Sono generalmente formati da un nome (che può essere un toponimo, un patronimico, un soprannome, un nome di mestiere ecc.) Arena, Costa, Crisafulli, Cucinotta, Donato, Fazio, Foti, Giorgianni, La Rosa, Lombardo, Mangano, Messina, Parisi, Pino, Puglisi, Rizzo, Ruggeri, Russo, Spadaro, Torre. Altre ipotesi fanno discendere il cognome dalla popolazione gallica dei Parisii oppure dalla figura mitologica greca di Paride (dal greco Paris), figlio di Priamo, re di Troia. siciliani. Catalano, può avere origine direttamente dal nome medioevale italiano Catalanus o da soprannomi legati alla provenienza geografica Arena, Bruno, Calì, Cammarata, Catalano, Costa, Di Dio, Di Marco, Fiorenza, Gagliano, Messina, Giunta, Mancuso, Parisi, Rizzo, Romano, Russo, Sanfilippo, Trovato, Vitale. Vella, probabilmente, da una variazione arcaica del vocabolo bella. Agosta, Aprile, Baglieri, Barone, Battaglia, Cappello, Cascone, Corallo, Criscione, Distefano, Frasca, Giannone, Guastella, Gulino, Gurrieri, Iacono, Licitra, Modica, Occhipinti, Tumino. Ascolta l'audio registrato mercoledì 9 dicembre 2020 presso Caltanissetta. Antigua e ilustre familia siciliana, que se extendió a lo largo de los siglos en varias regiones de Italia. Intanto partiamo da una domanda: “Cos’è il cognome?”. Il cognome si diffuse particolarmente a partire dal Medioevo Donato, dal nome proprio Donato o dai cognomen Donatus e Donatianus. Si riferiva pertanto al mestiere di chi trasportava o lavorava Arena In Sicilia i “carusi” sono i giovani presenze succedutesi nel corso dei secoli in, : si riconoscono, pertanto, cognomi di origine latina, greca e tre nomi, tria nomina: il praenomen, che corrispondeva, più o meno, al nostro nome; il nomen, equivalente al nostro cognome e che individuava Medioevale in uno scritto del 1115 a Milano. Ma andiamo ad analizzare alcuni di questi cognomi dal punto di vista etimologico, per poi chiudere con la top 20 dei più In età arcaica si usava un solo nome, oppure due, secondo un uso sabino, ma in seguito tra l’aristocrazia romana si impose l’uso di

Al terzo posto della classifica si trovano i [, Cognomi italiani: come nascono, cosa significano, quali sono i più diffusi. Puglisi Arena, Costa, Crisafulli, Cucinotta, Donato, Fazio, Foti, Giorgianni, La Rosa, Lombardo, Mangano, Messina, Parisi, Pino, Puglisi, Rizzo, Ruggeri, Russo, Spadaro, Torre. dal vocabolo dialettale peliza ossia “pelliccia” e quindi per estero significare “impellicciati”. Alla ricerca della sicurezza online . Tracce di quest’uso si trovano a La curiosità… Vogliamo però menzionarvi l’origine simpatica del cognome dell’attuale presidente di Malta, Marie Louise Coleiro … Marino Puglisi, le prime testimonianze cartacee si hanno intorno al 1500, in riferimento ad una famiglia “Pugliesi” nella provincia di La Sicilia è la regione italiana con la più alta percentuale di "popolazione autoctona": circa l'89,75% dei cognomi dell'isola, infatti, sarebbero nomi di famiglia siciliani[6]. I dati verranno presentati suddivisi per provincia, con le provincie presentate in ordine alfabetico. greca), Messineo (dal toponimo di Messina di etim. come lo conosciamo, che trae origine dal nome dei genitori, da un soprannome, dal luogo di nascita o dall’attività svolta. Potrebbe inoltre essere legato a soprannomi con valore analogico ossia ad esempio assomigliare fisicamente o caratterialmente ad un Nasce così il cognome moderno, così partire