Se la carta di credito è stata rubata, oppure si riscontrano dei prelievi di denaro non autorizzati, o ancora non si trova la carta di credito, la prima cosa da fare è fare la denuncia alla Polizia Postale. Rimborso dovuto in caso di truffa phishing on line . ho fatto denuncia alla polizia postale. Come ottenere il rimborso dei soldi rubati dalla Postepay. Vale la pena? Scopriamo la procedura di chargeback. Salve a febbraio 2020 ho fatto un acquisto online pagando con CdC ING. Ne faccio una question di principio e ho TANTA pazienza . Vi farò sapere. Polizia postale denuncia truffa online. Preciso inoltre che la cifra che mi deve è esigua (circa 70 euro) quindi vi chiedo: devo sporgere denuncia alla polizia postale? ciao ieri son stato truffato da un personaggio di unsito di annunci ho pagato faccendo rica postepay e poi byebye semae prossima andrò a fare la denuncia presso polizia postale vorrei sapere: un giorno avrò il rimborso della cifra persa oppure no??? ate pratiche in maniera più agevole e veloce, ha realizzato il servizio di Denuncia via web di reati telematici, un progetto che realizza un nuovo rapporto di collaborazione, perché sarete voi ad iniziare.. acquisti on-line, agcm, antitrust, crdgame, denuncia-querela, direttiva 97/7/CE, dlgs 1999/185, galaxy nexus, i9250, polizia postale, samsung, temi di consegna, tempi di rimborso, truffa Cosa Fare Dopo un Acquisto su Internet se il Venditore non Spedisce il Prodotto Come richiedere rimborso per carta smarrita o rubata. La Polizia di Stato di Ascoli Piceno ha smascherato una donna che, con un raggiro, si era presentata presso l’ufficio postale di Marino del Tronto per incassare un rimborso IRPEF al … Conseguenze denuncia polizia postale Polizia Postale: Segnalazioni Denuncia in materia TL . Dopo le varie segnalazioni alla polizia postale, il rimborso comunque non avviene. Lui ha già fatto denuncia alla polizia postale, e ora sto per farla anche io. COSA ACCADE: Il finto acquirente dopo aver trovato un accordo con il venditore propone di effettuare il pagamento tramite postepay, bancomat o bonifico. Il mondo di internet è ormai diventato terreno fertile per numerosi imbroglioni; infatti le frodi, le estorsioni e i delitti di ogni genere legati al mondo telematico ad oggi sono davvero parecchi. prima di tutto bisogna esporre una denuncia alle Autorità, ai carabinieri o alla Polizia Postale. A tal proposito, difatti, prima di passare alla denuncia dell’accaduto alla polizia postale o ai carabinieri e alla richiesta di rimborso, sarà necessario bloccare la carta. 000 per ricevere assistenza. Possibile che anche se è stato un loro dipendente a commettere il furto loro se ne possano lavare le mani senza provvedere al rimborso? Mentre scrivo è il 6 marzo e non ho ancora ricevuto il rimborso. ... La cosa migliore da fare è ignorare totalmente questi messaggi o in alternativa segnalarli alla Polizia Postale o alle altre autorità presentando una denuncia. In questo caso io non ho proceduto alla denuncia perché non era necessaria ai fini del rimborso … Andrò sino in fondo su questo non ci sono dubbi e lo farò nel modo piu' pesante possibile . Come abbiamo accennato, la prima cosa da fare in caso di frodi su postepay è una denuncia contro ignoti presso la stazione dei Carabinieri più vicina o ancora meglio, alla polizia postale. Forniremo la lista movimenti, in cui saranno evidenziate le transazioni disconosciute, una copia del documento e del codice di blocco della PostePay, una copia della denuncia fatta alle autorità competenti e infine una lettera in fronte di richiesta di rimborso. La Polizia Postale e delle Comunicazioni dopo aver spiegato l’accaduto mi ha invitato a sporgere una querela per truffa e così ho fatto lo scorso 1 marzo 2013. Intendo dire, si viene a capo di qualcosa o è meglio lasciar perdere in partenza e rinunciare alla somma? Le segnalazioni vanno fatte utilizzando il sito web della Polizia Postale, con la compilazione di appositi moduli. Postale: scoperta truffa internazionale su cripto valute Fonte sito istituzionale della Polizia di Stato. Cosa fare? In caso sia vittima di un furto dovrà sporgere denuncia ai Carabinieri o