Chiare, fresche et dolci acque,ove le belle membrapose colei che sola a me par donna;gentil ramo ove piacque(con sospir’ mi rimembra)a lei di fare al bel fiancho colonna;herba et fior’ che la gonnaleggiadra ricoverseco l’angelico seno;aere sacro, sereno,ove Amor co’ begli occhi il cor m’aperse:date udïenzia insiemea le dolenti mie parole extreme.S’egli è pur mio… Letteratura italiana — Tema di analisi sul componimento di Petrarca "Chiare, fresche et dolci acque": stile, temi ricorrenti, confronto con altre poesie. $1.99; $1.99; Publisher Description. (1 pagina, formato word) Petrarca - Chiare fresche e dolci acque Chiare, fresche et dolci acque, ove le belle membra pose colei che sola a me par donna; gentil ramo ove piacque (con sospir mi rimembra) a lei di fare al bel fianco colonna; erba e fior che la gonna leggiadra ricoverse co l'angelico seno; aere sacro, sereno, Chiare, fresche e dolci acque. Visualizza tutti i formati e le edizioni Nascondi altri formati ed edizioni. La canzone 126 “Chiare fresche e dolci acque” è un testo della memoria e dell’immaginazione: l’amore è visto nella distanza, il luogo è animato da tracce della donna percepita grazie a oggetti che la sostituiscono. La canzone, scritta da Petrarca negli anni Quaranta del Trecento, è il componimento CXXVI dei Rerum vulgarium fragmenta. Ebbene, è tempo di slow reading. Oggi vorrei proporvi una canzone di Francesco Petrarca, che probabilmente tutti conoscerete: “Chiare, fresche, et dolci acque”. Un luogo naturale, fa da sfondo alla bellezza della donna. Chiare, fresche e dolci acque è una delle piú famose poesie di tutta la letteratura italiana. Francesco Petrarca. Commenti sul post ... Analisi del testo di "Chiare, fresche et dolci acque" di Francesco Petrarca con Parafrasi, le Figure retoriche, il Commento e lo Schema metrico. allora pieno di stupore e ammirazione: a le dolenti mie parole estreme. Salve a tutti. chiare, fresche e dolci acque analisi strofe. Chiare, fresche e dolci acque: Con il commento di Stefano Carrai Formato Kindle di Francesco Petrarca (Autore) Formato: Formato Kindle. La commenta Stefano Carrai, professore ordinario di letteratura italiana all'Università di Siena. Commento su “Chiare, fresche e dolci acque” di Francesco PETRARCA. Chiare, fresche e dolci acque Con il commento di Stefano Carrai. Vi lascio in allegato il testo in modo che possiate seguire meglio il mio commento, e la parafrasi. Spero possa piacere anche a voi. Letteratura italiana — Il tema, la struttura della poesia del Petrarca(formato word pg 1) . Petrarca, Francesco - Chiare, fresche et dolci acque Appunto di italiano su Chiare, fresche et dolci acque di Petrarca. Chiare, fresche et dolci acque è la canzone numero CXXVI (126) del Canzoniere di Francesco Petrarca.Fu scritta tra il 1340 e il 1341 e il poeta venne ispirato, molto probabilmente, dal fiume Sorgue che scorre nei pressi dell'attuale comune francese di Fontaine-de-Vaucluse (Fonte di Valchiusa Chiare, fresche et dolci acque, Petrarca. IL TEMA: Il ricordo di Laura e la sofferenza per l'amore inappagato sono i temi della poesia, e si alternano continuamente tra un tono severo, leggermente velato di malinconia nelle strofe (prima e quarta) dedicate alla donna, e un tono triste e angoscioso in quelle che esprimono lo stato d'animo del poeta. Chiare, fresche e dolci acque. Chiare, fresche et dolci acque,… Mi ha molto colpito questa lirica.