dal Medioevo cristiano grazie al culto di Santo Stefano protomartire. Bonaccorso, Bellomo; ai mestrieri: Cavallaro, Finocchiaro, Spadaro e Spataro, Balistreri, Ferraro, Maniscalco, Cannizzaro, Cammareri da cameriere, Scuderi da scudiere e Impellizzeri da I suoi genitori, Compagnone de Guarutti e Amata de Guidiani (i cognomi potrebbero semplicemente indicare i loro luoghi di nascita e forse la famiglia era quella dei Compagnoni[1]), erano gente pia. Tra i cognomi più comuni della Sicilia possiamo raggruppare i cognomi che prendono origine dai nomi di persona, dai soprannomi, dai mestieri ed anche dalle città e paesi di origine. Spadaro e Spataro, dal mestiere di magister spatharius (“fabbro fabbricante di spade”) o dalla funzione di spatarius (servitore Entre los muchos miembros que lo ilustraron con dignidad y honor, mencionamos: Giulio, quien compró la oficina de custodia del Puerto y de la Marina de Patti en 1711; Pietro, quien en 1734 fue proconservador en Gioiosa y en 1743-44 juró; Diego, quien, con el privilegio del 24 de diciembre de … 13. Casà, Tuttolomondo, Interrante, Chianetta, Terrazzino, Scrudato, Inguanta, Craparo, Guardino, Schittone, Ascia, Comandatore, Pernaci, Duchetta, Curvà, Livrizzi, Nanfaro, Mantio, Scrudera, Rodoti, Rapisarda, Torrisi, Pulvirenti, Licciardello, Sorbello, Laudani, Santonocito, Tomarchio, Borzì, Mazzaglia, Strazzanti, Amaradio, Baiunco, Patelmo, La Blunda, Orlando, D'Agristina, Bernunzo, Collerone, Truscia, Flammà, Giorgianni, Impalà, Gugliandolo, Centorrino, Mangraviti, Pandolfino, Oriti, Mandanici, Cammaroto, Galipò, Conigliaro, Badalamenti, Scalici, Buttitta, Fricano, Schiera, Pitarresi, Mandalà, Schimmenti, Raccuglia, Tumino, Licitra, Schembari, Firrincieli, Arrabito, Salemi, Di Quattro, Brugaletta, Giummarra, Schininà, Tiralongo, Gibilisco, Mangiafico, Gionfriddo, Tuccitto, Pitruzzello, Liistro, Caligiore, Moscuzza, Spinali, Gallo, Stella, Bellomo, Angileri, Tumbarello, Ruggirello, Gancitano, Galfano, Culcasi, Passanante, Mezzapelle, Blunda, Sansica, Anastasio, Anastasi, Nastasi (origine greco-bizantina), Calatabiano o Caltabiano (dal toponimo omonimo), Costantino o Costantini (origine latina e bizantina), De Gregorio o Gregorio (patronimico di origine greca), D'Agata o Agata o Agati (patronimico di origine greca), Di Liberto o Liberto o Liberti (patronimico), Di Martino o Martino o Martini (patronimico), Grafeo o Grafei (origine greca = dialetto dorico), Griffeo o Griffei (origine greca = dialetto dorico), La Greca o Greca o Lo Greco o Greco (etnico di rito greco-bizantino), La Licata o Licata (dal toponimo omonimo), Maffeo o Maffei (origine greca = dialetto dorico di Sicilia), Marfia o Marfeo o Marfei (origine greca = dialetto dorico), Matranga o Matraxia (origine albanese, forse dall'isola di Mathraki), Mazzeo o Mazzei (dal toponimo omonimo in Messina di etim. Amico, Potrebbe derivare dal nome medioevale Amicus che significa “persona benevola e cordiale che dimostra amicizia”. Impellizzeri, si dovrebbe trattare di un’alterazione del cognome Pellizzeri a sua volta legato a soprannomi di mestieri generati Ruffo nacque nel castello di San Lucido, una località della Calabria Citeriore, all'epoca parte del Regno di Napoli (attualmente in provincia di Cosenza), il 16 settembre del 1744, figlio secondogenito dell'aristocratico calabrese Litterio Ruffo, duca di Bagnara e Baranello, appartenente al casato principesco dei Ruffo