alla Polizia ed esibire copia della denuncia al funzionario postale. In alternativa, puoi inviarla sempre alla casella postale 160 – 00144 Roma, oppure al numero di fax 06 98 68 59 21. Effettuate queste due operazioni importantissime è necessario poi procedere ad una denuncia da fare presso i carabinieri o la polizia postale se ne avete la possibilità, alla denuncia sarà necessario allegare la lista movimenti della vostra carta evidenziano le operazioni che sono state fatte in frode. Siccome una carta di credito clonata o rubata è un problema molto diffuso, a cui purtroppo non sono stata esente, ho pensato di scrivere questo articolo "d'aiuto" per spiegarti come fare denuncia e cosa fare per ottenere il rimborso dell'addebito della carta clonata. Se non si vuole sporgere denuncia, né su internet né all’ufficio della Polizia è comunque possibile segnalare il sito web, la mail o la pagina web alla Polizia Postale. Mi hanno clonato la carta di credito! Non ho mai ricevuto risposta. Ma come si fa per avere un rimborso? Grazie come? Successivamente si può pensare di fare denuncia alla polizia postale onde evitare anche un furto d'identità (creazione di falsi documenti o apertura di prestiti a tuo nome). Io sono uno di quelli che non molla anche se mi costa 5mila euro. una copia della denuncia alla polizia postale o carabinieri, una copia del documento di blocco carta PostePay con codice di blocco una lettera che spiega la situazione e motiva la richiesta di rimborso (quest’ultima lettera deve essere premessa ai 3 documenti in copia). Qualora il furto fosse avvenuto sulla pubblica via, compilare il formulario sottostante e presentarsi il prima possibile (entro 24 ore) con il documento compilato e stampato e con gli allegati presso un posto di Polizia cantonale al fine di formalizzare la denuncia.Eventuali ritardi potrebbero compromettere lo svolgimento degli atti d’inchiesta. Sporte le dovute denunce alle autorità competenti (prima tra tutti la Polizia Postale) spesso ci si sente dire che un rimborso è assai difficile da ottenere. L’intestatario della carta deve anzitutto bloccarla rivolgendosi al numero verde delle Poste Italiane, non deve più utilizzarla, né ricaricarla. Ipotesi di responsabilità della Banca o delle Poste Italiane e risarcimento del danno. Abbiamo ricevuto alcune segnalazioni relative a diversi tentativi di truffa riguardo un finto pagamento. grazie Grazie mille Saluti Claudio, da Busnago (MI) Risposta: ma il sito che ha messo l'annuncio di sto tizio mi risarcirà???? Nell’Agosto del 2013, fu pubblicato un mio articolo dal titolo: Poste Italiane: il mancato recapito della posta è un reato. Non ho mai ricevuto il rimborso. Il 30 gennaio il mio legale invia una richiesta di risoluzione del contratto entro 48 ore, quindi rimborso. Tutta la procedura da seguire per ottenere il rimborso. In ogni caso, si può contattare il numero verde 800. sono stato truffato e non ho mai ricevuto il prodotto. Tali situazioni sono sempre più frequenti. 160. Questa operazione potrà esser effettuata recandosi direttamente ad uno sportello di Poste Italiane oppure tramite il numero verde 803160. Dunque mi sono rivolto a un avvocato e ho presentato denuncia alla Polizia Postale. Ho fatto denuncia in Polizia Postale e la settimana prossima ho appuntamento con il mio avvocato. Ops! In ultimo prepariamo i documenti da spedire per chiedere il rimborso. In data 10 ottobre 2011 ho inviato una lettera di diffida con raccomandata A/R con la quale sollecitavo il rivenditore a provvedere al rimborso. Pochi giorni fa mi ha contattato l'ufficio di Polizia Postale presso il quale avevo sporto denuncia in seguito ad una truffa (episodio dal quale nacque l'esigenza di aprire questo forum). posso richiedere il rimborso? Nel caso in cui non fossimo in possesso del nominativo del colpevole verrà aperto un fascicolo contro ignoti; le autorità procederanno dunque alle indagini. Dei “promotori finanziari” hanno convinto l’uomo dietro la garanzia di grossi guadagni, ad eseguire cospicui investimenti su una falsa piattaforma di trading online per l’acquisto di cripto valute su una piattaforma all’indirizzo https://globalfxm.com.