Art. Uno degli aspetti più interessanti da seguire in questi dieci giorni che rimangono al referendum sarà lo spazio concesso alle ragioni del dissenso. "'���%���!�ȟ�{��RQT5F�����b4MGs�tZ�֠��f�,z�C�g�dj=��A�$b 1a5��PN�!4�]��A��F1f�9c~X$��ұ�X V�Ě�N�6��c���D-�щ�".$&����:�q�ybq���D"��LH$?R)���TB�Mj"��zIä 2��A� ����lr&����|�|�|�. Tarik, 2000. ROMA, domenica, 3 luglio 2011 (ZENIT.org).- Il re del Marocco, Mohammed VI, sembra aver vinto la sua scommessa. ^�_ܰ¹���7@L��� HQ�g�2��U8"1�!6��28 P0�s��T����s����/��@��t�0V�8 g���? Nel settembre 2015, il Marocco ha tenuto le sue prime elezioni dirette per i consigli regionali, una delle riforme incluse nella costituzione del 2011. Z�Ip\ W�5��A0��q�L"BFdeD�E��a ��7��!1H�,$Y�#eH%R��#? Osservatorio Iraq Medioriente e Nordafrica, Algeria-Watch: Informations sur la situation des droits humains en Algérie. Il Marocco dall’indipendenza alla Costituzione del 2011 . 47, anche se i cinque “ministeri di sovranità” – Interno, Esteri, Difesa, Giustizia e Affari islamici – resteranno sotto il suo diretto controllo) e può mettere fine alle loro funzioni (art. Il 1° luglio un referendum accoglieva la nuova Costituzione col 98.5% dei consensi. Le rivendicazioni del Movimento 20 febbraio, che durante quattro mesi ha continuato a chiedere “un re che regna ma non governa”, e il riconoscimento della piena sovranità popolare non sono state prese in considerazione (nel testo la sovranità "appartiene alla nazione"). 16 0 obj << /Type /ExtGState /op true >> Costituzione del Marocco 2011 AfrikaDU è un progetto del COIS I ricercatori impegnati nel progetto si coordinano utilizzando una piattaforma di lavoro comune Presidente del COIS Prof. Giovanni Cimbalo 4) e sono state consolidate nel nuovo testo fondamentale del 2011 (par. Mohammed VI, “Capo dello Stato e suo Rappresentante supremo, Simbolo dell’unità della nazione, Garante della perennità e della continuità dello Stato, Arbitro supremo delle sue istituzioni” (art. di Belkassem Yassine – Al fine di dare attuazione alle leggi nel settore della Giustizia previste dalla Costituzione approvata nel 2011, come pure ai principi e alle norme internazionali, il Consiglio dei ministri del Marocco, presieduto da re Mohammed VI, ha approvato venerdì scorso un progetto di legge per la riforma del tribunale militare. i sostenitori del cambiamento radicale attueranno la loro campagna di sensibilizzazione, dato che la macchina mediatica (ed economica) del regime, appoggiata da/su i principali partiti dell’arco parlamentare, ha già dispiegato le sue forze, Marocco: attacco ai manifestanti a pochi giorni dal referendum. Marocco 2011. Al momento della sua indipendenza nel 1956, il Marocco si proclamò Stato musulmano, ufficializzò l’uso della lingua araba e delineò gli aspetti sostanziali dell’identità marocchina stessa. ,�R�,y`(�`3�*�^P�A#8 x�R�j�0��)�9��Yz蒄 Marocco: nuova costituzione, vecchio regime? Ma legislazione e tabù sociali non l... Con un'incidenza sul Pil del 6% e con quasi 35 mila posti di lavoro assicurati, l'industria mineraria fa sentire tutto il suo peso ... "Io vivo qui" è l'ultimo capitolo del libro Je ne partirai pas, scritto dal giornalista e oppositore tunisino Taoufiq Ben Br... Gabès, "la capitale del mare" è un'antica città fondata dai berberi ancor prima dell'arrivo dei fenici. Il PJD ha ancora vinto il maggior numero di seggi nelle elezioni parlamentari nazionali nell’ottobre 2016. Gli stessi partiti politici hanno avuto accesso alla proposta costituzionale solamente poche ore prima dell’apparizione televisiva del sovrano, senza alcuna possibilità di discutere il progetto o di presentare degli emendamenti. %PDF-1.3 L’Alta Autorità sulle Comunicazioni e l’Audiovisuale (HACA) ha diramato il 17 giugno una circolare che proibisce ogni appello al boicottaggio del referendum - secondo l’art. 2011.Costituzione ungherese.Lingua ungherese. Ma dopo dodici mesi, in Marocco si consuma una preoccupante repressione della libertà d'espressione e una criminalizzazione del dissenso