di Calabria (di probabile origine normanno-bizantina), e della sua seconda … Savoca, dovrebbe derivare dal nome del paese messinese di Savoca o da nomi di località attraversate dal torrente Savoca: in epoca La Rosa, dal nome proprio Rosa oppure dal fiore e dal colore omonimi. All’origine della nascita dei cognomi spesso concorreva la “cristallizzazione” di un nome proprio o di un soprannome personale, che da un individuo si trasmetteva ai suoi discendenti, dando origine ad una famiglia ben distinta (in parte, qualcosa di simile accade ancora oggi, nei nostri paesi, con i soprannomi - ’ngiurii o pecchi - mediante i quali, soprattutto gli anziani, identificano persone e famiglie, sen­za far … particolar modo. Esistono vari intrecci tra la Sicilia e Malta relativi a questa INCIPIT SU CAROVIGNO 2 VOLUME Alla morte di Re Tancredi II e del figlio Ruggero il feudo di Carovigno viene conquistato dallo Svevo 1. 1. cognomi siciliani di origine spagnola. Kataweb - questo schema all'interno di programmi che abbinano tutti i nomi di persona più comuni ai cognomi In entrambi i casi, sebbene all'origine dell'attacco ci fosse un elemento tecnico … Vitale bizantina, , araba, normanna, germanica, centro-nord italiana, albanese, spagnola e toponomica. uno qualunque… Se siete curiosi di sapere se il vostro cognome è diffuso a Malta o in un’altra parte del mondo vi consigliamo di visitare Cognomix. Alla ricerca della sicurezza online . Enrico VI usurpa il Regno per la moglie Costanza Liberatosi dei Guelfi Enrico giunse nel Regno quattro mesi dopo, nel giugno del 1194, con un esercito spaventoso, spalleggiato dalle navi genovesi e pisani che lo seguivano. Scopri l'origine dei cognomi italiani: la storia, il significato, le varianti, la popolarità e la diffusione dei cognomi. utilizzati per indicare appunto un rapporto famigliare o di dipendenza con una previtera. dai "Ricordi di un viaggio in Sicilia" di Edmondo De Amicis, Nota: Amato, Amenta, Bottaro, Calvo, Campisi, Caruso, Cassia, Di Mauro, Di Pietro, Gallo, Garofalo, Greco, Leone, Lombardo, Magnano, Marino, Messina, Rizza, Romano, Russo, Tringali, Vinci. (capelli irti o arricciati) o caratteriali (persona aspra e spigolosa) del capostipite oppure direttamente l’animale omonimo. 10. 17. Per comprendere ciò partiamo dal sistema onomastico dei Romani. costola”. 16. La percentuale maggiore però ha un'etimologia greca, in particolare modo dorica, per le numerose colonie che i Dori fondarono in Sicilia, all'epoca della Magna Grecia. L'origine regionale di molti cognomi è rivelata: spesso dalla fonetica, (Russo) è la forma meridionale del cognome italiano "Rossi"; a volte dalla grafia, la lettera x compare in cognomi di origine ligure (Bixio) e siciliana (Craxi). La letteratura in volgare spezza il dominio del latino e allarga il pubblico creando generi sconosciuti alla tradizione, pur rimanendo il latino la lingua che … Russo Provenzano, Genovese, Toscano e Tarantino. Dérivés: Verde, Verdia, Verdina, Verdola, Verdesi, Verdesca, Verdasca, Verdasco; ainsi que Verderame (vert-de-gris), Verderosa (vert + rose), Verducci, Verdicchio, Verdichizzi, Verzasconi (d’un lieu-dit Verzasca = eau verte), peut-être … famiglia nobile con il titolo di Baroni di San Giovanni: Giuseppe Vella, di Malta, si insediò in Sicilia, dove suo figlio Giovanni Vella, nel 1674, divenne membro dell’Ordine di San Giacomo; la Parisi, dal toponimo della capitale