatore infanzia online è pari a € 267, però dipende da tanti fattori, per i dettagli visita la tabella dei prezzi! ), psicologia delle relazioni familiari (processi cognitivi, affettivi, sociali nel ciclo di vita, transizioni e compiti di sviluppo della vita familiare), igiene pediatrica, prevenzione e cura delle malattie infantili, nozioni di pronto soccorso pediatrico e sicurezza, tecniche di progettazione educativa (principi, strumenti e metodologie della progettazione, specificità del contesto educativo), metodologia della ricerca sociale ed educativa (tecniche di osservazione, di analisi territoriale, di lettura dei dati e di progettazione educativa), tecniche di osservazione del comportamento infantile in ambito educativo sistema di qualità del servizi (standard ed indicatori di riferimento per la valutazione della qualità), teorie e tecniche della valutazione degli interventi educativi (principali dimensioni sottese ai processi valutativi, principali modelli di riferimento), teorie e tecniche di monitoraggio dei servizi erogati (produzione di dati finalizzati all’informazione sull’andamento del servizio), sociologia della famiglia (diversità delle forme di famiglia nella società contemporanea in base a classi sociali, genere, etnie), sociologia generale (aspetti socio-demografici, culturali, politici ed economici del territorio), normativa nazionale e regionale di settore: diritto di famiglia e infanzia, legislazione e sistema dei servizi per l’infanzia, politica sociale, legislazione socio-sanitaria e organizzazione dei servizi sociali (principali norme di riferimento, peculiarità organizzative dei servizi sociali), teoria e tecniche di comunicazione interpersonale verbale e non verbale (ruoli, dimensioni e, counselling (principi, metodi e procedure per la diagnosi e il trattamento di disfunzioni fisiche e mentali), tecniche di conduzione di gruppi (tipologie di gruppo, principali stili relazionali e comunicativi), teorie e tecniche del lavoro di rete (prospettive sistemiche e integrazione), funzioni e ruoli dell’educatore prima infanzia e degli altri operatori sociali, procedure amministrative (iter procedurali delle più comuni pratiche burocratiche sociali e sanitarie), informatica (informazione e sua rappresentazione digitale, principali sistemi operativi, programmi di scrittura e calcolo), elementi di etica professionale (rispetto del segreto professionale e della privacy), utilizzare tecniche di costruzione di strumenti per l’analisi e la lettura dei dati, scegliere (se già esistenti) ed adattare tecniche di osservazione e di rilevazione dei bisogni in funzione dell’obiettivo da raggiungere (colloqui individuali e di gruppo, interviste, questionari…), utilizzare tecniche di Project Management per collaborare alla pianificazione e alla  programmazione di interventi sul singolo utente e/o famiglia, di ricerca, di monitoraggio e valutazione, applicare metodologie di pianificazione e progettazione educativa, applicare metodologie di rilevazione dei bisogni educativi e non degli utenti (interpretazione dei dati raccolti), applicare tecniche di promozione e prevenzione della salute, valutare lo stato di salute, identificare le modificazioni ed informare il responsabile, il genitore e/o il medico se necessario, utilizzare tecniche per l’igiene e la pulizia del bambino (cambio biancheria e pannolino), utilizzare tecniche per assistere il bambino nel vestirsi, mangiare, muoversi, utilizzare tecniche di gestione del momento dell’accoglienza (presentazione al genitore e al bambino dell’équipe, organizzazione della visita alla struttura…), utilizzare tecniche di colloquio o di intervista approfondita al fine di acquisire dati sul pregresso educativo del bambino, utilizzare tecniche di comunicazione verbale e non verbale, applicare tecniche di gestione dei conflitti, utilizzare tecniche di animazione in ambito socio-educativo, applicare tecniche di sviluppo del pensiero creativo (attraverso il disegno, il gioco, il teatro, la manipolazione), applicare tecniche di educazione espressiva, applicare tecniche di gestione delle dinamiche di gruppo, applicare tecniche di documentazione, utilizzando diversi tipi di linguaggi, dei progetti educativi e delle esperienze didattiche in essi realizzati, applicare metodologie di monitoraggio e valutazione di interventi educativi, applicare diverse tecniche e strumenti di osservazione del comportamento infantile, garantendo rilevazioni di dati valide e attendibili, utilizzare tecniche per predisporre e compilare correttamente gli strumenti di monitoraggio e valutazione da utilizzare nel servizio (scheda di inserimento, scheda osservativa individuale, scheda di raccolta dati della sezione, diario individuale, diario, giornaliero, ecc.