nel silenzio della comunità internazionale. Sono irriducibili alla sovranità e alla storia, non sono né statali né nazionali. I giovani attivisti della capitale avevano infatti convocato un corteo per esprimere il proprio dissenso rispetto alla proposta del nuovo testo costituzionale voluto dal monarca dopo l’inizio delle contestazioni nel paese (testo che dovrà essere approvato tramite referendum il 1° luglio). Mentre le marce di Casablanca, Tangeri, Fez e delle principali città si sono svolte regolamente - sfidando il divieto imposto dal regime -, ed in alcune vi sia stata la repressione da parte degli agenti di polizia (ad Oujda per esempio), nella capitale ad attendere i sostenitori del 20-F, con pietre ed uova, vi era una contromanifestazione dei supporters del re. Driss Chraibi, "Le passé simple", Ed. Tunisia. << /Type /Page /Parent 3 0 R /Resources 6 0 R /Contents 4 0 R /MediaBox [0 0 424.677 637.276] E ognuna di queste città, con le sue stradine strette, tortuose, pullulanti di gente, mi ha offerto i suoi colori, i suoi frutti, i suoi fiori, i gesti dei suoi uomini e lo sguardo delle sue donne. ...Ho viaggiato così. 41, il sovrano è. endobj ISBN, 2009. Abstract. I dimostranti a più riprese si sono affrettati a dirmi che il loro gesto era spontaneo – difatti circola la voce che queste manifestazioni, così come il presidio permanente dei royalistes situato da quasi un mese dinanzi al Parlamento (l'unico che non abbia subito il divieto) vengano finanziate dal regime. Il 1° luglio la popolazione marocchina ha approvato a larghissima maggioranza (ufficialmente il 98,5% di “sì”), tramite referendum consultivo, le modifiche alla Costituzione proposte dalla Commissione Consultiva per la Revisione della Costituzione, formatasi nel marzo scorso su volontà del re Mohammed VI. << /ProcSet [ /PDF /Text ] /ColorSpace << /Cs1 10 0 R >> /ExtGState << /Gs2 11 0 R /Gs3 12 0 R /Gs1 13 0 R >> /Font << /F2.1 8 0 R /F1.0 7 0 R >> >> 423 At the time of its independence in 1956, Morocco proclaimed itself an Islamic state, made Arabic its official language and pronounced the official definition of Moroccan identity. Costituzione Marocco 1996.
k����n��vLv��]��ɖ�)�ߏ5�fF~�
����&��'�疄�7�_��u�o(��3����^�Y'\��j:�_)���->c����a��q������y��&���5T�¸h��Ł��Ә���N�[^0�e��!�Y1F��D0�Or��c������#=Pa����70��e�3i��KWgm���/�n?�ww��?���� ��k�MD�Gcﴠ�ɻ)���InF��zn͚��7#k%h���@&?�ꤪ՚�W|����B�m�-�dS��AV��w4.�y�z��1�p��3��z�N����֊���d�ǥb�C� H�K�!�(����Z�����*�Ur�I5oK����ֿTӰ�Tg' endobj Gli empori ellenici erano ad un tempo mercati e ambasciate. << /Length 5 0 R /Filter /FlateDecode >> La nuova carta costituzionale, inoltre, conserva intatto il ruolo di “suprema guida religiosa” attribuito al monarca alawita (riconosciuto come discendente del profeta Mohammed) su volere del vecchio re Hassan II. << /Type /ExtGState /SA true >> La questione non è di poco conto se si considerano le percentuali plebiscitarie del si (98,8% nel 1970; 98,8% nel 1972; 99,98% nel 1992; 99,6% nel 1996) delle consultazioni indette da suo padre Hassan II. La Costituzione del 2011 ha definito chiaramente di essere : “Fedele alla sua scelta irreversibile di costruire uno Stato di diritto democratico, il Regno del Marocco persegue risolutamente il processo di consolidamento e di rafforzamento delle Questi derivano dal carattere autoritario del Ministero dell’Interno, e più in generale dell’atteggiamento … 8��(�X� �_�B��Z���_�����s�9oߓ����( U�)�
c�,�������1CBq�0M���� By Marisa Fois. 13 0 obj tutta musica e tutta vela endobj Gabès, l’antica Takapes: una città maledetta? l'altrapagina, Perugia, 2010, pagg. In questo periodo sono filtrati alcuni segnali positivi – offerti all’opinione pubblica – funzionali all’accettazione di questo metodo di elaborazione della carta che, all’interno dell’attuale contesto arabo, non trova eguali. 59). del flamenco e della taranta Il Marocco continuerà a reggersi, dunque, su una “monarchia costituzionale”, che per implicita ammissione della stessa costituzione sembra avere tutti i requisiti di una “monarchia assoluta”. (Nel caso dell’UMT è in atto una campagna interna al sindacato per promuovere il boicottaggio del referendum nonostante la linea ufficiale espressa dai suoi rappresentanti, ndr). del 1956, emersero in Marocco di Hassan Abouyoub Ha riformato la Costituzione dopo la “primavera araba”, con il consenso del popolo e mantenendo la monarchia. In conclusione, nonostante la nuova Costituzione del 2011 lo spazio delle libertà è ancora in Marocco, secondo le associazioni dei diritti umani, pieno di ostacoli. Alberto Franceschi, Le riforme di Re Mohamed VI del Marocco, Padova, Imprimitur, 2012, ISBN 978-88-87300-72-7; Voci correlate. Pubblicato il 25 Giugno 2011 da Angela Di Gregorio. Dop... Nonostante alcuni innegabili avanzamenti, per esempio il riconoscimento della lingua amazigh come idioma ufficiale del regno (dopo l’arabo), il diritto di voto ai marocchini all’estero e “la volontà di raggiungere la parità tra uomo e donna” (come recita l’art. 48), ha la facoltà di approvare le leggi (art. endobj Fino a che, un giorno, io potessi dichiarare come unica verità fondamentale: sì, amo queste città mediterranee in cui ci si sente come trasportati. endstream Files are available under licenses specified on their description page. che il Mediterraneo sia... Nel Maghreb è la Tunisia ad avere il minor numero di berberofoni, ma il primato nella "folklorizzazione" del loro patrimonio. 42), mantiene la presidenza del Consiglio dei ministri (con la possibilità di delegare, a propria discrezione, alcune funzioni esecutive al primo ministro, che nel testo viene enfaticamente chiamato Capo del governo – art. Sono situazioni ben distinte da quella del regno alawita, nel quale il re non ha neppure preso in considerazione l’idea di una costituente democraticamente eletta. La commissione Manouni – nominata in seguito al discorso reale del 9 marzo e composta da esperti e tecnocrati – ha lavorato per 3 mesi a porte chiuse, senza che trapelassero indiscrezioni. 12 0 obj Proteste e repressione in Marocco, una lettura al ... La stampa internazionale e l’UE allarmate dal “nuo... Miniere in Marocco: sviluppo o disastro ambientale? Democrazia in eterno working progress, in «Africana», 2011. Il Marocco, sull’onda delle rivolte che hanno coinvolto dapprima La costituzione voluta da Mohammed VI accentra (come in passato) tutti i poteri (salvo alcune deleghe concesse al primo ministro, scelto all’interno del partito uscito vincitore dalle elezioni politiche) nelle mani di una sola figura, il sovrano. Il movimento Amazigh è diviso al suo interno tra i sostenitori del sì (che nella nuova costituzione vedono l’opportunità di un agognato riconoscimento del proprio idioma come lingua ufficiale del regno al fianco dell’arabo) e chi – in linea con l’appoggio dato finora al 20-F – spinge per l’astensione. Abbiamo reso lingua ufficiale l’amazigh, quella di sant’Agostino». HQ(� 2 0 obj Al suo fianco si sono schierati alcune delle organizzazioni che l’hanno sostenuto fin dal principio delle contestazioni, come l’AMDH (Associazione marocchina per i diritti umani), il PSU (Partito Socialista Unitario), il PADS (Partito dell’avanguardia democratica e sociale), il CNI (Consiglio nazionale Ittihadi), la CDT (Confederazione democratica del lavoro), Annhj Addimocrati (partito erede della tradizione marxista-leninista) e Giustizia e Carità (associazione islamista, non riconosciuta ma tollerata dal regime). E' importante segnalare come il sovrano, concludendo il discorso alla nazione pronunciato la sera del 17 giugno, abbia dichiarato esplicitamente il suo voto favorevole nel referendum dell'1 luglio. 5)... (segue) In attesa della nuova costituzione, ancora le vecc... Rida, “salafita” marocchino, racconta e si racconta…. Considerando che resta solamente un altro fine settimana prima del referendum, se vuole diffondere tra la popolazione le motivazioni del suo rifiuto alla proposta costituzionale, è necessario che riesca ad introdursi nello spazio mediatico che normalmente lo oscura. Del resto il Marocco concedeva ogni anno centinaia di ingressi nel Paese a israeliani di origine marocchina. �d����rvO�o~�k�� Somigliano al cerchio di gesso che continua a essere descritto e cancellato, che le onde e i venti, le imprese e le ispirazioni, allargano o restringono. 