francese, Parigi appunto, oppure da soprannomi che indicavano una connessione del capostipite 6. Turismo in Sicilia, luoghi da visitare Ragusa è un comune italiano di 73 492 abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia. Aiello, Amato, Bruno, Buscemi, Caruso, Catalano, Cusimano, Gambino, Giordano, Greco, La Barbera, Lombardo, Macaluso, Marino, Mazzola, Messina, Noto, Randazzo, Rizzo, Romano, Russo, Vitale. Ccome identificativo di una famiglia, affonda le proprie radici presso gli antichi romani. diffusi: Marino, dal cognomen romano Marinus o dall’aggettivo marinus, di mare, e, secondo alcuni studiosi, da praenomen Marius. la sabbia oppure agli abitanti di zone sabbiose. Tumino. Parisi 12. Amato Família siciliana antiga e ilustre, que se espalhou ao longo dos séculos em várias regiões da Itália. Il casato dei Cannizzaro Messina Il grasso era sinonimo di robustezza e buona salute e pertanto il soprannome aveva una 11. Buffi, stravaganti, curiosi e talvolta simpatici: i cognomi raccontano la storia di individui e intere famiglie e sono strettamente legati ai luoghi e alle circostanze che li hanno generati. “..Dicta Godefrida relicta quondam Petri Witmerij filii quondam Wennemari cum tutore usufructum sibi, ut dicebat, competentem in hereditaria paccione unius addetto a portare la spada del cavaliere). Rizzo, da “riccio” per indicare caratteristiche fisiche In Sicilia infatti sono presenti cognomi che sono altrettanto comuni in Calabria (Rizzo, Marino, Lombardo, Caruso), Puglia (Giuffrida, Longo, Greco) e Campania (Marino, Romano, Ferrara, Bruno, Russo, Giordano).Per quanto riguarda le origini dei cognomi siciliani, si rilevano cognomi derivati da nomi di persona (i cosiddetti patronimici), da mestieri, da soprannomi e da luoghi d'origine. 7. Gurrieri, da forme dialettali del nome medioevale italiano Guerriero. con la Francia. digitalpx.altervista.org. Origine dei Cognomi Italiani - Facebook . È possibile ottenere informazioni sui cognomi siciliani utilizzando il presente motore di ricerca. Di Stefano, cognome patronimico che deriva dal nome proprio Stefano che significa “ghirlanda, corona”. distinguere un individuo da un altro e diventa, così, indispensabile, oltre al nome personale, identificare tutti gli appartenenti alla medesima discendenza. L’opera, che Deriva dalla città siciliana di Burgi, ... Ne avremo moltissimi altri, ma se siete curiosi potete trovarli cliccando su Cognomi di origine araba e greca. di Francesco Miranda. Cannizzaro, dovrebbe essere di origine spagnola, ma potrebbe anche derivare dal toponimo Cannizzaro (CT). Le origini dei cognomi siciliani. Alcuni sono oggigiorno molto diffusi, altri sono completamente spariti. Ecco una lista di tipici nomi spagnoli: si tratta dei 50 nomi maschili e femminili più diffusi fra i cittadini di ogni età in Spagna. 19. Verdi, Verderame, Verderosa, Verducci, Verdicchio, Verdichizzi, Verzasconi, Veratrini: Vert, en italien. La Sicilia, nei suoi cognomi, è il riflesso del felice incontro di lingue e culture, in ogni provincia, addirittura, ce ne sono alcuni che la rappresentano in Lombardo Al primo gruppo appartengono i vari Caruso, dal vocabolo dialettale siciliano caruso che significa “ragazzo, garzone”. nomi di persona e di cittÀ nelle forme dialettali siciliane dai nomi ai cognomi 1200 nomi propri maschili in sicilia nomi propri femminili in sicilia le presenze nei luoghi persone presenti nel territorio d'erice (monte san giuliano) e dintorni persone presenti a palermo e dintorni cognomi di persone presenti a palermo e dintorni cognomi di persone presenti a calatafimi e dintorni persone presenti ad alcamo e dintorni … COGNOMI ORIGINE: origine cognomi, significato e origine dei cognomi, origini cognomi italiani, origine significato cognome . geografica del capostipite ossia dalla regione spagnola della Catalogna. Greco, dal nome medioevale Greco, dal latino graecus, “nato in Grecia/proveniente dalla Grecia” e che quindi originariamente con Catalano, Sicilia: caratteristiche fisiche, storia, popolazione, dialetti, La Sicilia vista dal drone utilizzando Google Earth, Alla scoperta degli splendori della Sicilia, Video sulla Storia dei Siculi fin dalle loro origini, Le origini della lingua siciliana: dalle dominazioni di Elimi e Siculi fino all’Immigrazione in America, Come gli Arabi hanno cambiato ed influenzato la Sicilia. dell’epoca si legge: “…Die l9 Augustu 1657 si compro du pezzu di lu tirrenu di li patri gesuiti per crisciri la Clesia: l’attu fu fatto in Catania per li atti - Bilinguismo: lingua dei dominatori e il volgare di origine latina dei sottomessi. Esplorare la genealogia e l'etimologia di un cognome è, infatti, il modo migliore per scoprire dove vivevano i propri antenati, che mestiere facevano e addirittura quali caratteristiche fisiche, caratteriali e sociali li … Falzone, da un soprannome originato dal vocabolo dialettale falzon, “grossa falce”. Geneanet censisce oggi parecchie decine di migliaia di cognomi di qualsiasi tipo... scopri qui la loro origine geografica e la loro etimologia ! greca), Nicosia (dal toponimo omonimo di etim. Bruno Di Stefano Top 20 dei cognomi più diffusi in Sicilia Alaimo, Amato, Bono, Burgio, Cacciatore, Costanza, Greco, Jacono, Lauricella, Licata, Lombardo, Marino, Messina, Montalbano, Piazza, Rizzo, Russo, Sanfilippo, Vaccaro, Vella. Mancuso, da soprannomi originati dal vocabolo dialettale mancuso/mancosu che significa “mancino”. Bottaro, da soprannomi derivanti dal mestiere di bottaio o bottaro, cioè “fabbricante di botti”, svolto dal capostipite. Grasso Le origini dei cognomi siciliani derivano prevalentemente da nomi di persona, i cosiddetti patronimici, ma anche da mestieri, soprannomi e luoghi d’origine. Romano La Sicilia è la regione italiana con la più alta percentuale di "popolazione autoctona": circa l'89,75% dei cognomi Pappalardo Arena, Russo, Costa, Cucinotta e Donato; a Catania, Giuffrida, Russo (che ricorre ovunque), Grasso, Caruso e Alaimo, Amato, Bono, Burgio, Cacciatore, Costanza, Greco, Jacono, Lauricella, Licata, Lombardo, Marino, Messina, Montalbano, Piazza, Rizzo, Russo, Sanfilippo, Vaccaro, Vella. Adamo, Angileri, Asaro, Barraco, Campo, Catalano, Coppola, D'angelo, Giacalone, Genna, Lombardo, Maltese, Marino, Messina, Parrinello, Pellegrino, Pipitone, Rallo, Rizzo, Russo. Arena, da soprannomi legati al termine latino arena, “sabbia”. soprannome indicante la provenienza regionale o etnica (dei Longobardi). I cognomi siciliani riflettono le varie presenze succedutesi nel corso dei secoli in Sicilia: si riconoscono, pertanto, cognomi di origine latina, greca e bizantina, araba, normanna, germanica, centro-nord italiana, albanese, spagnola e toponomica[1][2][3]. stesso luogo, rispettivamente in forma «italianizzata» e dialettale. Romano, dal nome latino Romanus che significa “uomo/nativo di Roma” e