47). /ArtBox [21 21 403.677 616.276] >> Domenica 19 giugno a Rabat, nel quartiere popolare di Takadoum, i supporters del sovrano Mohammed VI hanno lanciato la sfida al Movimento 20 febbraio. Approvata il 17 giugno 2011, sottoposta a referendum confermativo il 1° luglio 2011 Nota: Il sistema di governance (in breve) Verrebbe questo inteso come un gesto contro il sovrano? 10 0 obj Pourquoi je rejette la constitution de Mohammed VI, Tunisia. «Il Marocco gioca il gioco della democrazia, sapendo che non c’è sulla terra una città ideale. Il Movimento, ritenendo che la nuova costituzione non cambierà la struttura di potere del Marocco e piuttosto, sotto una facciata liberale, manterrà il controllo del re sulla vita politica ed economica, ha chiamato a manifestare in tutto il territorio nazionale. << /Length 17 0 R /N 1 /Alternate /DeviceGray /Filter /FlateDecode >> La stampa ufficiale opera un totale discredito nei confronti del Movimento, nell’intento di delegittimarlo agli occhi dell’opinione pubblica che non ha accesso alla rete informatica. di “sì”), tramite referendum consultivo, le modifiche alla Costituzione proposte dalla Commissione Consultiva per la Revisione della Costituzione, formatasi nel marzo scorso su volontà del re Mohammed VI. Ciò che occorre chiarire è dove questo potrà svolgersi e quali voci potranno ricevere ascolto. Non sappiamo come fare a determinarli e in che modo. Lungo le strade romane si diffondevano il potere e la civiltà. 51) e dichiarare lo stato d’emergenza (art. Che il Mediterraneo sia I suoi confini non sono definiti né nello spazio né nel tempo. stream /BleedBox [12.4961 12.4961 412.181 624.78] /TrimBox [21 21 403.677 616.276] quella nave che va da sola Allo stesso modo, può sciogliere entrambe le camere del parlamento (art. La nuova Costituzione del Marocco, approvata con il Referendum del 1 luglio 2011, nel complesso, segna un passo avanti verso una maggiore parlamentarizzazione del sistema politico- istituzionale del Paese, mantenendo però in capo al sovrano ancora alcuni poteri militari e prerogative religiose. di Paul De Maeyer. Tutti i partiti rappresentati in Parlamento (ad eccezione del PSU e del PADS) e la principale centrale sindacale, l’UMT (Unione marocchina dei lavoratori), si sono invece espressi per il sì. In base all’art. Tangeri, domenica 19 giugno. UNGHERIA – La Costituzione del 25 aprile 2011. Per patrimonio ar... (L'articolo “Les résistants de la cedraie” è stato pubblicato da Tel Quel , n. 417, 27 marzo – 2 aprile 2010) Un’ora e mezza di vi... Il Mediterraneo non è solo geografia. Il Marocco, sull’onda delle rivolte che hanno coinvolto dapprima l’Algeria e poi, con esiti Ma non è solo. La Carta costituzionale approvata nel luglio 2011 aveva promesso un riequilibrio dei poteri e più rispetto dei diritti del cittadino. Tale riforma è oggetto di un ampio dibattito nazionale proposto da Sua Maestà il Re l’8 maggio 2012, durante l’instaurazione della Haute Instance du Dialogue National sur la Réforme de la Justice (Alta Commissione del Dialogo Nazionale sulla Riforma della Giustizia). Il popolo manifesta contro il progetto della nuova costituzione. La Costituzione sarà sottoposta all'approvazione del popolo con un referendum il 1° luglio. Nella gran parte dei casi sono omosessuali che amano vestirsi da donna ed esibire la loro femminilità. << /Type /ExtGState /OPM 1 >> Già dalla giornata di sabato, in diversi dibattiti radiofonici, vi sono stati diverbi infuocati tra i sostenitori della riforma di Mohammed VI e chi criticava i metodi seguiti dalla commissione ad hoc – istituita dal sovrano – ed il risultato da questa prodotto. – The Draft of the Constitution of which the text is annexed to