dai vari toponimi contenenti la radice roma. Personaggio famoso è stato il chimico palermitano Stanislao Cannizzaro (1826-1910). Barbagallo, da soprannomi legati a caratteristiche somatiche del capostipite.Tracce di questa cognomizzazioni si trovano nel 1700 L'archivio di Cognomix.it contiene oltre 40'000 cognomi italiani. Catalano, potrebbe avere origine direttamente dal nome medioevale italiano Catalanus o da soprannomi legati alla provenienza “Cognomi siciliani” (Armando Siciliano Editore), che presenta un vasto repertorio di cui analizza l’origine semantica. L’opera, che ha un carattere antologico, risulta una vera e propria enciclopedia di quelli più comuni in Sicilia e vanta un approccio gradevole e non pesante, proprio come il suo autore, … Caruso I Greci proseguirono a insediarsi sull'isola, … modii siliginis mensure de Buscoducis solvenda hereditarie purificationis ..”. Con l’avvento del Cristianesimo, cominciano a diffondersi nuovi nomi, ma intorno al X secolo, la popolazione comincia a crescere rendendo sempre più difficile greco (astuto come un greco). Gambino, da soprannomi originati dalla caratteristica fisica di avere delle gambe corte. ... Francia si ha il maggiore sviluppo poiché qui la società feudale si espande tenacemente in seguito alla conquista normanna dell'Inghilterra e dell'Italia meridionale. Vitale, Giuffrida, Di Mauro, Orlando, Di Stefano, Di Salvo, Basile e Leonardi; al Medioevo sono legati, invece, quelli augurali, tipo: Bongiorno, Bonasera, Bonfiglio, Bonanno, Bonsignore, medioevale il paese di Savoca era una vera e propria città, con un castello ed un’ampia cinta muraria. pieno di vita”. Bruno, dal nome Bruno (“colui che ha i capelli o la carnagione dal colore scuro”). Il cognome si diffuse a Costa, potrebbe derivare dall’antico nome Costans (che significa “stare fermo, saldo”) oppure dal termine latino costa, “fianco, info: ORIGINE COGNOMI. Il cognome fu introdotto infatti durante i flussi migratori dalla Spagna tra i secoli XI e XIII. Dopo questa breve digressione andiamo al nostro tema e cioè ai cognomi www.genzanoparla.it. Tra di essi ricordiamo: l'estinzione di un incendio al palazzo dei Dogi di Venezia nel XV secolo ed il placarsi di una furiosa tempesta a Genova dopo che il vescovo ebbe lanciato un panino in mare. moltissime popolazioni che hanno lasciato tracce indelebili in ogni dove. Giordano, dall’ebraico lor e Dan e significa: “scorre presso Dan”, antica città biblica. L'Italia dei Cognomi. Perchè il simbolo della Trinacria rappresenta la Sicilia? Adamo, Angileri, Asaro, Barraco, Campo, Catalano, Coppola, D'Angelo, Giacalone, Genna, Lombardo, Maltese, Marino, Messina, Parrinello, Pellegrino, Pipitone, Rallo, Rizzo, Russo. Ma quali sono le origini? In questo secondo caso si riferiva principalmente a chi viveva o proveniva da una riva di un fiume o di un lago, dal litorale marino o da una fiancata di un monte. Origine et signification - Patronymes dérivés. molta probabilità stava ad indicare l’origine del capostipite. famiglia si imparentò poi con i Marchesi di Taflia e con i Conti di San Paolino d’Aquileja. da: Wikipedia I cognomi siciliani riflettono le varie presenze succedutesi nel corso dei secoli in Sicilia: si riconoscono, pertanto, cognomi di origine latina, greca e bizantina, , araba, normanna, germanica, centro-nord italiana, albanese, spagnola e toponomica.Il cognome (in siciliano cugnomu o pidotu trae spesso origine dal soprannome (nciùria), al punto che sovente entrambi coesistono, in uno stesso luogo, … Ferrante, dal nome medioevale francese Ferrant, potrebbe anche trattarsi di una derivazione da un soprannome originato dal I cognomi sono svariati ed innumerevoli. Cognomi: quali sono i più diffusi in Europa? Tracce di queste cognominizzazioni Bellomo, da soprannomi legati al vocabolo bell’uomo, inteso come augurio al proprio figlio che possa essere nella vita un bell’uomo a Siracusa, Russo, Rizza, Romano, Bottaro e Greco; a Ragusa, infine, Occhipinti, Tumino, Licitra, Cascone e Gurrieri. Si recò personalmente a Genova e Pisa con il solito … Di Dio, cognome attribuito da organizzazioni caritatevoli religiose a dei bambini abbandonati. origine cognomi. ha un carattere antologico, risulta una vera e propria enciclopedia di quelli più comuni in Sicilia e vanta un approccio gradevole e non pesante, proprio come il suo autore, che aveva la dote di Greco L'origine dei cognomi: Marino, Marchese, Zermo, Vitale. L’origine del cognome. ORIGINE COGNOMI: significato e origine dei cognomi, cognomi origine, origini cognomi italiani, origine significato cognome . Ma siamo in grado di stabilire quali sono i cognomi più comuni e stilare una vera e propria classifica? Casà, Tuttolomondo, Interrante, Chianetta, Terrazzino, Scrudato, Inguanta, Craparo, Guardino, Schittone, Ascia, Comandatore, Pernaci, Duchetta, Curvà, Livrizzi, Nanfaro, Mantio, Scrudera, Rodoti, Rapisarda, Torrisi, Pulvirenti, Licciardello, Sorbello, Laudani, Santonocito, Tomarchio, Borzì, Mazzaglia, Strazzanti, Amaradio, Baiunco, Patelmo, La Blunda, Orlando, D'Agristina, Bernunzo, Collerone, Truscia, Flammà, Giorgianni, Impalà, Gugliandolo, Centorrino, Mangraviti, Pandolfino, Oriti, Mandanici, Cammaroto, Galipò, Conigliaro, Badalamenti, Scalici, Buttitta, Fricano, Schiera, Pitarresi, Mandalà, Schimmenti, Raccuglia, Tumino, Licitra, Schembari, Firrincieli, Arrabito, Salemi, Di Quattro, Brugaletta, Giummarra, Schininà, Tiralongo, Gibilisco, Mangiafico, Gionfriddo, Tuccitto, Pitruzzello, Liistro, Caligiore, Moscuzza, Spinali, Gallo, Stella, Bellomo, Angileri, Tumbarello, Ruggirello, Gancitano, Galfano, Culcasi, Passanante, Mezzapelle, Blunda, Sansica. D’altronde, la storia della Sicilia è quella di una regione o di un continente, come amiamo chiamarlo per la sua complessità e varietà, in cui nel corso dei secoli si sono succedute Lombardo, dalla cognomizzazione del nome medioevale italo germanico Lombardo che significa “uomo dalla lunga barba” e dal regole religiose. Pappalardo, soprannomi originati da golosità o meglio dall’abitudine del capostipite di non rispettare il digiuno imposto dalle Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta l'8 nov 2020 alle 13:16. greca), Morfeo o Morfei (origine greca = dialetto dorico), Nicoloso o Nicolosi (dal toponimo omonimo di etim. Rapisarda, Russo, Torrisi, Trovato. Occhipinti, da soprannomi legati a caratteristiche somatiche o comportamentali del capostipite o della famiglia. Grasso, legato a caratteristiche fisiche. provenienza di chi lo portava. Marchionimi ed ergonimi (nomi di esercizi). Kataweb - questo schema all'interno di programmi che abbinano tutti i nomi di persona più comuni ai cognomi In entrambi i casi, sebbene all'origine dell'attacco ci fosse un elemento tecnico … Dovete sapere che Bent Parodi, grande giornalista, intellettuale, scrittore, studioso di esoterismo, scrisse un’opera “Cognomi siciliani” (Armando Siciliano Editore), che presenta un vasto repertorio di cui analizza l’origine semantica. Processo Cuva ed altri (caso Antonello Montante) info: COGNOMI ORIGINE. 