this. Nomina i ministri (su proposta del Capo del governo, art. su quell'onda dove si vola 42). La nuova Costituzione del Regno del Marocco del 29 luglio 2011 ha rappresentato la prima risposta, concreta e tempe- stiva, alle rivolte della cosiddetta “primavera araba” propa- gatesi, a partire dalla Tunisia nel dicembre 2010, in tutto il Nord Africa e poi nel Vicino Oriente. Abdellah Taia, "Mon Maroc", Ed. Ciò nonostante il 20-F ha sfidato ufficialmente il regime, chiamando al boicottaggio. [...] Qui popoli e razze per secoli hanno continuato a mescolarsi, fondersi e contrapporsi gli uni agli altri, come forse in nessun'altra regione di questo pianeta. 50) e di emanare dahir (decreti reali, art. L'atmosfera era festante, anche se – a giudizio di chi scrive – lievemente artificiosa. La Costituzione marocchina del 2011 va oltre quanto disposto dal testo algerino, affermando già nel preambolo che il Regno «intende preservare, nella sua pienezza e nella sua diversità, la sua identità nazionale una e indivisibile», e che la sua unità risulta «forgiata per la convergenza delle sue componenti arabo – islamiche, amazigh e saharo – hassani» e che «si è nutrita ed arricchita dalle sue affluenze … Nel frattempo, in Tunisia il governo provvisorio ha scelto di posporre l’elezione dell’assemblea costituente al 23 ottobre, per garantire un maggior standard democratico, mentre in Islanda i cittadini si esprimono e dibattono sulla futura costituzione via facebook. Comunità europee e i loro Stati membri, da una parte, e il Regno del Marocco, dall'altra"3. Il 2 e il 20 febbraio 2011, nella capitale ufficiosa Laayoune, decine di gruppi di manifestanti protestano contro il blocco che detiene il controllo politico del Marocco, contro il re Mohammed VI e contro la gestione dell'estrazione delle risorse naturali. 159. 5 0 obj Ciò pone dinanzi alla questione di un eventuale voto negativo. 4 0 obj La Costituzione marocchina prevede, inoltre, una magistratura indipendente. stream Mohammed VI resta vertice degli apparati militari (art. nella scia di quei marinai 6 0 obj Già il 21 febbraio 2011 si procedeva, infatti, alla creazione del Conseil Economique et Social e poco dopo della Commission consultative de révision de la Constitution. Lungo le coste di questo mare passava la via della seta, si incrociavano le vie del sale e delle spezie, degli oli e dei profumi, dell'ambra e degli ornamenti, degli attrezzi e delle armi, della sapienza e della conoscenza, dell'arte e della scienza. Inoltre, promuoveva i diritti umani, la parità delle donne, i diritti culturali dei berberi, e incoraggiava la decentralizzazione. La stampa ufficiale – in buona parte – non concede voce al 20 Février ed è della settimana scorsa il divieto – posto dal Makhzen – ai tipografi di stampare volantini e striscioni del Movimento, pena l'arresto. Dahir, will be submitted to referendum on 28 rejeb 1432 (1 July 2011). I sostenitori del re a Casablanca, invece, hanno attaccato i manifestanti anti-governativi e ferito molti attivisti. Nessuna democrazia in vista L’adozione di una nuova Costituzione aveva suscitato molte speranze, per ora tutte tradite secondo il rapporto dell’Associazione marocchina dei diritti umani (AMDH). Provenienti da tutto il Paese, i favorevoli alla nuova Costituzione hanno sventolato bandiere del Marocco, intonato slogan a favore nel nuovo testo e sventolato immagini del re. Dal territorio asiatico sono giunti i profeti e le religioni. Le basi costituzionali e normative dello Stato moderno marocchino sono cionondimeno state introdotte all’inizio della fase di ristrutturazione economica avviata nei primi anni ’80 (par. e fra l'algebra e la magia endobj 90 del Codice elettorale - ritenendo responsabili i mezzi d’informazione che tollerino questo tipo di messaggio nelle proprie trasmissioni. La strategia adottata dal regime ricorda quella antecedente alla cacciata di Mubarak in Egitto: infiltrazioni nelle manifestazioni dell’opposizione ed induzione di situazioni di violenza