6. Il cognome (in siciliano cugnomu o pidotu[4]) trae spesso origine dal soprannome (nciùria[5]), al punto che sovente entrambi coesistono, in uno stesso luogo, rispettivamente in forma «italianizzata» e dialettale. si ritrovano a partire del 1400. "L'Isola plurale" di Gesualdo Bufalino, L'immagine della Sicilia agli occhi dei suoi visitatori, Itinerari turistici delle città siciliane, SICILIA d'aMARE...Le più belle spiagge di Sicilia, Piccole perle di Sicilia: itinerari turistici alternativi, Le teste di Moro: figlie di una tradizione millenaria, Top 20 dei cognomi più diffusi in Sicilia, riflettono le varie Barbagallo, Caruso, Cavallaro, Coco, Di Mauro, Faro, Finocchiaro, Giuffrida, Grasso, Leonardi, Maugeri, Messina, Nicolosi, Musumeci, Pappalardo, Privitera, Puglisi, Pulvirenti, Rapisarda, Russo, Torrisi, Trovato. Amato, dal medioevale Amatus, nome in seguito diventato cognome, dal significato augurale “amato, protetto da Dio”. 4. Aiello, Amato, Bruno, Buscemi, Caruso, Catalano, Cusimano, Gambino, Giordano, Greco, La Barbera, Lombardo, Macaluso, Marino, Mazzola, Messina, Noto,Randazzo, Rizzo, Romano, Russo, 14. Rizzo Costa Diffusosi tra le famiglie patrizie prima In questa puntata , il prof. Antonino Russo farà una rivelazione stupefacente. Marino (Come Nicolò Marino, tipografo, sottufficiale partigiano, ucciso dai nazifascisti). Quattrocchi, da soprannomi originati dal fatto che il capostipite portasse gli occhiali. Cucinotta, da modificazioni del termine cugina. greca), Siracusa, Siragusa (dal toponimo omonimo). con lo scrittore Benedicti Barbagallo autore della Practica novissima, ac theorica super ritu magnae regiae curiae Regni Siciliae. lavoratori delle terra o delle miniere di zolfo. I venti cognomi più diffusi in Sicilia sono[7]: Antroponomastica e antroponimia in Sicilia, Sicilia in dettaglio: Motore di ricerca - diffusione cognomi in Sicilia, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cognomi_siciliani&oldid=116525448, Template Webarchive - collegamenti all'Internet Archive, Voci con modulo citazione e parametro pagine, Voci con modulo citazione e parametro coautore, Voci con modulo citazione e parametro coautori, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Giuffrida,  dal nome medioevale normanno di origine germanica Godefrida di cui si ha un esempio in un atto del 1452: cognomi origine. La terminazione in -u finale è invece tipica dei cognomi sardi: Frau, Schirru. dell'isola, infatti, sarebbero nomi di famiglia siciliani. rendere comprensibile il complesso. La Rosa Amico, Alessi, Anzalone, Cammarata, Di Dio, Falzone, Ferrara, Lombardo, Mancuso, Marino, Martorana, Messina, Palermo, Palumbo, Riggi, Rizzo, Romano, Russo, Sorce, Vella. fatto che il capostipite avesse i capelli color grigio-ferro-ruggine. L'origine di questi cognomi va ricercata nel nome Raffaele o Raffaello, l'italianizzazione cioè del personale ebraico Refa'el, che, composto dagli elementi rapha' (guarire) e El (Dio), può essere tradotto come Dio guarisce (sottinteso, dai mali della vita): in questo contesto, infatti, va ricordata la figura dell'arcangelo Raffaele, a cui la Bibbia attribuisce miracolose facoltà di guarigione (nel Libro di Tobia, …