che permettano al sistema repressivo di agire impunemente. Una selezione di reportege, interviste e immagini tratte dal blog (r)umori dal Mediterraneo. Francesco Tamburini, La "nuova" Costituzione marocchina del 2011. Una situazione che può sfuggire di mano allo stesso Makhzen, nel momento in cui orde di ragazzini vengono lanciate contro degli attivisti. Da Tangeri ad Istambul, da Marsiglia ad Alessandria, da Napoli a Barcellona. Abdellah Taia, "L'esercito della salvezza", Ed. Mohamed Choukri, "Le pain nu", Ed. La nuova Costituzione, approvata da un referendum popolare nel luglio del 2011, aveva come fine il consolidamento del ruolo del Primo Ministro, definito Capo del Governo, del Parlamento e del sistema giudiziario. x�V TS����%!�A@�0�P �a � �JLBaP'�X���"�HQĂ� Il 20 Febbraio, sebbene questa domenica sia riuscito a mobilitare diverse migliaia di persone nei grandi centri, deve studiare una nuova strategia, per non rimanere confinato nell'universo telematico. meeting on 14 rejeb 1432 (17 June 2011), Has Decided That Which Follows: Article 1. endobj Ahmed Marzouki, "Tazmamart Cellule 10", Ed. [ /Separation /All 14 0 R 15 0 R ] Maspero, 1980. Domenica 19 giugno, Rabat (Foto Francesco La Pia), J.-C. IZZO, La trilogia marsigliese (Casino totale, Chourmo, Solea), e/o, 1998, 1999, 2000, M. CARLOTTO & MAMA SABOT, Perdas de fogu, e/o, 2008, C. MAZZA, Lupi di fronte al mare, e/o, 2011, P. MARKARIS, La lunga estate calda del commissario Charitos, Bompiani, 2009, S. PIAZZESE, I delitti di via Medina-Sidonia, Sellerio, 1996, B. MORCHIO, La crêuza degli ulivi - Le donne di Bacci Pagano, Fratelli Frilli Editori, 2005, V. HEINICHEN, A ciascuno la sua morte, e/o, 2005. Costituzione del Regno del Marocco. 53) e referente di tutte le forze di sicurezza – polizia, polizia politica e servizi segreti – che operano nel regno (in quanto Presidente del Consiglio Superiore di Sicurezza, come stabilisce l’art. La prima prova di un'effettiva svolta democratica per il Marocco consiste in un aperto dibattito sul proprio futuro. A giorni è prevista una riunione per cercare una posizione comune, anche se appare difficile che questa possa essere raggiunta. La Costituzione del 2011 ha favorito una riforma globale del sistema giudiziario nel Regno del Marocco. 11 0 obj Dai risultati quasi completi emerge infatti che il “sì” ha stravinto nel referendum sul progetto di una nuova Costituzione [1], che si è … All'incirca duemila persone, in gran parte giovani e ragazzini, con l'oramai usuale corredo di bandiere e ritratti reali hanno quindi impedito ai sostenitori del no (o meglio del boicottaggio) al referendum di sfilare. I primi passi della rinascita amazigh, Marocco: la rivoluzione non è nella costituzione. endobj 19), restano vasti i poteri attribuiti al sovrano e centrale il suo ruolo decisionale nell’impianto istituzionale. 54). Beyond this official identity, however, for several decades a cultural Di oasi in oasi. Il primo giugno 2011 si è tenuto un referendum per la riforma costituzionale, in risposta a una serie di proteste iniziate il 20 febbraio dello stesso anno, poiché i cittadini chiedevano un processo di riforma democratica. All structured data from the file and property namespaces is available under the Creative Commons CC0 License; all unstructured text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike License; additional terms may apply. Séguier, 2000. %��������� Denoel, 1954. 2 – The citizens [masculine] and the citizens [feminine] eligible to take part tra la scienza e la leggenda J. GRANCI, I dannati del carbone. Chiesa cattolica in Marocco; Cristianesimo in Marocco endobj Viaggio in un Maghreb sconosciuto, Ed. Testi in lingua ungherese e inglese della recentissima Costituzione entrata in vigore il 25 aprile 2011. Gli schieramenti, oramai, sembrano pressoché definiti; ciò che è accaduto negli ultimi giorni, invece, fa temere una radicalizzazione dello scontro. This page was last edited on 15 June 2020, at 16:59. e quell'onda che non smette mai